Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
Malta è un arcipelago nel Mar Mediterraneo formato da sette isole. Di queste, soltanto le tre più grandi – Malta, Gozo e Comino – sono abitate. Il territorio è piatto e roccioso, con numerose scogliere sulla costa.
Malta, nel cuore del Mediterraneo, è un crogiolo di civiltà con una storia millenaria. Malta è stata sempre abitata a partire dal 5200 a.C. Un’importante civiltà preistorica era già presente sulle isole prima ancora dell’arrivo dei fenici, che diedero all’isola principale il nome Malat , ossia “rifugio sicuro”. In seguito le isole furono per secoli la sede dell’Ordine dei cavalieri dell’ospedale di San Giovanni e successivamente parte dell’Impero britannico. Malta ha conquistato l’indipendenza nel 1964.
Il governo maltese è guidato dal partito che detiene la maggioranza dei seggi nella Camera dei rappresentanti (in maltese Kamra tar-Rapprezentanti).
Anno di adesione all’UE | 2004 |
Sistema politico | Repubblica |
Capitale | La Valletta |
Superficie | 316 km² |
Popolazione | 0,4 milioni |
Valuta | euro |
Lingua | maltese, inglese |
Cultura
La cultura di Malta rispecchia le influenze di culture differenti, tra cui l’Italia e il Regno Unito, che governò Malta fino al 1964.
Il folklore maltese, le tradizioni e le leggende sono vive negli anziani e sono attualmente studiate e categorizzate come in ogni altro paese europeo. Il ghanja tal-fatt, cioè “il canto del fatto” tipico della musica Ghana è un componente importante del folklore locale, tra i quali c’e Cikku Degiorgio detto Tal Fjuri (Dei fiori) come un esponente particolare. Il cantautore Walter Micallef, col suo sestetto, è attualmente l’artista più noto per il canto in maltese.
Gastronomia
Tra i piatti tradizionali di Malta si segnalano le zuppe (di verdure, di pesce), la pasta e specialità di pasticceria. Caratteristici della cucina maltese sono i piatti ripieni. Lo Stuffat Tal-Fenek (stufato di coniglio) è un piatto nazionale.
Politiche giovanili
A malta il 25,35% dell’intera popolazione è costituita da giovani (popolazione di età compresa tra i 13 e i 30 anni). Il Piano Nazionale di Politiche giovanili maltesi (2010-2013) tiene in considerazione i cambiamenti avvenuti nella società maltese e determina gli obiettivi strategici del Governo maltese nel settore gioventù.
Il Piano promuove la qualità della vita dei giovani maltesi e riconosce il bisogno di sostenere lo sviluppo dei giovani. Il Ministero responsabile del settore gioventù è il Ministero dell’Istruzione, Occupazione e Famiglia.
Studiare la lingua
La lingua nazionale è il maltese, che fa parte del gruppo delle lingue semitiche al quale appartiene anche l’arabo. L’inglese è la lingua ufficiale del paese e molti maltesi parlano anche italiano. Ci sono numerose opportunità per coloro che vogliono studiare l’inglese a Malta. Per maggiori informazioni consultare il seguente link: http://www.visitmalta.com/language-learning?l=3
Di seguito una serie di opportunità di studio dell’inglese a Malta:
www.language-school-malta.com
www.elanguest.com
www.ecenglish.com/school-locations/learn-english-in-malta
www.clubclass.com.mt.
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente per studio, turismo, affari o lavoro nel Paese (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale, se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) cosiddetta Tessera Sanitaria. La TEAM sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128 ed è in distribuzione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Numeri emergenza Malta
Polizia: 00356 / 21224001/7 – 21221111
Emergenza generale: 112
Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Il Paese è membro UE e fa parte dell’area Schengen, sono stati quindi eliminati i controlli alle frontiere terrestri, marittime e aeroportuali, ma è necessario comunque viaggiare con un documento valido per l’espatrio tra: passaporto, carta di identità, tessera ministeriale AT/BT.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia, o presso il proprio Agente di viaggio.
Ambasciata d’Italia a La Valletta
5, Vilhena Street
Floriana VLT 14 – Malta
tel. 00356 / 21233157 / 8 / 9 (centralino)
fax 00356 / 21239217
ambasciata.lavalletta@esteri.it
http://www.amblavalletta.esteri.it/Ambasciata_Lavalletta
La Germania è il paese dell’UE con il maggior numero di abitanti. Il suo territorio si estende dal Mare del Nord e dal Mar Baltico nella parte settentrionale alle Alpi in quella meridionale ed è attraversato da alcuni dei principali fiumi europei quali il Reno, il Danubio e l’Elba.
La Germania è una Repubblica federale. A livello nazionale gli organi legislativi sono il Bundestag (Parlamento federale), i cui membri sono eletti ogni quattro anni a suffragio universale, e il Bundesrat (Consiglio federale), composto da 69 rappresentanti dei 16 Stati (Bundesländer).
Dopo la Seconda guerra mondiale, la Germania è stata divisa in due: una parte occidentale (democratica) e una parte orientale comunista (la Repubblica democratica tedesca). Il muro di Berlino divenne il simbolo di tale scissione. Il muro è caduto nel 1989 e la Germania si è riunificata un anno dopo.
Anno di adesione all’UE: | membro fondatore |
Sistema politico: | Repubblica federale |
Capitale: | Berlino |
Superficie: | 356 854 km² |
Popolazione: | 82 milioni |
Valuta: | euro |
Lingua ufficiale | tedesco |
Cultura
Con i suoi celebri musicisti, tra cui Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms e Richard Wagner, la Germania ha fornito un contributo prezioso alla musica classica in Europa. In ambito filosofico e letterario, l’enorme patrimonio della Germania comprende tra l’altro le opere di Lutero, Goethe, Schiller, Nietzsche, Kant, Brecht e Thomas Mann.
Gastronomia
La Germania è il secondo produttore mondiale di luppolo ed è rinomata per le sue birre di qualità. Il vino viene prodotto nelle valli della Mosella e del Reno.
Politiche giovanili
In linea con la struttura federale tedesca, le politiche dell’infanzia e della gioventù non sono solo materia di competenza del Governo, ma bensì anche dei Länder (Stati federali), delle autorità comunali e delle organizzazioni di volontariato del servizio civile, nell’ambito del loro partenariato con le agenzie pubbliche.
La percentuale dei giovani nella popolazione totale è di 16, 2%, considerando la popolazione tra i 15 e i 29 anni.
Dal 1994 l’autorità competente per le politiche giovanili è il Ministero per la Famiglia, gli Anziani, le Donne e i Giovani e in particolare il Dipartimento Gioventù all’interno del Ministero. Il Dipartimento rappresenta gli interessi dei giovani in tutte le aree delle politica, e in particolar modo nei settori dell’istruzione, della salute, del mercato del lavoro con un compito multi-settoriale, mantenendo uno stretto contatto con gli altri ministeri, i Länder e i comuni e con le organizzazioni del servizio civile.
Studiare la lingua
Per chi volesse migliorare il proprio tedesco ci sono molte scuole riconosciute che offrono corsi di tutti i livelli. Una delle scuole più autorevoli è l’Istituto Goethe (www.goethe.de). Anche il CTS offre corsi di lingua tedesca all’estero: www.cts.it.
Informazioni su altri corsi presenti in varie città tedesche si possono trovare anche ai seguenti indirizzi:
www.humboldt-institut.org
www.inlingua.de/muenchen
www.berlitz.de
www.vhs.de
Assistenza sanitaria
Il sistema sanitario tedesco è fra i migliori in Europa. I cittadini italiani che si recano in Germania e che dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero della Tessera Sanitaria, possono riceve cure mediche tramite l’assistenza sanitaria pubblica locale senza dover affrontare alcuna spesa.
Numeri di emergenza Germania
Numero della polizia: 110
Emergenza generale: 112
Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Per entrare in Germania è sufficiente presentare Carta d’Identità rilasciata dal Comune valida per l’espatrio o passaporto. Si può circolare e soggiornare liberamente. Non esistono più barriere doganali fra gli Stati aderenti al Trattato di Schengen e non viene più effettuato alcun controllo.
Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito “Dove siamo nel mondo” è un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Dall’adesione all’Unione europea, nel 1973, la Repubblica di Irlanda (Éire) si è trasformata da paese prevalentemente agricolo in “Tigre celtica”, ossia in un’economia moderna e tecnologicamente avanzata.
Il territorio agricolo pianeggiante domina la maggior parte dell’interno del paese, che è inframmezzato da bassi rilievi collinari e comprende vaste aree di paludi e laghi. A ovest sono presenti montagne costiere che in alcuni punti superano 1.000 metri di altezza. Circa un terzo della popolazione risiede a Dublino.
Il Dáil (camera bassa del Parlamento) è composto da 166 membri, mentre il Seanad (camera alta) ne ha 60. Le elezioni parlamentari si svolgono ogni cinque anni. Il presidente, eletto per un periodo di sette anni, svolge funzioni prevalentemente di rappresentanza.
Adesione all’UE | 1973 |
Sistema politico | Repubblica |
Capitale | Dublino |
Superficie | 70 000 km² |
Popolazione | 4,5 milioni |
Valuta | euro |
Lingua | inglese, irlandese |
Cultura
Spesso definita paese di santi e di studiosi, l’Irlanda ha dato i natali a famosi scrittori di lingua inglese quali Yeats, Joyce, Beckett, Wilde e Shaw. L’Irlanda vanta inoltre gruppi rock e cantanti di fama internazionale quali U2, The Corrs e Sinead O’Connor.
Gastronomia
Piatti semplici a base di carne e verdure bollite (patate, carote, rape e pastinaca) sono gli elementi principali della cucina tradizionale irlandese.
Politiche giovanili
In Irlanda i giovani rappresentano il 14.92% della popolazione totale, considerando la fascia di età di popolazione tra i 15 e i 24 anni. Le politiche giovanili irlandesi sono gestite dall’Ufficio del Ministero per l’Infanzia e gli Affari giovanili. Uno degli obiettivi strategici dell’Ufficio è la realizzazione di politiche di occupazione giovanile e strategie che sviluppino e migliorino la crescita personale e sociale dei giovani.
Studiare la lingua
L’Irlanda, con la sua passione per la lingua scritta e parlata, si trova tra le destinazioni preferite tra coloro che desiderano imparare o migliorare il loro inglese. Per maggiori informazioni consultare il seguente link:www.discoverireland.com
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente per studio, turismo, affari o lavoro nel Paese (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale, se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) cosiddetta Tessera Sanitaria. La TEAM sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128 ed è in distribuzione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Numeri emergenza Irlanda
Emergenza generale: 112
Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
E’ necessario viaggiare con passaporto o carta d’identità in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE, ma non dell’area Schengen, quindi alla frontiera ci sono lunghi e rigorosi controlli dei documenti di viaggio. Per lo stesso motivo, gli stranieri residenti in Italia con un visto Schengen, se vogliono recarsi in Irlanda, devono chiedere un ulteriore visto all’Ambasciata o al Consolato irlandese competente.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Ambasciata d’Italia a Dublino
63/65 Northumberland Road
Dublin 4
Tel +353-1-6601744; fax +353-1-6682759
Cellulare di emergenza 087 – 2386802
http://www.ambdublino.esteri.it/Ambasciata_Dublino
Situata quasi al crocevia tra Europa ed Asia, la Grecia forma l’estremità meridionale della penisola balcanica nell’Europa sudorientale. Il suo territorio comprende oltre 2.000 isole nel Mar Egeo e nel Mar Ionio, di cui soltanto 165 sono abitate. Il Monte Olimpo è la vetta più alta del paese.
La Grecia è una delle culle della civiltà europea: i suoi studiosi dell’era classica hanno apportato un notevole contributo alla filosofia, alla medicina, alla matematica e all’astronomia. Le città-stato della Grecia sono state le prime a sviluppare forme di governo democratiche. L’eredità storica e culturale del paese continua ad influenzare la realtà moderna, in particolare il mondo della letteratura, dell’arte, della filosofia e della politica.
La Grecia dei giorni nostri è caratterizzata da una struttura repubblicana che si basa sulla costituzione del 1975. I 300 membri del Parlamento unicamerale sono eletti per quattro anni. Il paese è suddiviso in 13 regioni amministrative.
Oltre il 50% dell’industria del paese è situata nella zona metropolitana di Atene. I settori economici principali della Grecia sono l’agricoltura, il turismo, l’edilizia e il trasporto marittimo.
Anno di adesione all’UE | 1981 |
Sistema politico | Repubblica |
Capitale | Atene |
Superficie | 131 957 km² |
Popolazione | 11,2 milioni |
Valuta | euro |
Lingua | greco |
Cultura
Tra le maggiori celebrità greche dei giorni nostri si ricordano il regista Kostas Gavras, il premio Nobel Odysseus Elitis e il compositore Mikis Theodorakis.
Gastronomia
La cucina greca è a base di carne di capra e montone. Anche le pietanze a base di pesce sono molto diffuse. L’olio d’oliva, prodotto in grandi quantità, aggiunge una nota distintiva ai piatti greci.
Politiche giovanili
In Grecia il 22% della popolazione totale è costituita da giovani (persone dai 15 ai 29 anni). Il Ministero responsabile delle politiche giovanili è il Ministero dell’Istruzione Nazionale e degli Affari Religiosi, il quale lavora per l’integrazione della dimensione giovanile nelle altre politiche governative. I settori che vedono il suo coinvolgimento sono lo sviluppo, la cultura e il tempo libero, l’istruzione, la partecipazione sociale, la cooperazione internazionale e l’informazione.
Studiare la lingua
La Grecia fa parte di quei Paesi in cui è possibile utilizzare una borsa EILC (ex ILPC), ovvero una borsa aggiuntiva promossa dalla Commissione Europea per favorire la mobilità Erasmus verso quei Paesi in cui si parla una lingua europea meno conosciuta ed insegnata. I corsi intensivi di preparazione linguistica e culturale hanno luogo prima dell’inizio del periodo Erasmus, hanno una durata che varia fra le tre e le otto settimane e si svolgono in due sessioni, una estiva ed una invernale. Informazioni più dettagliate sono reperibili negli uffici Erasmus delle università.
Per conoscere alcune opportunità di studio della lingua greca in Grecia, visitare il sito: www.greekingreece.gr
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale, se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128.
Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito “Dove siamo nel mondo“, un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Numeri di emergenza in Grecia
Polizia: 100
Ambulanza: 166
Vigili del fuoco: 199
Polizia turistica: 171
Medici d’emergenza per visite a domicilio: 1016
Emergenza generale: 112
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese
E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità (Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio). Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen. A partire dal primo gennaio 2000, i cittadini provenienti dall’area Schengen non sono sottoposti a controlli all’atto del loro ingresso in Grecia. Si raccomanda in ogni caso di portare sempre con sé il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio non scaduti a dimostrare la propria identità, onde evitare inconvenienti, in caso di controlli individuali, comunque possibili.
Ambasciata d’Italia ad Atene
Cancelleria Diplomatica
Sekeri , 2
106 74 Atene
Tel.: +30 – 210 – 36.17.260 – 3
Fax: +30 – 210 – 36.17.330
E-mail: ambasciata.atene@esteri.it
http://www.ambatene.esteri.it/Ambasciata_Atene
L’Estonia, la più settentrionale delle repubbliche baltiche, ha riconquistato l’indipendenza dall’Unione sovietica nel 1991. È un paese prevalentemente pianeggiante, che si affaccia sulle rive orientali del Mar Baltico ed è ricco di laghi e isole. Gran parte del territorio è destinata alla coltivazione o coperta di boschi.
L’estone presenta molte affinità con il finlandese, ma è molto diverso dalle lingue delle altre due repubbliche baltiche (Lettonia e Lituania) e dal russo. Il 25% circa della popolazione estone è di madrelingua russa. La capitale, Tallinn, è una delle città medievali meglio conservate d’Europa e il turismo rappresenta il 15% del PIL del paese. I principali settori economici sono l’ingegneria, i prodotti alimentari, i metalli, le sostanze chimiche e i prodotti del legno.
Anno di adesione all’UE: | 2004 |
Sistema politico: | Repubblica |
Capitale: | Tallinn |
Superficie: | 45 000 km² |
Popolazione: | 1,3 milioni |
Valuta: | euro |
Lingua ufficiale | estone |
Cultura
Tra i personaggi celebri dell’Estonia si segnalano lo scrittore Jaan Kross, le cui opere sono state tradotte in venti lingue, Friedrich Reinhold Kreutzwald, autore del poema epico “Kalevipoeg” e Lennart Meri, scrittore, regista, diplomatico e politico.
Gastronomia
Nel corso della storia, le diverse popolazioni che hanno dominato il paese (danesi, tedeschi, svedesi, polacchi e russi) ne hanno anche influenzato la cucina. Tra i piatti tradizionali vanno citati l’anguilla marinata, il sanguinaccio e lo stufato di crauti con carne di maiale.
Politiche giovanili
In Estonia l’Ente nazionale responsabile delle politiche giovanili è il Ministero per l’Istruzione e la Ricerca.
Studiare la lingua
Per coloro che vogliono studiare la lingua estone si consiglia di consultare il sito Study in Estonia e anche il sito dell’Università di Tallin, che mettono a disposizione informazioni su corsi estivi di estone.
L’Estonia fa inoltre parte di quei Paesi in cui è possibile utilizzare una borsa EILC (ex ILPC), ovvero una borsa aggiuntiva promossa dalla Commissione Europea per favorire la mobilità Erasmus verso quei Paesi in cui si parla una lingua europea meno conosciuta ed insegnata. I corsi intensivi di preparazione linguistica e culturale hanno luogo prima dell’inizio del periodo Erasmus, hanno una durata che varia fra le tre e le otto settimane e si svolgono in due sessioni, una estiva ed una invernale.Informazioni più dettagliate sono reperibili negli uffici Erasmus delle università.
Assitenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), o Tessera Sanitaria.
Numeri di emergenza Estonia
Emergenza generale: 112
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese
Con l’entrata del Paese nell’area Schengen, dalla fine di marzo 2008, sono stati eliminati i controlli alle frontiere terrestri, marittime e aeroportuali. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità (Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio.).
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito “Dove siamo nel mondo“, un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Ambasciata d’Italia a Tallin
Vene, 2 – 15075 Tallinn
Telefono +372 6276160
Fax +372 6311370
E-mail ambasciata.tallinn@esteri.it
http://www.ambtallinn.esteri.it/ambasciata_tallinn
La Finlandia, paese ricco di laghi e foreste, è conosciuta principalmente per le sue bellezze naturali incontaminate. Nell’estrema parte settentrionale le notti bianche, quelle in cui il sole non tramonta mai, durano circa dieci settimane in estate. In inverno, invece, nella stessa zona il sole non supera l’orizzonte per circa otto settimane.
A causa di sette secoli di dominio svedese (dal XII secolo fino al 1809), il 6% circa della popolazione parla svedese. La Finlandia è divenuta indipendente dopo la rivoluzione russa del 1917. Da allora, è sempre stata una repubblica. Il paese ha un Parlamento unicamerale costituito da 200 membri, eletti ogni quattro anni.
Anno di adesione all’UE: | 1995 |
Sistema politico: | Repubblica |
Capitale: | Helsinki |
Superficie: | 338 000 km² |
Popolazione: | 5,3 milioni |
Valuta: | euro |
Lingua ufficiale | finnico , svedese |
Cultura
La bellezza delle remote regioni settentrionali di questo paese ha ispirato molti artisti, tra cui il compositore Jean Sibelius e l’architetto Alvar Aalto. La Finlandia ha inoltre dato i natali a numerosi campioni dello sport, tra cui i piloti di Formula 1 Mika Häkkinen e Kimi Räikkönen.
Gastronomia
Le specialità gastronomiche della Finlandia hanno attinto dalla cucina continentale, russa e svedese. Tra le più tradizionali si segnalano le pietanze a base di pesce (in particolare salmone e bottatrice) e la carne di renna, mentre tra i piatti specifici da assaggiare ricordiamo: karjalanpiirakka (tortino di riso e patate) e kalakukko (pasticcio di pesce e carne di maiale in crosta).
Politiche giovanili
Le politiche giovanili finlandesi hanno l’obittievo di migliorare le condizioni di crescita dei giovani finlandesi. Il governo adotta ogni 4 anni un programma di sviluppo con lo scopo di accrescere l’azione delle politiche a livello multi-settoriale. Il programma è preparato dal Ministero per l’Istruzione e la Cultura in collaborazione con altri Ministeri.
Studiare la lingua
Per coloro che desiderano imparare o migliorare la lingua finlandese, ci sono diverse università che organizzano corsi di finlandese per stranieri: www.studyinfinland.fi.
Inoltre la Finlandia fa parte di quei Paesi in cui è possibile utilizzare una borsa EILC (ex ILPC), ovvero una borsa aggiuntiva promossa dalla Commissione Europea per favorire la mobilità Erasmus verso quei Paesi in cui si parla una lingua europea meno conosciuta ed insegnata. I corsi intensivi di preparazione linguistica e culturale hanno luogo prima dell’inizio del periodo Erasmus, hanno una durata che varia fra le tre e le otto settimane e si svolgono in due sessioni, una estiva ed una invernale.Informazioni più dettagliate sono reperibili negli uffici Erasmus delle università.
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Finlandia (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Per maggiori informazioni al riguardo si consiglia di consultare la propria ASL o il seguente sito del Ministero della Salute:www.ministerosalute.it (Aree tematiche “salute e cittadino”; assistenza italiani all’estero e stranieri in Italia).
Numeri di emergenza Finlandia
Emergenza generale: 112
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese
Con l’entrata del Paese nell’area Schengen, dalla fine di marzo 2008, sono stati eliminati i controlli alle frontiere terrestri, marittime e aeroportuali. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità (Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio.).
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito “Dove siamo nel mondo“, un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Ambasciata d’Italia a Helsinki
Itäinen Puistotie 4A
00140 Helsinki
Finlandia
Tel. +358(0)9 6811280
Fax +358(0)9 6987829
E-mail: ambasciata.helsinki@esteri.it
http://www.ambhelsinki.esteri.it/Ambasciata_Helsinki
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |