Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
Cosa è
Il Programma Leonardo da Vinci permette di effettuare un’esperienza di formazione e lavoro all’estero per un periodo compreso tra le due e le ventisei settimane. Questa esperienza consentirà ai beneficiari di inserirsi temporaneamente nella realtà lavorativa di un altro paese e di arricchire così il proprio bagaglio di competenze professionali. Per poter ottenere una borsa Leonardo è necessario rivolgersi agli organismi che hanno in corso progetti di mobilità nella categoria PLM.
In Olanda il termine stage è utilizzato per identificare i tirocini degli studenti sia delle scuole superiori (licei, tecnici, professionali) che dell’università, in quanto parte integrante del sistema formativo di questo Paese. Viceversa con le paroleberoepspraktijkvorming o leerwerktraject si fa riferimento ad esperienze di formazione professionale on the job, simili al nostro apprendistato, per coloro i quali non hanno ancora concluso il percorso scolastico (generalmente di tipo tecnico), sia giovani che adulti. Per gli studenti universitari olandesi è obbligatorio svolgere uno stage della durata di nove mesi durante il terzo anno di studi per acquisire esperienza pratica e preparare la propria tesi di laurea. Per uno sguardo d’insieme sull’attuale sistema formativo olandese si vada al link in inglese www.nlnrp.nl/current-educational-system.html. I neodiplomati e neolaureati olandesi (chiamati “starters”) possono fare uno stage sul mercato libero, assai florido e pieno di opportunità anche per i giovani degli altri Paesi UE, che però si debbono attenere ad una serie di regole. In linea di massima, infatti, i giovani UE possono fare uno stage in Olanda solo se:
Nel 2011 hanno fatto uno stage nei Paesi Bassi 115 ragazzi italiani, di cui 77 con il Programma Erasmus Placement e 38 con il Programma Leonardo da Vinci.
Contatti:
Consolato Generale
Vijzelstraat, 79 – NL-1017 HG Amsterdam
tel. 0031205502050 – fax 0031206262444
consolato.amsterdam@esteri.it – www.consamsterdam.esteri.it
Camera di Commercio Italiana per l’Olanda
De Ruyterkade, 5 – NL-1013 AA Amsterdam
tel. 00310207513363 – fax 00310207519931
info@italianchamber.nl – www.italianchamber.nl
In Lussemburgo lo stage assume finalità e obiettivi diversi a seconda dei destinatari a cui si rivolge. Secondo la recenteriforma della formazione professionale del 2010, è obbligatorio fare uno stage di avviamento al lavoro della durata di 12 settimane sia nel triennio che prepara al conseguimento del Diploma di Attitudine Professionale (DAP), sia nel quadriennio per ottenere il Diploma di Tecnico (DT).
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
La Legge del 26 luglio 201058 sulla formazione professionale ridefinisce i regolamenti degli stage obbligatori nei diversi percorsi formativi. Nel testo della legge accessibile dal link citato in nota, nell’art. 2, comma 10, si definisce indistintamente come organisme de formation l’impresa/l’amministrazione/l’ente/la fondazione/l’associazione che mette a disposizione posti di stage, a sottolineare il ruolo eminentemente formativo giocato dalle organizzazioni lussemburghesi, sia pubbliche che private, nei confronti dei tirocinanti. L’avvio del tirocinio avviene dopo la firma di un contrat de stage siglato dallo stagiaire, dal responsabile degli stage in azienda (spesso il tutor aziendale) e dal direttore dell’istituzione formativa: e possibile scaricare il format dal linkwww.legilux.public.lu/leg/a/archives/2010/0189/a189.pdf#page=2. Il format del nuovo contratto di stage CIE-EP in favore dei giovani lussemburghesi sotto i 30 anni in cerca di lavoro e accessibile al linkwww.youth.lu/images/anelo/contrat_cie-ep_brouillon.pdf. In sintesi, in tutti i tipi di stage, sia obbligatori che volontari, debbono sempre essere rispettate le seguenti procedure:
Promotori
Tra i principali promotori di stage vanno annoverati i centri di formazione, le scuole superiori tecnico-professionali, le università, le Agenzie per lo sviluppo dell’impiego (ADEM . Agences pour le Developpement de l’Emploi . www.adem.public.lu/adem/agences), le aziende e le organizzazioni sia private che pubbliche.
Istituto Italiano di Cultura in Lussemburgo
7, rue Marie Adelaide . LU-2128 Luxembourg
tel. 003522522741 fax 00352252279
segreteria.iiclussemburgo@esteri.it – www.iiclussemburgo.esteri.it
CCIL – Camera di Commercio Italo-Lussemburghese
45, boulevard G.D. Charlotte . LU 1331 Luxembourg
tel. 00352455083-1 fax 00352448076
info@ccil.lu – www.ccil.lu
Parlamento europeo – Ufficio per l’Italia
via IV Novembre, 149 . IT-00187 Roma
tel. 0669950219 – fax 0669950200
tirocini@europarl.it – www.europarl.it
Ministere des Affaires Etrangeres, Grand-Duche de Louxembourg
Hotel Saint Maximin 5, rue Notre-Dame . LU-2240 Luxembourg
tel. 0035224782300 – fax 00352223144
www.mae.lu
ADEM Agence pour le Developpement de l’Emploi
10, rue Bender . LU-1229 Luxembourg
tel. 0035224785300-fax 00352406140
info@adem.public.lu – www.adem.public.lu
Luxembourg City Tourist Office
place Guillaume II Batiment administratif Petit Passage 9, rue Chimay – LU-2011 Luxembourg
tel. 00352222809 – fax 00352467070
touristinfo@lcto.lu – www.lcto.lu
ALCUNE AZIENDE ITALIANE PRESENTI SUL TERRITORIO
Banco Popolare Luxembourg (www.bancopopolare.lu – servizi bancari e finanziari)
Banca Popolare dell’Emilia Romagna International (www.bper.it – servizi finanziari)
Gruppo Banco Desio, Brianfid-Lux (www.brianfid.lu – servizi finanziari)
Gruppo Credem . Credem International Lux (www.credem.it – servizi bancari e finanziari)
Gruppo Fiat, Fiat Finance and Trad (www.fiatspa.com – servizi finanziari)
Ferrero International (www.ferrero.com – distribuzione/vendita prodotti dolciari)
Unitrans (www.unitrans.it – carrozzeria autoveicoli industriali e speciali).
Per un elenco completo delle aziende italiane presenti in Lussemburgo, si possono consultare le seguenti pagine web:
www.rapportipaesecongiunti.it/rapporto-congiunto-presenza-italiana.php?idrapporto=158
www.ice.gov.it/paesi/europa/lussemburgo/upload/SP09/PRESENZAITALIANALUSSEMBURGO.pdf
Nota:
scheda tratta da “Manuale dello Stage in Europa” a cura dell’Isfol
In Portogallo lo stage è denominato estágio ed ha come principale obiettivo quello di completare la formazione dei giovani attraverso la realizzazione di un’esperienza pratica di lavoro in azienda. L’esperienza di tirocinio, di solito, contribuisce a facilitare l’assunzione e l’inserimento dei giovani portoghesi nel mercato del lavoro. All’interno dei principali programmi lanciati a questo scopo dal Governo portoghese (come INOV– Jovem, INOV–Art, INOVEnergi@, INOV–Social, gli Estágios profissionais e il nuovissimo Impulso Jovem–Passaportes Emprego), lo stage è destinato a giovani qualificati a vari livelli, prevalentemente compresi nella fascia d’età tra i 18 e i 30-35 anni, che soddisfino le seguenti condizioni:
I SETTORI PIÙ DINAMICI
SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE ■ COMMERCIO ■ SERVIZI FINANZIARI ■ ATTIVITÀ IMMOBILIARI
Camera di Commercio Portoghese (Câmara de Comércio e Indústria Portuguesa)
Rua das Portas de St. Antão, 89 – PT-1169-022 Lisboa
tel. 00351213224050 – fax 00351213224051
geral@acl.org.pt – www.acl.org.pt
Nota:
Tratto dal Manuale dello Stage in Europa a cura dell’Isfol.
In Romania lo stage è denominato stagiu o stagiu de practica ed è destinato ai ragazzi fra i 16 e i 26 anni. Lo stage è previsto soprattutto all’interno del sistema di istruzione e formazione tecnico-professionale, dalla scuola all’università. Il suo scopo è quello di far apprendere sul posto di lavoro le competenze necessarie per potersi successivamente inserire all’interno di un determinato settore economico. È ciò che propone, ad esempio, da oltre 8 anni il Programma stagii pe bune (www.stagiipebune.ro), attraverso il quale le università rumene e le aziende del settore ICT offrono agli studenti universitari delle facoltà tecnico-scientifiche stage di qualità, che spesso si concludono con l’assunzione dei partecipanti. Gli stessi studenti universitari sono spesso tenuti a trovare per proprio conto un posto di stagiu de practica. La durata del tirocinio può variare dai 2 ai 18 mesi, a seconda del percorso formativo all’interno del quale è collocato. Gli stagisti possono ricevere dalle stesse organizzazioni ospitanti una borsa di stage, mentre le istituzioni formative pubbliche sono tenute a fornire vitto, alloggio e spese di viaggio ai tirocinanti che svolgono uno stage curriculare fuori dal campus universitario. Anche gli studenti delle scuole superiori di arte, musica e sport, sono tenuti a fare un tirocinio sulla base di accordi-quadro fra le istituzioni formative e gli studi artistici e musicali, i teatri, le sale cinematografiche o le strutture sportive, disposte ad accoglierli. Come nella maggior parte dei Paesi UE, in Romania vi sono infine i tirocini obbligatori per le professioni regolamentate, come ad esempio per i medici, che svolgono il tirocinio non solo negli ospedali, ma anche negli istituti di ricerca e nei laboratori, nei centri diagnostici e nei consultori.
Cancelleria Consolare
str. Arch. Ion Mincu, 12 – RO-011358 Sector 1 Bucarest
tel. 0040212232424 fax 0040212234550
consolato.bucarest@esteri.it
Confindustria della Romania
bd. Unirii, 76 – Bl. J3 A, Mezanin – RO-Sector 3 Bucarest
tel. 0040318053185 fax 0040318053184
info@confindustria.ro – www.confindustria.ro
Lo stage in Slovacchia si chiama praktická stáž oppure od-borná prax ed è previsto all’interno del sistema di istruzione e formazione nell’ambito dei seguenti percorsi:
Ministero dell’Istruzione, della scienza, della ricerca e dello sport della Repubblica slovacca (Ministerstvo školstva, vedy, výskumu a športu Slovenskej republiky)
Stromová, 1 – SK-81330 Bratislava
tel. 004210259374111
info@minedu.sk – www.minedu.sk
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |