Cos’è il microcredito?
Il microcredito è uno strumento finalizzato a fornire alle PMI un’opportunità di accesso al credito.
Nelle altre economie del mondo dove è stato introdotto ha dimostrato di essere utilissimo alla crescita imprenditoriale e sociale.
Anche in Italia sta dimostrando di essere una misura vantaggiosa, infatti da quando è stato introdotto nel nostro ordinamento ha generato ricadute positive in termini di costi/benefici.
La media della leva occupazionale generata dalle aziende che hanno ottenuto finanziamenti di microcredito è di 2,4 lavoratori cadauna.
Asseimprenditori ha stipulato con l’Ente Nazionale per il Microcredito una convenzione per offrire ai propri associati i vantaggi provenienti da questo importante strumento finanziario attraverso l’accompagnamento mirato, da parte di apposite figure (i Tutor), all’ottenimento del credito.
Tale misura non è assolutamente in contrasto con il sistema bancario nazionale. Al contrario è uno strumento forte (grazie anche alla garanzia dello Stato) e di supporto (con i servizi ausiliari).
Le caratteristiche del finanziamento di microcredito sono:
- mutuo chirografario;
- assistenza gratuita* di un Tutor di Microcredito che aiuterà il richiedente alla definizione e valutazione di sostenibilità dell’idea imprenditoriale e successivamente al finanziamento nella corretta conduzione dell’attività imprenditoriale;
- durata massima 120 mesi incluso un eventuale periodo di preammortamento;
- Importo massimo concedibile € 75.000 fino a 100.000 per le SRL;
- Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell’importo finanziato), e per le operazioni di importo superiore a 50.000 euro garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.
La Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica. In deroga per le società a responsabilità limitata possono essere concessi finanziamenti fino a 100.000 anche assistiti da garanzie reali.
Al momento il Fondo di Garanzia per le PMI garantisce i finanziamenti di microcredito con copertura al 80% fino all’importo massimo di 50 mila euro. Per gli importi superiori ai 50.000 euro si è in attesa delle nuove disposizioni operative del Fondo.
La richiesta di accesso al microcredito è totalmente gratuita fino all’atto di erogazione del finanziamento.
Successivamente, laddove previsto dalla convenzione con l’istituto bancario, l’importo relativo all’1% della somma erogata verrà trattenuto dalla banca, all’atto dell’erogazione e trasferito al tutor incaricato dei servizi ausiliari.
CHECKLIST DOCUMENTALE per Imprese e Professionisti:
- Documento d’identità* e Codice fiscale*
- Copia Visura Camerale della ditta e/o società rilasciata da non più di 3 mesi*
- Copia modello attribuzione Partita IVA*
- Numero d’iscrizione all’ordine professionale*
- Copia Atto Costitutivo e Statuto (esclusivamente per le società) *
- Copia delibere assembleari in cui vengono conferiti i poteri all’organo amministrativo a richiedere, perfezionare ed utilizzare fidi bancari (qualora non previsto dallo Statuto) *
- Situazione economico/patrimoniale a data recente (qualora scadenza esercizio chiuso sia eccessivamente lontana-maggiore di 4 mesi) **
- Copia ultime due dichiarazioni dei redditi della società/ditta con allegati estremi della presentazione**
- Copia ultime dichiarazioni dei redditi personali dell’amministratore e dei soci con allegati estremi della presentazione**
- Eventuali attestazioni professionali connesse alla realizzazione del progetto
- Lettera di intenti per l’utilizzo e/o locazione eventuale sito operativo
- Copia eventuale contratto di franchising da sottoscrivere per l’avvio del progetto
- Preventivi acquisto attrezzature/ macchinari/ stigliature/ supporti hardware e/o software / registratori di cassa connessi all’avvio del progetto
- Preventivi di eventuali lavori strutturali nei locali opzionati quali siti operativi
- Preventivi per eventuali spese per l’avvio del progetto (pubblicità in genere)
- Preventivi eventuali necessarie coperture assicurative di persone e locali
- Preventivi per l’acquisto prime forniture (recenti) ovvero fatture (recenti) quietanzate nel caso di investimenti già sostenuti
- Dettaglio affidamenti con il sistema bancario (allegando copia e/o ultimo trimestre) **
Per informazioni utilizza la nostra area contatti o scrivici a asseimprenditori@gmail.com.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!