Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
L’Ungheria è uno Stato privo di sbocchi sul mare che confina con molti paesi: Slovacchia, Ucraina, Romania, Serbia, Croazia, Slovenia e Austria. È prevalentemente pianeggiante, con rilievi minori nella parte nord. Il lago Balaton, popolare meta turistica, è il più grande lago dell’Europa centrale.
Gli antenati degli ungheresi furono le tribù magiare, che si trasferirono nel bacino dei Carpazi nell’896. L’Ungheria divenne regno cristiano nel 1000, dopo l’incoronazione di Stefano I (poi Santo Stefano, patrono d’Ungheria). L’ungherese si differenzia notevolmente dalle lingue dei paesi limitrofi e presenta qualche remota affinità con il finlandese e l’estone.
In origine, la capitale dell’Ungheria, Budapest, era costituita da due città distinte: Buda e Pest. La città, attraversata dal Danubio, è ricca di storia e cultura e famosa per le sue sorgenti curative. Il paese ha un Parlamento unicamerale (o Assemblea nazionale) composto da 386 membri, eletti ogni quattro anni.
L’Ungheria possiede, seppure limitatamente, alcune risorse naturali (bauxite, carbone e gas naturale) e terreni fertili per l’agricoltura. I vini ungheresi sono venduti in tutta Europa. Tra le principali esportazioni del paese si segnalano le apparecchiature elettriche ed elettroniche, i macchinari, i prodotti alimentari e le sostanze chimiche.
Anno di adesione all’UE | 2004 |
Sistema politico | Repubblica |
Capitale | Budapest |
Superficie | 93 000 km² |
Popolazione | 10 milioni |
Valuta | fiorino ungherese |
Lingua | ungherese |
Cultura
L’Ungheria è un paese di grandi tradizioni musicali, la cui musica popolare ha ispirato alcuni famosi compositori, tra cui Liszt, Bartók e Kodály. Tra le altre celebrità ricordiamo Albert Szent-Györgyi, scopritore della vitamina C, lo scrittore e vincitore del premio Nobel Imre Kertész e il regista e vincitore dell’Oscar István Szabó.
Gastronomia
Le specialità della gastronomia ungherese sono piuttosto sostanziose, spesso aromatizzate con cipolla, panna acida, paprika e pomodoro. La specialità più raffinata è il fegato d’oca e quella più famosa il gulasch.
Politiche giovanili
In Ungheria i giovani rappresentano il 23.25 % della popolazione totale.
Le politiche giovanili ungheresi sono gestite dal Ministero della Risorse Nazionali. Questo Ministero gestisce i settori: Istruzione, Cultura, Salute, Sport, Sociale, Famiglia e Affari giovanili. Il fatto che tutte queste aree siano sotto un unico Ministero dimostra che la politica giovanile è parte di una strategia sociale globale.
Studiare la lingua
Sul sito www.felvi.hu sono disponibili una serie di consigli e link interessanti per coloro che intendono studiare la lingua ungherese in Ungheria.
Inoltre, per coloro che si recano in Ungheria per uno scambio Erasmus, è importante considerare che l’Ungheria fa parte di quei Paesi in cui è possibile utilizzare una borsa EILC (ex ILPC), ovvero una borsa aggiuntiva promossa dalla Commissione Europea per favorire la mobilità Erasmus verso quei Paesi in cui si parla una lingua europea meno conosciuta ed insegnata. I corsi intensivi di preparazione linguistica e culturale hanno luogo prima dell’inizio del periodo Erasmus, hanno una durata che varia fra le tre e le otto settimane e si svolgono in due sessioni, una estiva ed una invernale. Informazioni più dettagliate sono reperibili negli uffici Erasmus delle università.
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente per studio, turismo, affari o lavoro nel Paese (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale, se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) cosiddetta Tessera Sanitaria. La TEAM sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128 ed è in distribuzione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Numeri emergenza Ungheria
Polizia: 112 o 107
Ambulanza: 104
Vigili del fuoco: 105
Emergenza generale: 112
Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Il Paese è membro UE e fa parte dell’area Schengen, sono stati quindi eliminati i controlli alle frontiere terrestri, marittime e aeroportuali, ma è necessario comunque viaggiare con un documento valido per l’espatrio tra: passaporto, carta di identità.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia, o presso il proprio Agente di viaggio. Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sitowww.dovesiamonelmondo.it. “Dove siamo nel mondo” è un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Ambasciata d’Italia a Budapest
Stefánia út 95
1143 Budapest
Telefono +36.1.4606.200 ,201
Fax +36.1.4606.280; +36.1.4606.290; +36.1.4606.270
E-mail ambasciata.budapest@esteri.it
PEC: amb.budapest@cert.esteri.it
http://www.ambbudapest.esteri.it/Ambasciata_Budapest
La Svezia è il paese nordico con il maggior numero di abitanti. Ad Occidente una catena montuosa la separa dalla Norvegia. Insieme alla Finlandia, la Svezia si affaccia inoltre sul Golfo di Botnia all’estremità settentrionale del Mar Baltico. La parte meridionale del paese è prevalentemente agricola e più si sale a nord, più aumentano le foreste. Anche la densità demografica è superiore nella parte meridionale del paese, con grossi centri situati nella valle del lago Mälaren e nella regione dell’Öresund.Nel 1971 il Riksdag è diventato Parlamento unicamerale. I 349 membri che lo compongono sono eletti su base proporzionale per quattro anni.Il paese conta almeno 17.000 Sami indigeni (o Lapponi), una comunità che vive prevalentemente di allevamento di renne. Il paese ospita inoltre una minoranza finlandese.
La Svezia esporta automobili, prodotti di ingegneria, acciaio, dispositivi elettronici, apparecchiature di comunicazione e prodotti della carta.
Anno adesione all’UE | 1995 |
Sistema politico | Monarchia costituzionale |
Capitale | Stoccolma |
Superficie | 449 964 km² |
Popolazione | 9,2 milioni |
Valuta | Corona svedese |
Lingua ufficiale | svedese |
Cultura
Il paese ha svolto un ruolo di precursore agli albori del cinematografo, con personalità del calibro di Mauritz Stiller e Victor Sjöström. Successivamente, registi come Ingmar Bergman e attrici quali Greta Garbo, Ingrid Bergman e Anita Ekberg sono divenuti celebri all’estero. La musica svedese è da molti associata direttamente agli ABBA, il noto gruppo pop degli anni ’70.
Gastronomia
La cucina svedese è famosa per il Smorgasbord (buffet composto da varie prelibatezze), le aringhe baltiche, la zuppa di piselli e le frittelle.
Politiche giovanili
Il Ministero dell’Istruzione è responsabile per il coordinamento delle politiche giovanili svedesi, per le tematiche riguardanti le associazioni giovanili e per la cooperazione internazionale nel settore gioventù.
Studiare la lingua
Per coloro che si recano in Svezia per un’esperienza di studio Erasmus, è importante sapere che la Svezia fa parte di quei Paesi in cui è possibile utilizzare una borsa EILC (ex ILPC), ovvero una borsa aggiuntiva promossa dalla Commissione Europea per favorire la mobilità Erasmus verso quei Paesi in cui si parla una lingua europea meno conosciuta ed insegnata. I corsi intensivi di preparazione linguistica e culturale hanno luogo prima dell’inizio del periodo Erasmus, hanno una durata che varia fra le tre e le otto settimane e si svolgono in due sessioni, una estiva ed una invernale. Informazioni più dettagliate sono reperibili negli uffici Erasmus delle università.
Per avere ulteriori informazioni su altre opportunità di studio della liungua svedese, consultare il sito dell’Ambasciata svedese a Roma (www.swedenabroad.com) e il sito Study in Sweden (www.studyinsweden.se).
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente per studio, turismo, affari o lavoro nel Paese (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria.
Numeri di emergenza Svezia
Emergenza generale 112
Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità (Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio), da poter esibire in caso di richiesta da parte delle autorità locali. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito “Dove siamo nel mondo“, un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Ambasciata d’Italia a Stoccolma
Oakhill – Djurgården
Djurgårdsvagen 174
115 21 Stockholm
tel. +46 (0)8 54567100
fax. +46 (0)8 6600505
http://www.ambstoccolma.esteri.it/ambasciata_stoccolma
La Slovacchia è uno Stato indipendente dal gennaio 1993, dopo la scissione della Cecoslovacchia.Il paese è situato nel cuore dell’Europa centrale ed è collegato ai paesi limitrofi dal Danubio. I Carpazi si estendono lungo la parte settentrionale del paese e comprendono gli Alti Tatra, famosa meta sciistica e sede della vetta più alta del paese, il monte Gerlachovsky (2.655 m). I bassipiani della pianura del Danubio costituiscono una fertile regione agricola in cui si producono frumento, orzo, patate, barbabietola da zucchero, frutta, tabacco e uva.
Il presidente della Slovacchia, eletto con voto popolare diretto per cinque anni, ha poteri limitati. Il paese ha un Parlamento unicamerale composto da 150 membri, eletti ogni quattro anni.
Dal punto di vista etnico, la popolazione è costituita per l’86% da slovacchi, mentre gli ungheresi sono la minoranza più consistente.
Anno di adesione all’UE | 2004 |
Sistema politico | repubblica |
Capitale | Bratislava |
Superficie | 48 845 km² |
Popolazione | 5,4 milioni |
Valuta | euro |
Lingua | slovacco |
Cultura
Sulle sommità di molte colline si trovano fortificazioni, che testimoniano la lunga storia di invasioni che ha caratterizzato il paese. Bratislava, in passato luogo di incoronazione dei re d’Ungheria, è una città ricca di architettura medievale e barocca. Tra le celebrità slovacche si ricordano Stefan Banic, che inventò il paracadute nel 1913, e Andy Warhol, l’artista della pop art nato in America da genitori slovacchi.
Gastronomia
Tra le specialità tradizionali si segnalano gli gnocchi di patate con formaggio di latte ovino e la zuppa di cavolo con la salsiccia.
Politiche giovanili
In Slovacchia, la percentuale dei giovani sull’intera popolazione è pari al 40,68% (considerando tutta la popolazione al di sotto dei 30 anni).
L’autorità responsabile per l’implementazione della politica nazionale concernente i bambini e i giovani è il Ministero per l’Istruzione, Scienza, Ricerca e Sport. Il Ministero è anche responsabile per la comunicazione, il coordinamento e la pubblicità delle politiche verso i giovani e i bambini e delega questi compiti alle agenzie:
Iuventa – Slovak Youth Institute, Institute of School Information and Prognosis, National Institute of Education.
Studiare la lingua
Per coloro che si recano in Slovacchia per l’Erasmus è importante sapere che la Slovacchia fa parte di quei Paesi in cui è possibile utilizzare una borsa EILC (ex ILPC), ovvero una borsa aggiuntiva promossa dalla Commissione Europea per favorire la mobilità Erasmus verso quei Paesi in cui si parla una lingua europea meno conosciuta ed insegnata. I corsi intensivi di preparazione linguistica e culturale hanno luogo prima dell’inizio del periodo Erasmus, hanno una durata che varia fra le tre e le otto settimane e si svolgono in due sessioni, una estiva ed una invernale. Informazioni più dettagliate sono reperibili negli uffici Erasmus delle università.
Informazioni utili per l’apprendimento della lingua slovacca sono reperibili ai seguenti link: http://office.studyin.sk/language-practice, www.fphil.uniba.sk/?id=sas
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria.
Numeri di emergenza Slovacchia
Emergenza generale: 112
Polizia: 0961011111 -158
Ambulanza: 155
Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
I cittadini italiani che intendono entrare in Slovacchia a devono essere muniti di carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. Con l’entrata del Paese nell’area Schengen sono stati eliminati i controlli alle frontiere terrestri, marittime e aeroportuali.
Ambasciata d’Italia a Bratislava
Palisády, 49
811 06 Bratislava – Slovacchia
Tel +421 (0)2 59 80 00 11 (Centralino)
Fax: +421 (0)2 54 41 32 02
http://www.ambbratislava.esteri.it/Ambasciata_Bratislava
La Spagna continentale è dominata da altipiani e catene montuose quali i Pirenei e la Sierra Nevada. È qui che nascono molti dei fiumi principali, tra cui l’Ebro, il Duero, il Tago e il Guadalquivir. Le isole Baleari sono situate nel Mediterraneo, mentre le isole Canarie si trovano di fronte alle coste africane.
La Spagna è una monarchia costituzionale, in cui il re succede per titolo ereditario. Il paese ha un Parlamento bicamerale: le cosiddette Cortes. La costituzione del 1978 sottolinea l’importanza della diversità linguistica e culturale in una Spagna unita. Il paese è costituito da 17 comunità autonome (regioni) aventi ciascuna le proprie autorità elette direttamente. In Catalogna, nelle province basche e in Galizia, le lingue regionali sono considerate lingue ufficiali accanto allo spagnolo (o castigliano), la lingua nazionale.
I principali settori economici della Spagna sono quello terziario e manifatturiero e l’agricoltura (in particolare la produzione di frutta, ortaggi, olio d’oliva e vino). Anche il turismo è un settore molto redditizio.
Anno di adesione all’UE | 1986 |
Sistema politico | monarchia costituzionale |
Capitale | Madrid |
Superficie | 504 782 km² |
Popolazione | 45,8 milioni |
Valuta | euro |
Lingua | spagnolo |
Cultura
La Spagna vanta un ricco patrimonio artistico: da Velázquez (XVII secolo) a Goya (XVIII e XIX secolo), fino a Picasso, Dalí e Miró (XX secolo). Il flamenco, musica e danza spagnola, è apprezzato in tutto il mondo, mentre il Don Chisciotte di Cervantes è una pietra miliare della moderna letteratura europea. I registi spagnoli, tra cui Pedro Almodóvar, Alejandro Amenábar e Luis Buñuel, hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.
Gastronomia
Tra le specialità tipiche della cucina spagnola si segnalano: la paella (preparata con riso, pollo, frutti di mare e verdure), la tortilla (frittata di patate) e la sangria (bevanda rinfrescante a base di vino e frutta).
Politiche giovanili
In Spagna l’Autorità competente per le politiche giovanili è il Ministero per la Sanità, le Politiche Sociali e le Pari Opportunità.
Imparare la lingua
La Spagna fa parte di quei Paesi in cui è possibile utilizzare una borsa EILC (ex ILPC), ovvero una borsa aggiuntiva promossa dalla Commissione Europea per favorire la mobilità Erasmus verso quei Paesi in cui si parla una lingua europea meno conosciuta ed insegnata. I corsi intensivi di preparazione linguistica e culturale hanno luogo prima dell’inizio del periodo Erasmus, hanno una durata che varia fra le tre e le otto settimane e si svolgono in due sessioni, una estiva ed una invernale. Informazioni più dettagliate sono reperibili negli uffici Erasmus delle università.
Per avere ulteriori informazioni su diversi modi di imparare lo spagnolo in Spagna, visitare il seguente link: http://www.spain.info/it/conoce/en-espaniol/.
Assitenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), detta Tessera Sanitaria.
Numeri emergenza Spagna
Numero di emergenza generale: 112.
Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità, passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen.
Ambasciata d’Italia a Madrid
Calle Lagasca, 98
28006 Madrid
Spagna
Tel.: +34 91 4233300
Fax: +34 91 5757776 (per referendum e/o questioni consolari il n. fax e’ +34 91 5546669)
E-mail: archivio.ambmadrid@esteri.it
http://www.ambmadrid.esteri.it/Ambasciata_Madrid
Anno di adesione all’UE | 2004 |
Sistema politico | repubblica |
Capitale | Lubiana |
Superficie | 20 273 km² |
Popolazione | 2 milioni |
Valuta | euro |
Lingua | sloveno |
Gastronomia
La cucina slovena è fortemente influenzata da quella dei paesi limitrofi: lo Strudele la Wiener Schnitzel dall’Austria, il risotto e i ravioli dall’Italia, il gulasch dall’Ungheria. La potica è un dolce tipico sloveno che viene prodotto arrotolando uno strato di impasto coperto di noci.
Politiche giovanili
In Slovenia i giovani, cioè la popolazione tra i 15 e i 29 anni, rappresentano il 18,3% della popolazione locale.
Il Ministero responsabile per le politiche giovanili è il Ministero per l’Istruzione e lo Sport e in particolare l’Ufficio per la Gioventù, i cui compiti sono quelli di prevedere azioni e misure nel settore della gioventù, prevedere sostegno finanziario ai programmi giovanili, prevedere una supervisione per la realizzazione delle misure previste, monitorare la situazione dei giovani e l’impatto delle misure, cooperare con altri soggetti coinvolti nel settore dei giovani, rappresentare lo stato presso l’Unione europea e il Consiglio d’Europa e a livello internazionale per ciò che concerne le materie giovanili.
Il Programma Gioventù un Azione è implementato dall’Agenzia Nazionale “Movit na mladina” (www.mva.si,www.eurodesk.si).
Studiare la lingua
La Slovenia fa parte di quei Paesi in cui è possibile utilizzare una borsa EILC (ex ILPC), ovvero una borsa aggiuntiva promossa dalla Commissione Europea per favorire la mobilità Erasmus verso quei Paesi in cui si parla una lingua europea meno conosciuta ed insegnata. I corsi intensivi di preparazione linguistica e culturale hanno luogo prima dell’inizio del periodo Erasmus, hanno una durata che varia fra le tre e le otto settimane e si svolgono in due sessioni, una estiva ed una invernale. Informazioni più dettagliate sono reperibili negli uffici Erasmus delle università.
Il Centro per lo sloveno come L2/LS che opera nell’ambito della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Lubiana organizza ogni anno due corsi estivi di sloveno – uno per gli adulti e l’altro per gli adolescenti.
Numeri di emergenza Slovenia
Emergenza generale: 112
Polizia: 0961011111 -158
Pronto Soccorso: 155.
Ambasciata d’Italia – Lubiana
Snezniska ulica n.8
1000 Ljubljana
tel. 00386 1 4262194/4262320/4258659
fax 00386 1 4253302
cellulare d’emergenza: +386 41 736773 (dall’estero);
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |