Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
In Danimarca la parola stage si traduce con il terminepraktik. L’obiettivo del praktik è quello di far acquisire agli studenti di istituzioni formative tecnico-professionali o universitarie in genere un’esperienza aziendale che rappresenti un eccellente punto di partenza per trovare lavoro subito dopo la qualifica, il diploma o la laurea. In quest’ultimo caso esso è spesso utilizzato per fare la propria tesi, sulla base di un progetto messo a punto in accordo con l’azienda ospitante. I cittadini UE dai 18 ai 34 anni possono fare un tirocinio in Danimarca come studenti in un ambito preferibilmente collegato al proprio percorso di studi o anche per fare la propria tesi di laurea e come neo-diplomati o laureati. Il tirocinio
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
Prima di candidarsi per il tirocinio in Danimarca, è necessario farsi validare il proprio livello formativo, utilizzando il sistema europeo per il trasferimento dei propri crediti ECTS (ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc/ects/guide_en.pdf) oppure riempiendo online il formulario scaricabile al link http://ciriusonline.ciriusintra.dk/blanketter/skema_ engelsk.htm con l’aiuto delle relative istruzioni in inglese ( http://en.iu.dk/recognition/how-toapply- for-recognition/application-forms/form-standard/vejl-alm-en). Si sottolinea in particolare la necessità di tradurre in inglese o danese i propri diplomi e certificati. In Danimarca è bbligatorio sin dal 2009 per tutti gli iscritti anche stranieri ad un’Academy of Professional (AP) Higher Education (che offre un diploma professionalizzante nei settori del Turismo, del Marketing e del Business in genere fare un tirocinio di tre mesi durante i due anni/due anni e mezzo di corso, dopo i quali è possibile con un solo anno/anno e mezzo ottenere una laurea breve (Bachelor’s degree), dopo aver fatto un altro tirocinio di sei mesi. Gli stage in Danimarca possono svolgersi sia presso strutture pubbliche sia presso aziende private che abbiano predisposto un progetto con un’istituzione formativa danese e non, oppure che abbiano deciso di investire nel Paese di provenienza del tirocinante ed intendano quindi formarlo in casa sui metodi di produzione della Danimarca, lo spirito aziendale, il know-how e le tecniche di management danesi.
Documentazione richiesta
I cittadini UE non hanno bisogno di alcun permesso di residenza per un praktik della durata massima di tre mesi. Dopo i primi tre mesi è necessario registrarsi presso la contea dove si svolge lo stage, riempiendo online il formulario scaricabile dal link www.nyidanmark.dk/NR/rdonlyres/ D0E70B8E-5FC3-4E30-90D5-5AE338607388/0/ar1_en_residence_permit_salaried_work.pdf
Rimborso spese e investimento personale
Di solito il praktik curriculare è quasi sempre pagato, se si escludono alcuni tirocini all’interno di determinati corsi di laurea, anche se l’azienda in questo caso può concedere un rimborso spese come i buoni pasto, il costo del trasporto e quant’altro. Lo stagista è coperto da un’assicurazione e, alla fine del tirocinio, è richiesta una relazione sull’attività
COSA FARE PER TROVARE UN’AZIENDA
I SETTORI PIÙ DINAMICI
SETTORE AGROALIMENTARE: CARNE SUINA, LATTE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI, PRODOTTI ITTICI, TABACCO, BIRRA (CARLBERG/TUBORG, CERES, TULIP) ■ INDUSTRIA AGROALIMENTARE E BIOTECNOLOGIE (DANISCO) ■ INDUSTRIA FARMACEUTICA: PRODOTTI BIOMEDICALI (NOVO NORDISK, OTICON) ■ ENERGIE RINNOVABILI (VESTAS WIND SYSTEMS, GREENTECH ENERGY SYSTEM) ■ TECNOLOGIE AMBIENTALI (DANFOSS) ■ RICERCA E BREVETTI ■ PRODOTTI PETROLIFERI: OLI MINERALI, PETROLIO, GAS NATURALE (DONG ENERGY) ■ INDUSTRIA ELETTRONICA: HI-FI (BANG & OLUFSEN) ■ DESIGN E ILLUMINAZIONE (LE KLINT, LOUIS POULSEN) ■ TRASPORTI NAVALI (MAERSK LINE) ■ INDUSTRIA MECCATRONICA E NUOVI MATERIALI: MACCHINARI E ATTREZZATURE ■ INFORMATICA ■ TELECOMUNICAZIONI ■ GIOCATTOLI (LEGO) ■ MATERIALI DA COSTRUZIONE: INFISSI (VELUX).
Per l’elenco aggiornato delle aziende italiane presenti in Danimarca si consulti la pagina web:
www.ice.gov.it/paesi/europa/danimarca/upload/065/ICE%20ELENCO%20IMPRESE_web%20GIUGNO_2012[1].pdf
A Cipro si possono distinguere tre principali tipi di tirocinio:
1. Internship curriculare di breve durata (minimo 2 settimane, non pagato) destinato agli studenti universitari e agli studenti degli Istituti tecnici per il turismo e per l’informatica (della durata di 4 mesi) ed Internship extra curriculare disponibile sul mercato libero;
2. Work Experience Placement (Πρακτική Πείρα – Posto per fare esperienza di lavoro), destinato sia ai ciprioti laureati da meno di tre anni con scarsa o nessuna esperienza professionale (nell’ambito del Plan for Graduate Company Recruitment in vigore fino al 2014), sia a coloro che escono dalle scuole professionali e che hanno difficoltà di inserimento. Questo tipo di tirocinio, finanziato dal FSE, dura 12 mesi ed è pagato per i laureati 1.100 euro lordi al mese e 200 euro a settimana più le spese di trasporto per i giovani i formazione professionale. Si avvicinano a questo tipo di tirocinio sia i Work experience traineeships (destinati ai 18-30enni per aumentare le loro opportunità di lavoro e il loro livello professionale) che i Traineeships in alternanza per i 15-18enni, svolti negli ultimi anni dell’istruzione tecnica e professionale;
3. Practical experience placement ( Απόκτηση Εργασιακής Πείρας – Posto per fare esperienza pratica) ovvero i tirocini obbligatori collegati a determinate professioni, come ad esempio l’insegnante, il commercialista, ecc.. Gli internship per i giovani provenienti da altri Paesi dell’Unione Europea sono effettuati per lo più attraverso le organizzazioni studentesche internazionali o i Programmi Leonardo Da Vinci ed Erasmus Placement.
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
In questi ultimi anni a Cipro il tirocinio è stato inserito in numerosi Programmi europei come politica attiva per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, in particolare dei laureati ciprioti in sovrannumero e senza esperienza professionale. La maggior parte di questi programmi sono gestiti dalla Human Resource Development Authority (www.hrdauth.org.cy – HRDA), organismo trilaterale a cui partecipano governo, imprenditori e sindacati, sulla base della Legge n. 125(I) del 1999, che ne ha decretato la nascita. A Cipro i giovani dell’Unione Europea possono fare un internship sul mercato libero o un lavoro stagionale, in linea di massima regolamentato come un contratto di lavoro a tempo determinato.
Promotori
A Cipro i principali promotori di tirocini sono gli istituti tecnici, le università, l’HRDAHuman Resource Development Authority (Autorità per lo sviluppo delle risorse umane) che rappresenta anche le stesse aziende.
Documentazione richiesta
Ai cittadini europei, per entrare e rimanere nella Repubblica di Cipro per un periodo inferiore ai 3 mesi è richiesta la sola carta d’identità o il passaporto. Le persone interessate ad avere un’esperienza di lavoro, di stage o di formazione in questo Paese per più di tre mesi devono richiedere presso gli uffici competenti del Registro Civile e del Dipartimento Immigrazione, dove il datore di lavoro o l’istituzione formativa risiede, sia un Certificato di Registrazione (Registration Certificate), sia un numero di sicurezza sociale: il servizio è attualmente fornito a Nicosia dall’Ufficio Immigrazione distrettuale e negli altri distretti dalla sezione locale dell’Immigrazione, presente in ogni stazione di Polizia. La richiesta deve essere accompagnata, insieme all’esibizione di un valido documento d’identità e di 2 foto, dalla garanzia di possedere un’assicurazione sanitaria36 e adeguate risorse finanziarie, così da non gravare sul welfare nazionale. Si può inoltre presentare l’eventuale contratto di stage o di lavoro o l’iscrizione presso un istituto pubblico o privato che attesti la partecipazione a corsi di studio o di formazione professionale. Per ulteriori informazioni si consiglia di leggere la brochure in inglese “Living and working in Cyprus”.
COSA FARE PER TROVARE UN’AZIENDA
I SETTORI PIÙ DINAMICI
TURISMO ■ PRODOTTI CHIMICI E PETROLIFERI ■ METALLI E PRODOTTI IN METALLO ■ NAVIGAZIONE MERCANTILE AGROALIMENTARE ■ ABBIGLIAMENTO ■ ARTIGIANATO ARTISTICO: RICAMI, CERAMICHE E LAVORI IN RAME
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Dipartimento del Lavoro
Str. Klimentos, 9 – CY-1480 Nicosia – tel. 0035722400844/45 fax 0035722400809
director@dl.mlsi.gov.cy – www.mlsi.gov.cy
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
In Belgio l’attivazione dello stage avviene mediante la stipula di una convenzione tra l’istituzione formativa e/o il servizio per l’impiego, lo stagista e l’impresa ospitante. Vi sono diversi tipi di convenzioni, normate da specifici dispositivi di legge a livello federale e regionale, per diverse tipologie di utenti, fra le quali si segnalano:
1. la “Convenzione di immersione professionale”, finanziata dal FSE, è stipulata fra le scuole secondarie e i college che offrono una formazione teorica e le aziende che ricevono un incentivo per accogliere in alternanza di formazione-lavoro gli studenti, i quali beneficiano di un sussidio fra i 460 e i 720 euro al mese;
2. la Convenzione di stage gestita dall’IFAPME (www.ifapme.be – Institut wallon de Formation en Alternance et des indépendants et Petites et Moyennes Entreprises) e dai centri di formazione SYNTRA (per la parte fiamminga) viene stipulata tra i giovani sopra i 18 anni che stanno imparando un mestiere e vogliono diventare lavoratori autonomi o piccoli imprenditori e i titolari di piccole imprese che fungono da tutor formatori. Essa prevede uno stage in alternanza che può durare da 1 a 4 anni e conferisce un titolo spendibile. Gli stage attivati dall’IFAPME (issuu.com/ifapme) usufruiscono di un rimborso spese che va da un minimo di 400 fino ad un massimo di oltre 800 euro; i tirocini promossi dal SYNTRA (www.syntravlaanderen.be) godono invece di una retribuzione compresa fra i 700 e i 900 euro mensili;
3. la Convenzione FPI (Formation Professionnelle Individuelle en entreprise) è stipulata tra il Servizio fiammingo per l’impiego e la formazione, la persona in cerca di lavoro e l’impresa. Il compenso per lo stagista è di circa 10 euro al giorno; se disoccupato ha il diritto di mantenere il sussidio. A differenza di altri contratti di tirocinio, questo prevede che gli ex tirocinanti possano godere della priorità di assunzione, qualora l’azienda ospitante offra un posto di lavoro. Questo contratto, che può durare da 2 fino ad un massimo di 12 mesi, corrisponde al Piano Formazione e Inserimento professionale (PFI – Plan Formation-Insertion), gestito dal FOREM (www.leforem.be), il Servizio pubblico francofono per l’impiego e la formazione.
All’interno della convenzione devono essere specificati la sede dello stage, la durata (giornaliera e complessiva) e l’importo del compenso da erogare allo stagista. Nella convenzione devono inoltre essere indicati la natura e gli obiettivi del tirocinio, le attività previste e il nominativo del responsabile aziendale che provvederà a formare e sostenere il tirocinante durante la sua esperienza in azienda.
L’impresa ospitante si impegna inoltre ad assicurare il tirocinante contro gli infortuni sul lavoro e a fornirgli tutti gli strumenti necessari per lo svolgimento delle attività assegnate.
Lo stagista è invece tenuto a: ■ seguire le indicazioni che gli vengono date dal responsabile aziendale ■ rispettare gli orari prestabiliti e i regolamenti aziendali ■ avvertire tempestivamente l’impresa in caso di assenza. Per i giorni di assenza, giustificata o meno, l’azienda non corrisponderà allo stagista alcun compenso. La convenzione è accompagnata da un dettagliato programma di formazione sottoscritto dallo stagista, dall’organizzazione ospitante e dall’ente promotore. Segnaliamo inoltre che in Belgio vi è anche la possibilità, per gli studenti fino ai 18 anni, di fare dei piccoli lavori regolamentati da un contratto ad hoc (www.emploi.belgique.be). Un’ulteriore misura per facilitare l’inserimento professionale dei giovani è il “bonus de stage”, un rimborso forfettario di 500-750 euro per uno stage di minimo 4 mesi per chi ha meno di 18 anni e ha completato l’obbligo formativo “a tempo parziale”, ossia seguendo una formazione in alternanza.
Promotori
I principali organismi promotori di stage sono gli istituti di istruzione e formazione, le università e i servizi pubblici per l’impiego.
COSA FARE PER TROVARE UN’AZIENDA
Camera di Commercio Belgo-Italiana
Avenue Henri Jaspar, 113 – BE-1060 Bruxelles – tel. 0032022302730 – fax 0032022302172
info@ccitabel.com – www.ccitabel.com/it
ALCUNE AZIENDE ITALIANE PRESENTI SUL TERRITORIO
In Austria lo stage è denominato Berufspraktikum ed ha ormai una lunga e consolidata tradizione nelle imprese austriache. Lo scopo del berufspraktikum è quello di consentire agli studenti dai 14 ai 18 anni l’acquisizione di conoscenze ed esperienze pratiche nell’ambito di un’attività al contempo lavorativa e formativa. Il tirocinio denominato volontariat è fatto allo scopo di accumulare esperienza pratica e competenze, soprattutto se si frequenta un’università di tipo generalista o ci si è appena laureati, senza alcun impegno nei confronti del datore di lavoro né diritto di remunerazione. Spesso in questo caso è il Servizio pubblico per l’impiego (www.ams.at) che supplisce al finanziamento dei tirocini non curriculari fino ad un massimo di 12 settimane. Il tirocinio è dunque sempre presente nei piani di studio degli studenti austriaci che frequentano le Istituzioni formative pubbliche ed è utilizzato per integrare il percorso formativo con un’esperienza pratica in azienda, ma è aperto anche ai giovani dei Paesi UE che intendano candidarsi spontaneamente presso le imprese austriache. La sua durata può variare da poche settimane a 2-3 mesi (Volontariat), fino ad un anno (Berufspraktikum) per gli stage svolti nell’ambito delle università tecniche (spesso fatti per la preparazione della tesi di laurea) e, di solito, ci si attende dallo stagista una prestazione a tempo pieno. I laureati austriaci che aspirano ad inserirsi in posizioni manageriali possono inoltre partecipare ad un Trainee-Programm, di solito svolto in aziende di grandi dimensioni che propongono tirocini pagati fino ad un massimo di 2 anni, dove è prevista la rotazione in più settori aziendali. Questo tipo di tirocini è aperto anche ai laureati di altri Paesi dell’Unione Europea.
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
Il rapporto di stage è regolato da un contratto stipulato tra tirocinante e impresa, nel quale sono stabilite mansioni, orari e ferie, secondo tre tipologie: regolare contratto di lavoro, contratto freelance (lavoro autonomo) o di formazione lavoro (Arbeitstraining), per il quale è spesso erogata un’indennità giornaliera a carico del Servizio pubblico per l’impiego (vedi sopra). Soltanto nei contratti di alcuni settori, come ad esempio il turismo e l’agricoltura, dove il tirocinio è una prassi consolidata, è previsto un salario minimo per il tirocinante: in tutti gli altri casi non vi è alcun obbligo di remunerazione da parte delle imprese ospitanti; al massimo è offerto un rimborso spese.
L’assicurazione è invece obbligatoria. In tutte le scuole ed università di scienze applicate, le cosiddette Fachhochschulen ad indirizzo tecnico/specialistico (Business, Ingegneria e IT, Architettura, Scienze Sociali, Legge, Media e Design, Scienze della salute e Beni culturali) il tirocinio pratico in azienda è parte integrante del percorso di studi. Le imprese ospitanti sono obbligate a comunicare agli Uffici del lavoro e delle tasse la presenza del tirocinante almeno 2 settimane prima del suo ingresso in azienda.
Promotori
In questo Paese, i principali promotori di tirocini sono gli istituti tecnici, i centri di formazione, le università tecniche e il Servizio Pubblico per l’Impiego come finanziatore.
Documentazione richiesta
Per i diversi tipi di tirocinio, fino ai 12 mesi, non è richiesto alcun tipo di permesso di lavoro. Rimborso spese e investimento personale
Laddove non esistono regole precise (vedi sopra), viene corrisposta una somma alla fine del periodo di tirocinio, che dipende dai giorni di partecipazione effettiva e dal grado di responsabilità assunto nell’attività svolta, più alta nei settori tecnici e del business, più bassa nei settori salute, servizi sociali e culturali, no profit, architettura, industria creativa, editoria e giornalismo. Su questa base, l’investimento personale necessario per chi non usufruisca di una Borsa Leonardo, Erasmus Placement o di un altro organismo nazionale/ internazionale, può andare dai 500 agli 800 euro al mese.
COSA FARE PER TROVARE UN’AZIENDA
Se non si è riusciti ad ottenere uno stage con l’Erasmus Placement o con il Programma Leonardo è possibile candidarsi autonomamente, preparando un accurato Europass Curriculum Vitae (scaricabile in lingua tedesca dal sito europass.cedefop.europa.eu, accompagnato da una lettera di autocandidatura. Per avere un elenco di tutte le aziende presenti sul territorio, è utile collegarsi al sito delle Camere di Commercio austriache (portal.wko.at), che ha una sezione in inglese, e visionare l’elenco delle aziende dalla A alla Z disponibile soltanto in tedesco (firmen.wko.at). Anche le Agenzie di collocamento private che hanno una vetrina online possono essere dei buoni punti di riferimento per cercare sia un tirocinio che un lavoro stagionale, come ad esempio i siti specializzati nel settore turistico-alberghiero, www.oscars.at e www.rollingpin.at, il secondo con una sezione anche in inglese. Altri siti utili in lingua tedesca per trovare un berufspraktikum o un primo lavoro sono: www.berufspraktikum.at, specializzato proprio per la ricerca di uno stage in Austria, www.jobboerse.at, www.austropersonal.com, www.jobware.de/Jobs/Oesterreich ewww.itraineeship.com, banca dati specializzata nell’offerta di Trainee-Programm.
Nel 2011, quasi 200 ragazzi italiani hanno fatto uno stage in Austria con i Programmi europei, di cui 156 con Leonardo da Vinci e 42 con Erasmus Placement. L’Austria è inoltre inclusa nella lista dei Paesi in cui operano diverse associazioni, che organizzano anche stage all’estero ed assistono allo stesso tempo gli studenti stranieri durante il loro tirocinio, ottenuto tramite la corrispondente filiale del Paese d’origine.
I SETTORI PIU’ DINAMICI
TURISMO ■ INDUSTRIA METALMECCANICA (MACCHINARI, IMPIANTISTICA, AUTOVEICOLI E LORO PARTI) ■ INDUSTRIA AGROALIMENTARE (BEVANDE ALCOLICHE E NON, PRODOTTI LATTIERO-CASEARI, CEREALI, CARNE E DERIVATI) ■ INDUSTRIA CHIMICA (PRODOTTI MEDICALI E FARMACEUTICI) ■ INDUSTRIA SIDERURGICA (PRODOTTI SEMILAVORATI IN FERRO E ACCIAIO) ■ INDUSTRIA DEL LEGNO (LEGNAME, PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO, STRUMENTI MUSICALI) ■ ARTICOLI SPORTIVI, GIOCHI ■ GRANDE DISTRIBUZIONE ■ INDUSTRIA CARTOTECNICA ■ EDILIZIA ■ GAS NATURALE ■ INDUSTRIA TESSILE (ACCESSORI)
ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agentur zur Förderung und Internationalisierung italienischer Unternehmen im Ausland)
A Malta lo stage è chiamato traineeship (etc.gov.mt/Page/51/Traineeships-jobseekers) e il suo scopo è quello di accrescere le competenze sia dei giovani in entrata sul mercato del lavoro, sia dei disoccupati e dei lavoratori penalizzati dalla ristrutturazione della propria azienda, adeguando il loro livello formativo ai fabbisogni espressi dalle imprese. Il traineeship consiste in un periodo formazione on and off-the-job, simile ad uno stage svolto durante un corso di formazione professionale. La sua durata va da un minimo di 2 mesi e mezzo (10 settimane consecutive) ad un massimo di quasi 10 mesi (39 settimane) e coinvolge il trainee per 40 ore alla settimana. Alla fine del traineeship, il trainee è sottoposto ad un test che certifichi il livello di competenze raggiunto. Se l’insieme delle competenze acquisite lo consente, il tirocinante ottiene una qualifica (Certificate of Achievement). Un secondo programma recentemente istituito simile ad un tirocinio professionalizzante si chiama Work Trial Scheme (etc.gov.mt/Page/63/wts-jobseekers.aspx).
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
I datori di lavoro interessati ad accogliere un tirocinante utilizzando il Work Trial Scheme devono riempire il formulario online disponibile al linketc.gov.mt/Resources/file/EAP%20Files/Employers_Application_Form_06022012.pdf. Essi sono inoltre tenuti ad assicurare il tirocinante e a fornirgli un attestato di frequenza al termine dello stage che certifichi anche il livello di competenze raggiunto. Sia il tirocinante che l’azienda ospitante devono rispettare quanto specificato nell’accordo siglato con l’ETC – Employment Training Corporation (www.etc.gov.mt), l’Ente pubblico di formazione e lavoro maltese. Possono accogliere tirocinanti sia le aziende private che le organizzazioni pubbliche maltesi, escluso l’ETC. I partecipanti non possono interrompere lo stage se non autorizzati dallo stesso ETC, il quale si occupa anche di monitorare direttamente in azienda il suo svolgimento.
Documentazione richiesta
Per i vari tipi di tirocinio della durata di tre mesi non è richiesto alcun tipo di permesso di lavoro per i residenti nell’Unione Europea. Se il tirocinio dura più di tre mesi è necessario registrarsi presso le autorità competenti riempiendo il formulario al linkwww.foreign.gov.mt/Library/Citizenship%20Forms%20and%20Templates/CEA21-%20EU%20Nationals%20(2).pdf.
COSA FARE PER TROVARE UN’AZIENDA
Il Programma Settoriale “Mobilità studenti per tirocini (SMP – Student Mobility for Placement)”, permette agli studenti degli Istituti di istruzione superiore titolari di “EUC estesa” (Extended ERASMUS University Charter ) di accedere a tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca (escluse istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma d’azione comunitaria nel campo dell’apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP).
Lo studente Erasmus, che può ricevere per il periodo di tirocinio un contributo comunitario ad hoc, ha l’opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante, con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro), con il fine ultimo di favorire la mobilità di giovani lavoratori in tutta Europa.
Prima della partenza ogni studente Erasmus deve essere in possesso di un programma di lavoro (Training Agreement) sottoscritto dal beneficiario, dall’Istituto di istruzione superiore di appartenenza e dall’organismo di accoglienza.
Il periodo del tirocinio deve essere coperto da un contratto (Placement Contract) sottoscritto dal beneficiario e dall’Istituto di istruzione superiore o consorzio di partenza.
Per gli studenti Erasmus disabili sono previsti contributi specifici.
Inoltre gli studenti Erasmus diretti verso uno di quei Paesi la cui lingua e meno diffusa ed insegnata, hanno la possibilità di partecipare ai corsi intensivi per la preparazione linguistica (EILC – Erasmus Intensive Language Courses), propedeutici al successivo periodo di mobilità Erasmus.
Destinatari:
Studenti di Istituti di istruzione superiore titolari di “EUC estesa”.
Chi può candidarsi:
Istituti di istruzione superiore titolari di “EUC estesa”-
Consorzi.
Durata:
Minimo 3 mesi.
Massimo 12 mesi (per gli studenti italiani contributo massimo fino a 6 mesi).
Contributo comunitario:
Circa 500 euro al mese.
Per ulteriori informazioni consultare i siti di riferimento.
Gli studenti interessati devono presentare la candidatura presso l’Ufficio Erasmus del proprio Istituto, entro la scadenza prefissata negli specifici bandi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |