Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
Il nostro impegno per arricchire le opportunità di accesso al credito prosegue, infatti in questi giorni è stata siglata la convenzione tra AsseImprenditori e Mo.Net S.p.A. (Borsa del Credito) che svolge i servizi del cosiddetto «social Lending» attraverso cui gli utenti possono prestarsi il denaro e restituirlo a rate.
Con questo accordo intendiamo aiutare i nostri soci ad ottenere le migliori opportunità di finanziamento presenti sul mercato.
Inserendo il codice convenzione “ asseimpr ” nell’apposita casella il richiedente avrà particolari condizioni agevolative sulla domanda presentata.
Il nostro consiglio? Contattaci e vieni a trovarci.
Cassino lunedì 09 gennaio 2016
Oggi è stato siglato il “Protocollo d’Intesa Lavoro” proposto dall’associazione AsseImprenditori.
Il documento, sottoscritto da tutte le scuole di II grado, dall’Abbazia di Montecassino, dall’Ente Nazionale per il Microcredito e dall’Associazione AsseImprenditori, individua gli obiettivi da raggiungere e i compiti che i sottoscrittori dello stesso si sono impegnati a svolgere.
Lo scopo è quello di attuare “buone politiche lavorative” finalizzate all’organizzazione ed alla realizzazione di un “modello”, magari replicabile altrove, in grado di apportare positivi e concreti miglioramenti alla tragica situazione occupazionale del nostro Paese che, di fatto è rispecchiata a Cassino.
Prendendo spunto da un’idea lanciata dalla prof.ssa Roberta Di Mascio, proveniente anch’essa da esempi già applicati e funzionanti nei Paesi del nord Europa, qualche mese fa abbiamo redatto un progetto leggermente ottimizzato in grado di offrire concretamente lavoro ai giovani al termine del proprio percorso di studi.
Nel concreto il “Protocollo d’Intesa Lavoro” è uno strumento che chiama in causa la bellezza di dieci Istituzioni pubbliche e una privata che intendono collaborare per contribuire a vincere la disoccupazione giovanile che purtroppo sfocia in gravi situazioni di fragilità sociale.
Nei prossimi mesi tutti gli attori aderenti avvieranno un percorso finalizzato alla costituzione di soggetti giuridici – si guarda di buon occhio alle cooperative scolastiche – nei quali saranno assunti, in qualità di soci lavoratori, i ragazzi e le ragazze appena diplomati/e che percepiranno fin da subito uno stipendio mensile. Attraverso di esse la scuola offrirà beni e servizi a terzi tramite i quali ricaverà l’economicità necessaria al pagamento dei ragazzi. L’eventuale surplus potrà essere utilizzato a quei servizi scolastici che, come spesso sentiamo, tendono a scarseggiare per mancanza di fondi.
Contemporaneamente i rappresentanti dell’Abbazia di Montecassino metteranno a punto un importante documento chiamato “codice etico del lavoratore” essenziale per avere un corretto comportamento durante il lavoro.
Anche l’Ente Nazionale per il Microcredito, oltre a mettere a disposizione gli ormai conosciuti servizi di finanza agevolata per le PMI, supporterà l’iniziativa redigendo un apposito modello in grado di dare aiuti economici a condizioni estremamente vantaggiose a chi non ha le possibilità per intraprendere il proprio percorso di studi.
► È doveroso ringraziare tutti i Dirigenti delle scuole di II grado di Cassino, Dom Luigi Maria Di Bussolo in rappresentanza dell’Abbazia di Montecassino e l’On. Mario Baccini per l’Ente Nazionale per il Microcredito.
«Abbiamo messo attorno ad un tavolo una squadra formata da Istituzioni pubbliche e private per ottenere risultati concreti. Adesso sta a tutti gli attori sottoscrittori e, magari a quelli che verranno, svolgere appieno il proprio compito!»
(istituito con D.R. n.7 del 30.11.2016)
Durata del Corso: Annuale – 1500 ore – 60 CFU
Inizio delle Attività Didattiche: Dicembre 2016
Termine previsto: Aprile 2017
Erogazione didattica: On-line tramite Piattaforma Telematica
PUNTEGGIO: 3 PUNTI
Per informazioni scrivere ad asseimprenditori@gmail.com indicando nell’oggetto la dicitura “info competenze docente” o chiamare dalle 09:00 alle 13:00 il 3384239385.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
(ex art.6 comma 2 lettera c – L.341/90)
IN
LE COMPETENZE DEL DOCENTE PER LA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO (RAV)
(istituito con D.R. n.7 del 30.11.2016)
1500 ore – 60 cfu – A.A. 2016/17
RIFERIMENTI NORMATIVI: Il Corso di perfezionamento/aggiornamento è istituito a norma dell’art. 3, comma 9, del DM 22 ottobre 2004 n. 270 e dell’art. 16 del Regolamento Didattico dell’Ateneo “Leonardo da Vinci”. Il titolo acquisito con il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento permette l’inserimento in scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche curriculari e specialistiche e nelle strutture formative. Si valutano solo i titoli rilasciati dall’Università statali e non statali legalmente riconosciute.
FINALITA’ DEL CORSO
Il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento in “LE COMPETENZE DEL DOCENTE PER LA
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO (RAV)” si propone di:
DESTINATARI DEL CORSO
Per poter essere iscritti al Corso di Perfezionamento/Aggiornamento è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile. Coloro i quali non sono in possesso dei requisiti sopra indicati potranno essere esclusi dal corso, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali dell’università. L’iscrizione al Corso è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Corsi di perfezionamento, Scuole di Specializzazione e Dottorati.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento, essendo interamente on line, non è a numero chiuso. Il mancato raggiungimento del numero minimo previsto di 15 studenti iscritti, ad insindacabile giudizio dei competenti Organi gestionali dell’Università, comporterà la mancata attivazione del corso stesso.
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento ha la durata annuale e si articola in n. 7 percorsi disciplinari fruibili on line e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. Ciascun corso disciplinare è strutturato in più lezioni.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione è di € 500,00 comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatte salve le marche da bollo, ove richieste. La quota può essere saldata in un’unica soluzione o rateizzata in due rate:
(istituito con D.R. n.7 del 30.11.2016)
Durata del Corso: Annuale – 1500 ore – 60 CFU
Inizio delle Attività Didattiche: Dicembre 2016
Termine previsto: Aprile 2017
Erogazione didattica: On-line tramite Piattaforma Telematica
PUNTEGGIO: 3 PUNTI
Per informazioni scrivere ad asseimprenditori@gmail.com indicando nell’oggetto la dicitura “info master I livello” o chiamare dalle 09:00 alle 13:00 il 3384239385.
MASTER DI I LIVELLO
(D.M. n.509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n.270 del 22 ottobre 2004)
IN
INCLUSIONE E NUOVE FRONTIERE PEDAGOGICHE, DIDATTICO-OPERATIVE E STRUMENTALI PER I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
(istituito con D.R. n.7 del 30.11.2016)
1500 ore – 60 cfu – A.A. 2016/17
RIFERIMENTI NORMATIVI: Il Master è istituito a norma dell’art. 3, comma 9, del DM 22 ottobre 2004 n. 270 e dell’art. 16 del Regolamento Didattico dell’Ateneo “Leonardo da Vinci”. Il titolo acquisito con il Master permette l’inserimento in scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche curriculari e specialistiche e nelle strutture formative. Si valutano solo i titoli rilasciati dall’Università statali e non statali legalmente riconosciute.
FINALITA’ DEL MASTER
Il Master in ” INCLUSIONE, NUOVE FRONTIERE PEDAGOGICHE e DIDATTICO-OPERATIVE E STRUMENTALI
PER I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI” si propone di:
DESTINATARI DEL MASTER
Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito. I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile. Coloro i quali non sono in possesso dei requisiti sopra indicati potranno essere esclusi dal corso, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali dell’università. L’iscrizione al Corso è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Corsi di perfezionamento, Scuole di Specializzazione e Dottorati.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il Master, essendo interamente on line, non è a numero chiuso. Il mancato raggiungimento del numero minimo previsto di 15 studenti iscritti, ad insindacabile giudizio dei competenti Organi gestionali dell’Università, comporterà la mancata attivazione del corso stesso.
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER
Il Master ha la durata annuale e si articola in n. 7 percorsi disciplinari fruibili on line e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. Ciascun corso disciplinare è strutturato in più lezioni.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione è di € 500,00 comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatte salve le marche da bollo, ove richieste. La quota può essere saldata in un’unica soluzione o rateizzata in
due rate:
A fine gennaio 2016 è stato sottoscritto il “memorandum d’intesa” tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e l’associazione AsseImprenditori.
Con questo importante traguardo raggiunto si potranno fornire risposte concrete ai nostri associati che intendono ampliare la propria attività. Lo strumento è rivolto anche a chi intende costituire una nuova impresa ed agli aspiranti imprenditori.
Lo scopo, anche in questo caso, è quello di contribuire fattivamente allo sviluppo del territorio favorendo il processo di creazione di nuova imprenditoria e, conseguentemente, di nuova occupazione.
I ringraziamenti di tutta l’associazione vanno al Presidente dell’Ente Nazionale, On. Mario Baccini, che ci ha ritenuto all’altezza di svolgere un ruolo così importante.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem.
Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |