Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
In Germania lo stage è denominato praktikum ed ha acquisito ormai una lunga e consolidata tradizione all’interno delle imprese tedesche. Il praktikum può essere sia obbligatorio, destinato agli studenti di scuole secondarie, centri di formazione professionale (dai 14 ai 18 anni) e università tecniche (dai 18 ai 24), sia volontario, rivolto agli studenti e ai neodiplomati di scuola e università che desiderano integrare il loro percorso di studi con un’esperienza pratica in azienda. Questo tipo di stage è particolarmente diffuso nei settori dei media, dell’editoria e della pubblicità. I laureati che aspirano ad inserirsi in posizioni manageriali possono inoltre partecipare ad un Trainee-Programm (www.itraineeship.com), di solito svolto in grandi aziende multinazionali che propongono tirocini pagati fino ad un massimo di due anni, dove è prevista la rotazione in più settori aziendali. Ilpraktikum volontario così come il TP sono aperti anche ai giovani laureati dell’Unione Europea, che intendano vivere un’esperienza qualificante in azienda: in questo caso è necessario conoscere bene la lingua tedesca. È consigliabile, alla fine del periodo di stage, richiedere un attestato. La sua durata può andare dai 3 ai 6 mesi (per il praktikum volontario), fino ad un massimo di 24 mesi per un TP; di solito si chiede allo stagista un impegno a tempo pieno.
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
Mentre il tirocinio obbligatorio viene direttamente regolamentato all’interno dei programmi delle diverse istituzioni formative, al praktikum volontario si applica, in buona parte, la disciplina normativa che regola i contratti di lavoro. Per maggiori dettagli si consulti la brochure solo in lingua tedesca “Stage – benefici per i tirocinanti e le imprese”. Per il tirocinio obbligatorio la remunerazione è a discrezione dell’azienda, mentre lo stage cosiddetto “volontario”, regolato dalla Legge 17 sulla Formazione professionale dovrebbe essere remunerato in maniera“appropriata”, secondo l’impegno e la preparazione dello stagista. Il contratto viene stipulato direttamente fra lo stagista e l’impresa e riassume i principali diritti e doveri dei due contraenti: l’organizzazione formativa ne deve solo certificare l’esito.
Documentazione richiesta
Se lo stage dura più di tre mesi, è necessario notificare la propria presenza all’Ausländerbehörde (Ufficio stranieri). In questo caso bisogna presentare una dichiarazione di domicilio presso uno qualsiasi degli Uffici anagrafe (Buergerbuero), dove è anche possibile presentare la domanda di permesso di soggiorno per i cittadini appartenenti all’UE, cui va allegata la documentazione necessaria (gli studenti devono esibire il libretto universitario, i lavoratori invece il contratto).
Rimborso spese e investimento personale
Nonostante il Ministero federale del Lavoro e degli Affari Sociali abbia proposto un minimo di 300 euro al mese per tutti i tipi di tirocinio cosiddetto volontario (sulla base di quanto offre ai propri tirocinanti), l’estensione di tale pratica di fatto non viene rispettata. Molto spesso gli stage si svolgono gratuitamente oppure, se sono retribuiti, vengono offerte cifre variabili secondo il settore e l’impresa, che può decidere in modo discrezionale l’ammontare del compenso. Di conseguenza, l’investimento mensile previsto a proprio carico può oscillare fra i 300 e gli 800/1000 euro.
Per individuare un’azienda in cui fare lo stage è consigliabile rivolgersi agli Uffici del lavoro tedeschi ed in particolare a quello di Monaco, cui fanno capo i rapporti con l’Italia (www. arbeitsagentur.de) oppure visitare i numerosi siti internet che facilitano l’incontro tra domanda e offerta di stage, come ad esempio:www.praktikum.de, www.praktika.de, www.prabo.de, www.praktikum.info, www.absolutebeginners.de,www.europlacement.com, e www.absolventa.de per i Trainee-Programm. Si consulti anche il sitojobboerse.arbeitsagentur.de con una sezione anche in italiano. Per chi volesse candidarsi autonomamente ed ha necessità di reperire l’elenco delle aziende presenti sul territorio, è utile rivolgersi alla Camera di Commercio Italo-Germanica (www.ahk-italien.it) oppure si consiglia di visitare il sitowww.firmenfinden.de. Infine, sia che si risponda a un annuncio, sia che ci si proponga autonomamente è importante preparare un accurato curriculum vitae in lingua tedesca (con foto) in formato Europass (europass.cedefop.europa.eu), una lettera di presentazione ed una cartellina contenente gli attestati ed i diplomi conseguiti, nonché le lettere di referenza, preferibilmente tradotte, che mettano in luce le qualità e le conoscenze possedute. Agli occhi di molti stranieri tutto questo può sembrare un po’ un’esagerazione, ma nella mentalità tedesca il curriculum e la lettera di presentazione non sono altro che il primo incarico che il potenziale collaboratore è chiamato a svolgere. Per la ricerca è importante mobilitarsi con largo anticipo, almeno 4/5 mesi prima.
Altre risorse utili per cercare uno stage in Germania:
www.praktikumsanzeigen.info/fuer-bewerber/stelle-suchen.html
karriere.unicum.de/praktikum
www.dgb-jugend.de/studium
www.aim-mia.de/index.php
www.daad.de/deutschland/index.en.html
www.rausvonzuhaus.de/germany
ec.europa.eu/eures/main.jsp?acro=job&lang=en&catId=482&parentCategory=482
www.berufswahl.de/de/praktikumsboerse/anzeigen.htm
www.stellenboersen.de/praktikum
www.praktikum-service.de
www.international.jugendnetz.de
I SETTORI PIÙ DINAMICI
INFORMATICA: APPARECCHI PER L’ELABORAZIONE DATI ■ ENERGIE RINNOVABILI ■ METALMECCANICA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA (DAIMLER AG, VOLKSWAGEN GROUP, BMW GROUP), AERONAUTICA, MACCHINE UTENSILI ■ CHIMICA: PRODOTTI FARMACEUTICI, PRODOTTI GOMMA PLASTICA ■ SETTORE ELETTROTECNICO: PRODOTTI ELETTRICI, OTTICI ECC. ■ TECNOLOGIE E SERVIZI AMBIENTALI ■ INDUSTRIA SIDERURGICA: PRODUZIONE METALLI ■ AGROALIMENTARE: BEVANDE ALCOLICHE E NON, MANGIMI ■ GRANDE DISTRIBUZIONE (SCHWARZ GROUP) ■ SETTORE FINANZIARIO
INDIRIZZI UTILI
Camera di Commercio Italo-Germanica
via Gustavo Fara, 26 – IT-20124 Milano
info@ahk-italien.it – www.ahk-italien.it
Arbeitsamt München (Uffici del lavoro)
Kapuziner strasse, 26 – DE-337 München – tel. 00491801555111/1664466 fax 00498951546607/69
Muenchen@arbeitsagentur.de – www.arbeitsagentur.de
In Grecia lo stage si chiama Praktiki Askisi (Praktiki Askisi) ed ha finalita diverse a seconda dei destinatari a cui si rivolge: per i giovani che frequentano un istituto di istruzione secondaria (Ginnasio/Liceo) o post-secondaria (Universita o TEI – Technological Education Institute), lo stage rappresenta la fase pratica del percorso di studi ed e in molti casi obbligatorio; per coloro che hanno completato il ciclo degli studi, invece, il tirocinio non e obbligatorio e consiste in un periodo di formazione propedeutico all’ingresso nel mondo del lavoro. La durata media dello stage e di sei mesi. Il Programma di tirocinio per coloro che entrano per la prima volta nel mercato del lavoro del 2010 in favore dei giovani greci 16-24enni, cofinanziato dal FSE, prevede stage della durata di 6-12 mesi pagati l’80% del salario minimo (circa 590 euro lordi) in imprese private (a cui vengono sgravati del tutto i contributi per l’intero periodo del tirocinio) e fino al 70%, se successivamente impiegano l’ex-tirocinante. Ad oggi la risposta a quest’opportunità da parte delle aziende greche e stata modesta, a causa della fortissima crisi in atto nel Paese e della conseguente sfiducia dei privati nello Stato.
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
L’attivazione dello stage prevede la stipula di un accordo fra tre soggetti: lo studente, l’ente promotore (ad es. l’università) e l’organizzazione ospitante. In questo documento vengono indicati i dati dello stagista e dell’azienda, i contenuti formativi dello stage, i diritti e i doveri del tirocinante, ecc. Gli stagisti hanno inoltre una copertura assicurativa per gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile verso terzi. Ciascun dipartimento delle TEI ha un proprio Ufficio stage (Grafeio Praktikis Askisis) e produce una propria Guida allo stage (Odigos Praktikis Askisis). Nella recente riforma dell’istruzione superiore, la 4009/2011, e stata ribadita l’importanza del tirocinio curriculare, mentre lo stage utilizzato come politica attiva del lavoro e regolato dalla Legge 3845/2010 . art. 2 par. 8, che ha lanciato il citato Programma di tirocinio, promosso dall’Organizzazione greca per la manodopera, l’OAED (www.oaed.gr).
Promotori
Tra gli enti promotori di stage, un ruolo di primo piano e svolto dalle università e dagli istituti per l’istruzione tecnologica (TEI). Anche il Ministero del Lavoro, nell’ambito dei programmi di istruzione tecnica e formazione, provvede alla promozione e organizzazione di tirocini.
Documentazione richiesta
Per un soggiorno di durata inferiore ai tre mesi e sufficiente la carta d’identità o il passaporto. Nel caso di soggiorni superiori ai tre mesi e necessaria la carta di soggiorno, da richiedere presso le locali autorità di Polizia.
Rimborso spese e investimento personale
Le aziende ospitanti non sono obbligate a corrispondere un rimborso spese ai tirocinanti. Sta dunque all’azienda decidere se erogare un compenso o dei benefit agli stagisti che ospita. In Grecia il costo della vita e leggermente inferiore rispetto agli standard europei e pertanto i costi da sostenere per una permanenza di qualche mese non sono elevatissimi, soprattutto se si riescono a contenere le spese per l’alloggio. Di conseguenza l’investimento personale previsto potrebbe aggirarsi intorno ai 500 euro al mese.
COSA FARE PER TROVARE UN’AZIENDA
INDIRIZZI UTILI
Camera di Commercio italo-ellenica
Kon. Karamanli, 47 . EL-54639 Saloniki . tel. 00302310951272/947744/947844 fax 00302310951542
camerait@otenet.gr – www.italchamber.gr
Nota:
scheda tratta da “Manuale dello Stage in Europa” a cura dell’Isfol
Un tirocinio in impresa si definisce in lingua francese stage e si configura come un periodo di esperienza pratica in azienda ad integrazione di un percorso formativo. Lo scopo dello stage e quello di permettere ai giovani di acquisire o consolidare, attraverso un’esperienza di lavoro in impresa, le competenze professionali acquisite nei percorsi di formazione.
In questo Paese, dove lo stagista viene nettamente distinto dal lavoratore, la normativa prevede che tutti gli stage in azienda debbano essere oggetto di un’apposita convenzione (sulla base di un modello tipo) tra lo stagista, l’impresa di accoglienza e, nel caso di studenti, l’organismo responsabile della formazione. Lo stage e destinato sia a studenti, con l’obiettivo di integrare il loro percorso formativo con un’esperienza pratica in azienda, che a persone già uscite dai percorsi formali di apprendimento, per i quali invece può rappresentare un’opportunità di primo inserimento nel mondo del lavoro. La sua durata è variabile, generalmente va dalle 3-4 settimane per gli studenti a non oltre i 6 mesi sia per gli studenti che per i giovani in inserimento lavorativo.
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
Stage e tirocini in Francia sono regolati da un apparato legislativo (atti, leggi e decreti) che a partire dal giugno del 2000 e stato ordinato e raggruppato in un Codice dell’educazione (Code de l’education) disponibile sul sito web legifrance che viene costantemente aggiornato.
La normativa più recente, conosciuta come Loi Cherpion del 28 luglio 2011, rinforza con l’articolo 27 (Encadrement des Stages) sia lo status di persona in formazione del tirocinante nei confronti del datore di lavoro, sia l’importanza della Convention de stage, stabilendo una durata non superiore ai 6 mesi nell’arco di un anno. La convenzione che viene stipulata dallo stagista con l’impresa riassume i principali diritti e doveri delle due parti contraenti (o tre nel caso sia presente anche l’ente di formazione). In particolare il tirocinante e tenuto a: svolgere i compiti e gli incarichi assegnati, rispettare le regole dell’impresa, i suoi codici e la sua cultura, rispettare il segreto industriale, se richiesto dall’impresa, redigere, nei tempi e modi dovuti, il rapporto finale di stage. Alla fine del tirocinio l’azienda ospitante e tenuta a fornire allo stagiaire che si e comportato correttamente un Attestation de stage.
Promotori
In Francia i principali promotori di tirocini formativi sono le istituzioni scolastiche, i centri di formazione professionale per adulti (GRETA) e le università. Gli organismi che possono accogliere stagisti sono le imprese, gli enti pubblici, le amministrazioni locali, le associazioni. Le grandi aziende sono quelle generalmente più attive nell’offrire opportunità di stage, ma negli ultimi anni sono sempre più numerose le piccole e medie imprese disposte ad accogliere giovani stagisti.
Documentazione richiesta
Per i cittadini UE/SEE non e richiesto alcun permesso di soggiorno per permanenze inferiori ai 3 mesi. Si consiglia tuttavia di richiedere una carta di soggiorno temporaneo con la menzione stagiaire, accordata allo straniero che si stabilisce in Francia per svolgere un periodo di stage nel quadro di una convenzione bi-trilaterale, poiché semplifica molte procedure e facilita l’accesso a diversi servizi dello Stato (aiuti economici per affitto case, ecc.).
INDIRIZZI UTILI
Istituto Culturale Italiano – rue de Varenne, 50 – FR-75007 Paris
tel. 0033144394939/fax 0033142223788 – iicparigi@esteri.it
Camera di Commercio italiana per la Francia
rue du Fbg. St-Honore, 134 . FR-75008 -Paris . tel.0033010530937373
www.ccif-france.fr
ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
rue Paul Valery, 44 – FR-75116 Paris . tel. 0033153757000 fax 0033145634034
parigi@parigi.ice.it – www.italtrade.com/france
ENIT – Office Italien de Tourisme . rue de la Paix, 23 – FR-75002 Paris
tel. 0033142666668 -fax 0033147421974
enit.infos@wanadoo.fr – www.enit.it/fr/bureaux-internationaux/europe/paris.html
ALCUNE AZIENDE ITALIANE PRESENTI SUL TERRITORIO
Fra i grandi gruppi del nostro Paese con sede in Francia segnaliamo:
Ariston . Thermo Group (www.ariston.com/fr – produzione/distribuzione/vendita/manutenzione caldaie)
Autogrill France (www.autogrill.fr – ristorazione)
Barilla Group (www.barillagroup.com – produzione/distribuzione prodotti alimentari)
Bormioli-Rocco France (www.bormioliroccoplastics.com – produzione contenitori in vetro e stampi con iniezione di plastica)
Campari Group/Campari France Sas/Chateau Lamargue (www.camparigroup.com, www.chateaulamargue.com – produzione/distribuzione/vendita/spirits, soft drinks e vini pregiati)
Candy Group (www.candy.tm.fr, www.rosieres.fr – produzione/distribuzione/vendita elettrodomestici e cucine)
Citterio France (www.citterio.com – distribuzione/vendita salumi)
De Cecco France (www.dececco.it/FR/ – distribuzione/vendita prodotti alimentari)
Enel Green Power France (www.enelgreenpower.com/fr-FR/ – produzione energia eolica)
Eni France (www.eni.com – gas naturale, raffinazione/distribuzione prodotti petroliferi, ingegneria e costruzioni, petrolchimica)
Ferragamo France (www.ferragamo.com – distribuzione/vendita calzature, abbigliamento e accessori)
Ferrero France (www.ferrero.fr, www.kinderpourlenfance.fr – industria dolciaria)
Fiat Group, Fiat Auto France, Alfa Romeo (www.fiat.fr, www.alfaromeo.fr – distribuzione/vendita autoveicoli)
Ferrari South West Europe (www.ferrari.com – distribuzione/venditaautoveicoli)
Iveco France (www.iveco.fr – distribuzione/vendita autoveicoli commerciali)
Finmeccanica Group . Ansaldo France (www.ansaldo-sts.com – sistemi di trasporto ferroviari e urbani su rotaia)
Gruppo Carniato Europe (www.carniato.com – produzione e distribuzione di vini e prodotti alimentari italiani)
Gruppo Cremonini, Cremonini Restauration (www.cremonini.fr – ristorazione)
Indesit Company France (careers.indesitcompany.com – distribuzione/vendita grandi /elettrodomestici)
Lavazza France (www1.lavazza.com/corporate/fr – distribuzione/vendita caffe e accessori)
Magneti Marelli France (www.magnetimarelli.com – produzione e vendita di sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli)
Mapei France (www.mapei.com/FR-FR/ – prodotti in cemento, collanti e resine per tutte le superfici in edilizia)
Aprilia France (france.aprilia.com – distribuzione/vendita motocicli)
Pneus Pirelli (www.pirelli.fr – distribuzione/vendita pneumatici)
Rana France (www.jamaistrop.com – distribuzione/vendita pasta alimentare)
Sigma Tau France (www.sigma-tau.fr – distribuzione/vendita prodotti farmaceutici)
Telecom Italia Group – Olivetti France (www.olivetti.fr – forniture informatiche per il Gruppo Telecom)
Unicredit Group (www.unicreditgroup.eu – servizi bancari e finanziari).
Fonti:
Nota:
scheda tratta da “Manuale dello Stage in Europa” a cura dell’Isfol
In Bulgaria il termine stage si traduce con praktica per i tirocini pratici svolti nell’ambito dell’istruzione secondaria tecnica e professionale e staj per gli stage curriculari che forniscono crediti in ambito universitario. E’ possibile anche per i giovani bulgari fare uno staj cosiddetto volontario per incrementare le proprie competenze professionali, contattando direttamente le imprese. Questo tipo di stage e aperto anche ai giovani degli altri Paesi UE soprattutto nelle grandi aziende multinazionali che hanno sedi distaccate in Bulgaria. A questo scopo conviene utilizzare uno dei servizi, disponibili online, di intermediazione. Vi sono infine i tirocini per gli adulti disoccupati con bassa o scarsa qualificazione e provenienti da situazioni svantaggiate, promossi dai Centri per l’impiego. Attualmente e in vigore una nuova misura finanziata dal FSE (Action Plan per il Lavoro 201233) per facilitare il passaggio dalla scuola al lavoro attraverso tirocini pagati della durata di 6 mesi, destinati a giovani bulgari disoccupati fino a 29 anni diplomati e laureati e iscritti da 4 mesi agli uffici del lavoro, senza esperienza professionale. Questa misura si somma agli incentivi destinati ai datori di lavoro che accolgono tirocinanti/ apprendisti e all’opportunità per questi ultimi di beneficiare di un sussidio fino ad un massimo di 12 mesi. I tirocini curriculari hanno invece una durata molto più breve che va dalle 2 settimane fino a 2-3 mesi.
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
In Bulgaria non c’è un quadro normativo specifico sullo stage: alcune disposizioni sono emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’istruzione, della Gioventù e della Scienza, soprattutto per quanto riguarda i tirocini curriculari, regolamentati da apposite leggi sulla Formazione professionale e sull’Alta formazione.
Vi possono essere accordi diretti o convenzioni tra le istituzioni formative e le aziende ospitanti per: stabilire le responsabilità di queste ultime nei confronti dei tirocinanti; mettere a punto programmi di stage estivi; definire il numero dei crediti utili per il conseguimento del titolo. Le istituzioni formative godono di ampia autonomia nello stabilire questo tipo di accordi.
Promotori
In Bulgaria i tirocini curriculari sono promossi dalle scuole tecniche, dai centri di formazione professionale e dalle università in accordo con le organizzazioni e le aziende ospitanti, mentre i tirocini non curriculari sono proposti direttamente dalle imprese, dalle organizzazioni no profit e anche dalle stesse amministrazioni pubbliche. I work placement per i disoccupati sono promossi dai Centri per l’impiego.
Documentazione richiesta
Se il tirocinio e promosso da una multinazionale con sede in Bulgaria e lo stage dura più di tre mesi, sarà compito dello stesso gruppo imprenditoriale occuparsi di tutta la documentazione richiesta dallo Stato bulgaro.
Ministero del Lavoro e delle politiche sociali . Agenzia per l’occupazione . 3, Dondukov
Blvd . BG-1000 Sofia . tel. 00359291408 fax 0035929884405-9861318 . az@az.government.bg .
www.az.government.bg
Di seguito una serie di link utili per chi cerca opportunità di tirocinio in Europa.
jobs.euractiv.com/categories/internship
europa.eu/youth/working/traineeships
www.internship-uk.com
www.eurobrussels.com/jobs/internship
www.idealist.org
sportello.globalplacement.com
In Estonia il tirocinio pratico (work practice) fa parte integrante del sistema di istruzione e formazione professionale, mentre nelle università gli stage sono organizzati in maniera autonoma dalle singole istituzioni formative. Il tutor che segue il tirocinio curriculare professionalizzante è un istruttore vero e proprio che insegna un mestiere sul campo. Anche i servizi per l’impiego estoni (www.sm.ee/eng/ministry/public-services/providers-of-labourmarket- services.html) organizzano tirocini per coloro che non hanno mai lavorato o hanno perso il lavoro. In tal caso sia i tirocinanti che il tutor (o supervisor) dell’azienda ospitante ricevono un compenso: questo tipo di tirocinio sovvenzionato dura al massimo quattro mesi.
In Estonia i giovani di altri Paesi UE possono fare un tirocinio soprattutto attraverso i programmi europei Erasmus Placement e Leonardo da Vinci. Gli studenti stranieri che desiderano fare uno stage in Estonia al di fuori dei programmi europei devono essere iscritti ad un’università, preferibilmente ad indirizzo tecnico, oppure essere stati accettati da una struttura organizzativa privata. È necessario avere un’assicurazione sanitaria. La durata di questo tipo di tirocinio può variare in relazione agli accordi presi dal tirocinante con l’organizzazione ospitante o promotrice.
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
Il sistema estone di istruzione e formazione tecnico-professionale superiore e post secondaria all’interno del quale il tirocinio è obbligatorio è regolamentato dal Vocational Education Institutions Act ( Kutseõppeasutuse seadus – www.hm.ee/index.php?148583) del 1998, riformato nel 2006. Esso prende la forma di un contratto tripartito fra la scuola, lo studente e l’azienda ospitante all’interno del quale sono definiti i rispettivi obblighi Il tirocinio per le persone in cerca di lavoro è regolamentato dal Labour Market Services and Benefits Act del 2005, la cui sezione riferita specificatamente alla work practice è entrata in vigore nel 200939.
Promotori
In Estonia gli organismi che promuovono stage sono le istituzioni formative (centri e scuole di formazione professionale e università tecniche) e i servizi per l’impiego gestiti dal Fondo di assicurazione estone per la disoccupazione (Estonian Unemployment Insurance Fund Töötukassa – www.tootukassa.ee/?lang=en), in collaborazione con le aziende ospitanti.
Documentazione richiesta
In Estonia i cittadini UE e SEE possono risiedere e lavorare liberamente. Tuttavia per ottenere una carta d’identità (www.tootukassa.ee/index.php?id=14045) e un numero d’identificazione necessario per accedere ai diversi servizi è opportuno registrarsi presso l’Ufficio della Polizia locale. Successivamente è possibile fare uno stage o un lavoro per oltre tre mesi iscrivendosi presso gli uffici della Töötukassa, distribuiti su tutto il territorio nazionale (www.tootukassa.ee/index.php?id=12648) e accedere così ai loro servizi di mediazione fra domanda e offerta di lavoro.
Rimborso spese e investimento personale
Generalmente il tirocinio ottenuto al di fuori di uno dei programmi UE non è remunerato, a meno che non vi siano accordi diversi tra il tirocinante e l’azienda ospitante. Di conseguenza l’investimento personale previsto dovrebbe ammontare a circa 500 euro al mese.
COSA FARE PER TROVARE UN’AZIENDA
Per trovare uno stage e/o un piccolo lavoro in Estonia al di fuori dei programmi UE o della rete Eures (ec.europa.eu/eures) si consiglia di consultare la banca dati online della Töötukassa (iseteenindus.tootukassa.ee) o di visitare uno dei siti specializzati alla paginawww.tootukassa.ee/index.php?id=14302, fra cui segnaliamo in particolare www.cv.ee/jobs/internship con un elenco di stage disponibili; si visitino anche i siti www.cvkeskus.ee e www.hyppelaud.ee in lingua estone ed inglese. Tra le riviste che pubblicano inserzioni sul lavoro in Estonia vanno ricordate: Eesti Päevaleht (www.epl.ee), Postimees (www.postimees.ee) e Äripäev (www.aripaev.ee). Infine, è possibile contattare gli uffici della Camera di Commercio estone, trovando i riferimenti nella sezione inglese del sitowww.koda.ee/en.
Quando si cerca un lavoro, è molto importante preparare una lettera di presentazione ed un curriculum vitae in formato europeo per candidarsi liberamente o per rispondere ad un annuncio.
Nel 2011, 3 ragazzi italiani hanno fatto uno stage in Estonia con i Programmi europei (2 con Erasmus Placement ed 1 con Leonardo da Vinci). L’Estonia è inoltre inclusa nella lista dei Paesi in cui operano diverse Associazioni che organizzano anche stage all’estero ed assistono allo stesso tempo gli studenti stranieri durante il loro tirocinio, ottenuto tramite la corrispondente filiale del Paese d’origine: il par.1.2.3 è dedicato a queste organizzazioni.
I SETTORI PIÙ DINAMICI
PRODUZIONE DI SOFTWARE ■ TELECOMUNICAZIONI ■ SERVIZI E CONSULENZA ALLE IMPRESE ■ TURISMO ■ DESIGN ■ ELETTRONICA SPECIALIZZATA ■ SETTORE IMMOBILIARE ■ TRASPORTI E LOGISTICA ■ SETTORE METALLURGICO ■ SETTORE ALIMENTARE (DOLCIARIO E ALCOLICI) ■ LEGNO E PRODOTTI DEL LEGNO
Ministero degli Affari Sociali – Gonsiori, 29 – EE-15027 Tallinn
tel. 003726269301 -fax 003726257702
info@sm.ee – www.sm.ee/eng/ministry/public-services/providers-oflabour-market-services.html
Camera di Commercio e dell’Industria in Estonia – Toom-Kooli, 17 – EE-10130 Tallinn
tel. 003726460244 fax 003726460245
koda@koda.ee – www.koda.ee
National Resource Centre for Guidance – Foundation Innove – Lõõtsa, 4 – EE-11415 – Tallinn
tel. 003726998080 – fax 003726998081
innove@innove.ee – www.innove.ee/en/career-services/euroguidance
ALCUNE AZIENDE ITALIANE PRESENTI SUL TERRITORIO
Agusta Westland: www.agustawestland.com – comparto della difesa
Gruppo Pro Kapital AS: www.prokapital.com – comparto immobiliare
Costech International (www.costech.net) – Settore dell’alta tecnologia sostenibile
Domina Home www.dominahome.it/innilmarine – catena alberghiera italiana
Per un elenco più esaustivo degli investimenti italiani in Estonia si può consultare
la pagina web: www.rapportipaesecongiunti.it/rapporto-congiunto-presenza-italiana.php?idrapporto=166
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |