Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.9.2″ _module_preset=”default”][et_pb_row _builder_version=”4.9.2″ _module_preset=”default” custom_margin=”-32px|auto||auto||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.2″ _module_preset=”default”][et_pb_image src=”https://asseimprenditori.it/wp-content/uploads/2021/03/contributo_fondo_perduto_dl_sostegni.jpg” _builder_version=”4.9.2″ _module_preset=”default” title_text=”contributo_fondo_perduto_dl_sostegni” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ align=”center” animation_style=”fade”][/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”4.9.2″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ text_font_size=”18px” text_line_height=”1.9em” animation_style=”fade” custom_padding=”||0px|||” custom_margin=”||-18px|||”]
Gli schemetti sono in basso.
La richiesta dei contributi può essere effettuata a partire dal giorno 30 marzo 2021 fino al 28 maggio dello stesso anno.
In tale periodo, in caso di errore, si può presentare una nuova istanza in sostitzione della precedente.
La trasmissione dell’Istanza è effettuata mediante i canali telematici dell’Agenzia delle entrate ovvero mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia delle entrate.
Al fine di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”, l’articolo 1 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione e di reddito agrario, titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel Territorio dello Stato, che nel secondo periodo di imposta antecedente al periodo di entrata in vigore del presente decreto abbiano conseguito un ammontare di ricavi o di compensi non superiore a dieci milioni di euro.
Il contributo spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali.
Il contributo spetta se l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30 per cento dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2019.
Per i soggetti che hanno attivato la Partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019, il contributo spetta anche in assenza del suddetto requisito del calo di fatturato/corrispettivi.
Possono richiedere il contributo i soggetti che abbiano attivato la Partita IVA precedentemente alla predetta data data del 22 marzo 2021.
L’importo del contributo riconosciuto non può in ogni caso superare 150.000 euro né essere inferiore a quello minimo (1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche).
L’ammontare del contributo è determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2020 e l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2019. La predetta percentuale è del sessanta, cinquanta, quaranta, trenta e venti percento per i soggetti con ricavi o compensi, rispettivamente, non superiori a centomila euro, superiori a centomila euro e fino a quattrocentomila euro, superiori a quattrocentomila euro e fino a
un milione di euro, superiori a un milione di euro e fino a cinque milioni di euro, superiori a cinque milioni di euro fino a dieci milioni di euro nel secondo periodo d’imposta antecedente a quello di entrata in vigore del decreto in parola. Viene garantito comunque un contributo minimo per un importo non inferiore a mille euro per le persone fisiche e a duemila euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.
Importo ricavi 2020 | % di contributo spettante |
≥ 100.000 € | 60 % |
≤ 100.000 – fino a 400.000 € | 50 % |
≤ 400.000 – fino a 1.000.000 € | 40 % |
≤ 1.000.000 fino a 5.000.000 € | 30 % |
≤ 5.000.000 fino a 10.000.000 € | 20 % |
Prendiamo in esame un’ipotetica azienda X che ha i seguenti ricavi:
Ne consegue che l’ammontare medio mensile (dividere per 12 mesi) è:
Di conseguenza la differenza tra l’ammontare medio dei due anni in esame sarà ( ammontare medio 2019 – ammontare medio 2020):
Su questa cifra, essendo un’azienda con fatturato fino a 100.000 €, si applica la percentuale di aiuto del 60 % e spetterà un contributo di € 3.600 (calcolato con la seguente formula: 6.000×60/100).
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.9.2″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″ text_font_size=”18px” text_line_height=”1.9em” custom_margin=”4px|||||” animation_style=”fade”]
Per tutte le altre info si rimanda ai provvedimento dell’Agenzia delle Entrate:
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
Dal 22 febbraio 2021 non ci sarà più il limite di età a 29 anni. Il nuovo Selfiemploynent estende la possibilità di finanziare anche altre categorie: neet, disoccupati di lunga durata e donne inattive e di conseguenza partiranno anche i nuovi percorsi Yes I Start Up dedicati. Iscriviti subito per non perdere il posto. Contattaci.
Il nuovo Selfiemployment 2021 è volto a sostenere l’avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali promosse dai Destinatari finali, attraverso l’erogazione di finanziamenti agevolati, con programmi di spesa inclusi tra i 5.000 e i 50.000 euro, senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma.
I finanziamenti agevolati sono così ripartiti:
Le domande possono essere presentate dai Proponenti in forma di:
• Imprese individuali, Società di persone, Società cooperative, Cooperative sociali, Associazioni professionali e Società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive;
• Imprese individuali, Società di persone, Società cooperative, Cooperative sociali non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro 90 giorni dall’eventuale Provvedimento di ammissione.
Dal 22 febbraio 2021 quindi, con il nuovo Selfiemployment 2021, viene ampliata la forbice di età dei possibili fruitori a queste agevolazioni che non è più fino a 29 anni.
Se sei un neet, un disoccupato di lungo corso o una donna inattiva (vedi Faq qui sotto) ora puoi partecipare gratuitamente ad un percorso formativo (Yes I Start Up) che ti permetterà di accedere ad un finanziamento senza interessi e senza garanzie (da 5.000 a 50.000 €) per avviare la tua attività lavorativa.
Vi consigliamo quindi di prendere contatti al più presto con noi in modo da predisporre per tempo la documentazione necessaria per l’iscrizione ai percorsi formativi.
E’ possibile ottenere il finanziamento se intendi avviare un’attività economica e se rientri in una di queste categorie di persone:
E’ possibile ottenere il finanziamento presentando una richiesta ad Invitalia allegando una serie di documenti tra cui un business plan adeguatamente preparato e l’attestato del percorso Yes I Start Up (vale 9 punti nel processo di valutazione) che puoi ottenere partecipando ad uno dei nostri percorsi.
Si tratta di un finanziamento agevolato con queste caratteristiche:
NEET: giovani, che alla data della presentazione della domanda, hanno aderito al Programma Garanzia Giovani, e che risultano:
Disoccupati di lunga durata: si definiscono tali coloro i quali, al momento della presentazione della domanda di finanziamento, hanno compiuto 18 anni, e sono in possesso dei seguenti requisiti:
Donne inattive: si definiscono tali ai sensi del presente Avviso le donne che, al momento della presentazione della domanda di finanziamento, hanno compiuto 18 anni, e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Le domande possono essere presentate dai Proponenti in forma di:
Le forme societarie/associative sopra elencate, devono essere costituite da persone fisiche.
Non sono ammesse le iniziative che prevedono il rilevamento ovvero l’affitto di ramo d’azienda di società già esistente, ovvero l’ampliamento della stessa.
Sono ammissibili le iniziative riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di “franchising”, quali ad esempio:
Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria in agricoltura, nonché, in generale, le attività che si riferiscono ai settori economici espressamente esclusi dall’articolo 1 del Reg. (UE) 1407/2013.
Sono altresì escluse le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco (ATECO 2007, Sezione R divisione 92).
Il Proponente alla data di presentazione della domanda, deve:
1. per le iniziative presentate in forma di Impresa individuale:
2. per le iniziative presentate in forma societaria/associative:
Le agevolazioni, concesse in forma di finanziamento agevolato senza interessi e non assistito da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, della durata di 7 anni rimborsabile con rate mensili posticipate, si articolano in:
Le spese in investimenti materiali e immateriali ammesse alle agevolazioni sono quelle inerenti l’acquisto di:
Le spese in capitale circolante ammesse alle agevolazioni sono quelle inerenti:
[/et_pb_toggle][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
Sono aperte le iscrizioni per partecipare a Yes I Start Up Professioni Calabria .
I percorsi sono rivolti a Professionisti che siano iscritti a ordini o collegi professionali e a Professionisti non ordinistici in entrambi i casi residenti o domiciliati in Calabria che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età.
Si tratta di una misura formativa ideata da regione Calabria ed Ente Nazionale per il Microcredito che viene erogata dal Soggetto Attuatore Asseimprenditori .
Il corso dura 80 ore, è completamente gratuito e si svolgerà presso le sedi regionali di AsseImprenditori o in modalità di formazione a distanza (FAD) fino a quando ci sarà l’emergenza sanitaria data dal Covid 19.
Con questa importante iniziativa lo Stato vuole combattere la disoccupazione giovanile fornendo tutte le informazioni su come si avvia un’impresa e su come si porta avanti nel tempo (nozioni fornite durante il corso) e finanzia con un importo fino a 50.000 € (a interessi e garanzie zero) i partecipanti che intendono realizzare la propria idea d’impresa/passione. Inoltre sarà possibile scegliere di poter partecipare alla famosa misura “Resto al Sud” con contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento richiesto.
Il percorso di formazione teorico/pratico Yes I Start Up è davvero un’opportunità da non perdere.
Di seguito i requisiti per poter accedere a Yes I Start Up Calabria:
I professionisti dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti:
Per le operazioni di iscrizione è possibile scrivere a asseimprenditori@gmail.com o chiamare il 3384239385 per fissare un appuntamento telefonico di una mezz’oretta durante il quale il candidato dovrà avere a disposizione un pc connesso alla rete e dotato di webcam.
Successivamente ci si dovrà recare al cpi di competenza per fare un patto di servizio ai sensi del dlgs 150 e manifestando all’operatore del centro l’intenzione di voler partecipare alla misura 7 con asse1bis di garanzia giovani. Nelle note del patto si dovrà specificare che l’Ente Nazionale per il Microcredito è il soggetto che erogherà la politica attiva. Si deve naturalmente specificare che si vuole fare misura 7 a valere su asse1bis di garanzia giovani.
In alternativa compila il form
[contact-form-7 id=”1100″ title=”Modulo di contatto 1″] |
VEDI ANCHE [button link=”https://asseimprenditori.it/area-formazione/percorso-di-formazione-professionale-yes-i-start-up/” type=”big” newwindow=”yes”] YES I START UP NAZIONALE[/button] [button link=”https://asseimprenditori.it/area-formazione/percorso-di-formazione-professionale-yes-i-start-up-calabria/” type=”big” newwindow=”yes”] YES I START UP CALABRIA[/button] |
I percorsi formativi per l’inserimento al lavoro Yes I Start Up partono periodicamente e pertanto è possibile richiedere di iscriversi in ogni momento.
Si tratta di una misura formativa ideata dal Ministero delle Politiche per il Lavoro e dall’Ente Nazionale per il Microcredito, attuata dal S.A. Asseimprenditori, e destinata ai ragazzi e alle ragazze con età compresa tra i 18 ed i 29 anni.
I corsi durano 80 ore, sono completamente gratuiti e si svolgeranno presso le sedi territoriali di AsseImprenditori o in modalità di formazione a distanza (FAD) nel periodo di emergenza sanitaria data dal Covid 19.
Con questa importante iniziativa lo Stato vuole combattere la disoccupazione giovanile fornendo tutte le informazioni su come si avvia un’impresa e su come si porta avanti nel tempo (nozioni fornite durante il corso) e finanzia con un importo fino a 50.000 € (a interessi e garanzie zero) i partecipanti che vogliono realizzare la propria idea d’impresa/passione. Inoltre coloro che hanno i requisiti possono optare per la famosa misura “Resto al Sud” con contributo a fondo perduto pari al 50% del programma di spesa.
I percorsi di formazione teorico/pratico Yes I Start Up sono davvero un’opportunità da non perdere.
Nelle precedenti edizioni hanno già concluso il corso con esito positivo tantissimi ragazzi/e con percentuale di avvenuto finanziamento molto alte.
Dai uno sguardo agli argomenti del corso. Il calendario delle lezioni verrà inviato direttamente via mail al candidato/a dopo l’iscrizione.
La procedura di iscrizione potrà essere effettuata previo appuntamento telefonico avendo a portata di mano carta d’identità e codice fiscale.
Per partecipare o per qualsiasi altra informazione contattateci: asseimprenditori@gmail.com o w.a. 3384239385
Yes I Start Up Calabria è un percorso formativo proposto dalla Regione Calabria e dall’Ente Nazionale per il Microcredito e, per il tramite dei Soggetti Attuatori accreditati, è erogato a ragazzi e ragazze con età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti o domiciliati in Calabria che si trovano in condizione di non studio e non lavoro (Neet).
Ha una durata di 80 ore (60 + 20) da svolgersi in massimo 45 giorni ed è completamente gratuito.
I partecipanti saranno formati su come si valuta un’idea d’impresa (business plan) e come si avvia un’attività in proprio.
Alla fine del corso riceveranno un attestato riconosciuto che, oltre agli usi consentiti dalla legge, potrà essere utilizzato per chiedere ad INVITALIA un finanziamento da 5.000 a 50.000 € a tasso ed interessi zero per realizzare la propria idea d’impresa (+9 nel processo di valutazione).
Si potrà optare per il famosissimo Resto al Sud che prevede una percentuale di fondo perduto del 50%.
Anche la domanda di finanziamento verrà inserita gratuitamente dai docenti del Soggetto Attuatore.
Questa importante misura è volta alla creazione di nuova occupazione giovanile attraverso il lavoro autonomo.
Insomma lo Stato mette a disposizione formatori e fondi per “compiere l’ultimo miglio”.
Si vuole dare una concreta risposta a quella domanda che nella vita tutti almeno una volta ci siamo posti: non ho i soldi, come faccio a realizzare la mia idea d’impresa?
Il corso dura 80 ore, è completamente gratuito e si svolgerà presso le sedi regionali di AsseImprenditori o in modalità di formazione a distanza (FAD) fino a quando ci sarà l’emergenza sanitaria data dal Covid 19.
Il percorso di formazione teorico/pratico Yes I Start Up è davvero un’opportunità da non perdere.
Nelle precedenti edizioni hanno già concluso il corso con esito positivo tantissimi ragazzi e moltissimi di loro hanno ricevuto il finanziamento richiesto.
Per tutte le informazioni e per iscriversi contattaci.
[contact-form-7 id=”3084″ title=”Modulo di contatto vibo valentia”]
Sono aperte le iscrizioni per partecipare a Yes I Start Up Professioni Calabria .
I percorsi sono rivolti a Professionisti che siano iscritti a ordini o collegi professionali e a Professionisti non ordinistici in entrambi i casi residenti o domiciliati in Calabria che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età.
Si tratta di una misura formativa ideata da regione Calabria ed Ente Nazionale per il Microcredito che viene erogata dal Soggetto Attuatore Asseimprenditori .
Il corso dura 80 ore, è completamente gratuito e si svolgerà presso le sedi regionali di AsseImprenditori o in modalità di formazione a distanza (FAD) fino a quando ci sarà l’emergenza sanitaria data dal Covid 19.
Con questa importante iniziativa lo Stato vuole combattere la disoccupazione giovanile fornendo tutte le informazioni su come si avvia un’impresa e su come si porta avanti nel tempo (nozioni fornite durante il corso) e finanzia con un importo fino a 50.000 € (a interessi e garanzie zero) i partecipanti che intendono realizzare la propria idea d’impresa/passione. Inoltre sarà possibile scegliere di poter partecipare alla famosa misura “Resto al Sud” con contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento richiesto.
Il percorso di formazione teorico/pratico Yes I Start Up è davvero un’opportunità da non perdere.
Di seguito i requisiti per poter accedere a Yes I Start Up Calabria:
I professionisti dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti:
Per le operazioni di iscrizione è possibile scrivere a vibovalentia@asseimprenditori.it o chiamare il 3479182088 per fissare un appuntamento telefonico di una mezz’oretta durante il quale il candidato dovrà avere a disposizione un pc connesso alla rete e dotato di webcam.
Successivamente ci si dovrà recare al cpi di competenza per fare un patto di servizio ai sensi del dlgs 150 e manifestando all’operatore del centro l’intenzione di voler partecipare alla misura 7 con asse1bis di garanzia giovani. Nelle note del patto si dovrà specificare che l’Ente Nazionale per il Microcredito è il soggetto che erogherà la politica attiva. Si deve naturalmente specificare che si vuole fare misura 7 a valere su asse1bis di garanzia giovani.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |