Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
eTwinning è un progetto europeo che offre una piattaforma per lo staff (insegnanti, dirigenti didattici, bibliotecari, ecc.) delle scuole europee, con lo scopo di comunicare, collaborare, sviluppare progetti, condividere. Il programma eTwinning promuove la collaborazione scolastica in Europa attraverso l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), fornendo supporto, strumenti e servizi per facilitare le scuole nell’istituzione di partenariati a breve e lungo termine in qualunque area didattica.
Il Portale eTwinning (www.etwinning.net) è il principale punto d’incontro e luogo di lavoro del programma. Disponibile in 25 lingue, il Portale eTwinning conta oggi quasi 170 000 utenti registrati e più di 5324 progetti in corso fra due o più scuole in tutta Europa. Il Portale fornisce agli insegnanti strumenti online per cercare partner, istituire progetti, condividere idee, scambiare buone pratiche e iniziare subito a lavorare insieme per mezzo di strumenti personalizzati disponibili sulla piattaforma eTwinning.
Chi può partecipare?
Un progetto eTwinning può essere portato avanti da due o più insegnanti, gruppi di insegnanti o unità didattiche, bibliotecari, dirigenti scolastici e studenti di tutta Europa. La collaborazione può avvenire nell’ambito della stessa materia o essere di tipo interdisciplinare, grazie all’uso delle TIC.
Le scuole materne, elementari, medie e superiori possono partecipare senza distinzioni (fascia d’età degli studenti: 3-19).
Lingua
La registrazione al Portale eTwinning, dal momento che tutte le informazioni sono tradotte, si può fare in una qualsiasi lingua europea. Tuttavia, quando si tratta dell’ideazione del progetto, è consigliabile usare una lingua di uso comune (come l’inglese, il francese o il tedesco) o più lingue. Queste informazioni, infatti, non vengono tradotte, quindi è compito delle scuole renderle il più possibile accessibili alle altre scuole.
Come partecipare
La partecipazione a eTwinning può essere riassunta in 4 fasi.
NOTA BENE: L’azione eTwinning non prevede alcun tipo di finanziamento legato al gemellaggio. Questo perché si da per scontato che il gemellaggio elettronico non comporti nessun particolare impegno finanziario né da parte delle strutture, né dei docenti coinvolti. Le infrastrutture e le competenze informatiche richieste dai progetti eTwinning riguardano infatti strumentazione e pratiche standard, oggi ampiamente diffuse e consolidate in ciascun settore di attività, incluso quello scolastico (pc, connessione ad internet e competenze di base sulla comunicazione online).
INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
(National Institute of Documentation, Innovation and Educational Research)
Contatti: etwinning@indire.it
Helpdesk: etwinning.helpdesk@indire.it
CREALLE ‘Creativity in language learning’ è un progetto, nel quadro del Programma di Apprendimento Permanente, volto a valorizzare l’importanza della dimensione interculturale e della creatività nell’apprendimento delle lingue e a promuovere e incoraggiare la diversità linguistica e culturale. Il progetto si basa sul presupposto che strumenti creativi e meno convenzionali come il teatro, le canzoni ed i video sono metodologicamente molto efficaci per l’insegnamento delle lingue e che possono essere utilizzati dai bambini come dagli adulti, essendo così in linea con gli obiettivi del programma trasversale KA2. Il progetto si propone pertanto la raccolta e la definizione di una serie di strumenti metodologici che mostrano l’efficacia della creatività nell’apprendimento da parte di allievi sia giovani che adulti e, allo stesso tempo la massima diffusione di questi strumenti tra insegnanti di lingua e formatori.
Il progetto è inoltre in linea con il principio del multilinguismo: cinque sono le lingue veicolari (inglese, francese, tedesco, italiano e bulgaro), seminari interattivi in quattro paesi, due newsletter, due numeri speciali di una rivista, un sito web multilingue, una conferenza internazionale di disseminazione e un corso per docenti / formatori interessati ad esplorare approcci creativi per l’insegnamento delle lingue. Il sito contiene una biblioteca virtuale composta dalle migliori pratiche creative implementate in progetti europei.
Elenco di siti di interesse per coloro che desiderano seguire un corso di lingue all’estero.
Imparare le lingue
Se volete studiare una lingua straniera all´estero, questo è il sito che fa per voi. Troverete informazioni su corsi, attività e possibilità di alloggio presso più di 6500 scuole di lingue di 90 paesi diversi. Il sito illustra anche gli esami da sostenere per dimostrare la competenza nella lingua prescelta.
http://www.language-learning.net [AR][BN][BG][ZH][CS][DA][NL][EN][FI][FR][DE][EL][HU][IT][JA][KR][NO][FA][PL][PT][RU][ES][SV][TH][TR][UK]
Mondoinsieme
Organizzazione senza scopo di lucro che organizza scambi culturali e soggiorni linguistici in tutto il mondo.
http://www.mondoinsieme.it/
WEP
La WEP propone una grande varietà di progetti per soggiorni linguistici, educativi, e culturali, offrendo ai giovani a partire dai 14 anni la possibilità di scoprire un altro paese, un´altra cultura, un´altra lingua.
http://www.wep-italia.org/012/HOME
ESL Soggiorni linguistici
Soggiorni linguistici in più di 160 destinazion: corsi di lingua per giovani, scuole di lingue per adulti, stage professionali o corsi business.
http://www.esl.ch/it/soggiorno-linguistico.htm
MB Scambi culturali
MB rappresenta sono diventati 150 situati in più di 30 paesi del mondo.Organizza corsi di lingua per: giovani al di sotto dei 18 anni, studenti e neolaureati, professionisti, insegnanti di lingue, famiglie.
http://www.mbscambi.com/index.html
Euro Master Studies
Propone una vasta gamma di soggiorni studio all´estero per giovani e adulti.
http://www.masterstudio.it
IALC Associazione Internazionale di Centri Linguistici
Offre opportunità per studiare la lingua e scoprire la cultura di oltre 70 destinazioni mondiali.I suoi corsi di lingua variano da lezioni generali per tutte le età a corsi altamente specializzati per professionisti, oltre a combinare lo studio della lingua con un´esperienza lavorativa.
http://www.ialc.org/languages/italian/
Centro Diffusione Lingue
Propone vacanze studio in qualsiasi periodo dell’anno. Sono disponibili soggiorni studio per ogni esigenza, abbinati a: corsi di lingua ad ogni livello per adulti; corsi di aggiornamento per insegnanti; corsi di management aziendale; corsi specifici di preparazione agli esami; vacanze studio specifiche per ragazzi.
http://www.cdlingue.com/
Un investimento fondamentale per certificare le conoscenze linguistiche maturate all’estero (od attraverso la frequentazione di corsi di lingua) è il possesso di un certificato di lingua riconosciuto (diploma di lingua) spesso richiesto per ottenere delle borse di studio o per iscriversi a delle università straniere.
Vi sono diversi certificati universalmente riconosciuti. Di seguito vi segnaliamo alcune delle principali certificazioni ottenibili per quanto riguarda la lingua inglese:
First Certificate in English
Esame di livello intermedio che si articola in cinque prove ed é riconosciuto nei settori inerenti l’istruzione ed il commercio (Livello B2).
Per informazioni consultare il sito internet:www.cambridgeesol.org/exams/fce
BEC (Business English Certificates)
Attestazione che serve a chi utilizza la lingua inglese nel lavoro. Recentemente è diventata una certificazione di livello intermedio di inglese economico. E’ strutturato in 3 livelli: Preliminary, Vantage e Higher.
Per informazioni consultare il sito: www.cambridgeesol.org/exams/bec
Certificate of Proficiency in English
Certificato di inglese più antico, si articola in cinque prove ed è considerato un esame difficile da superare perché occorre un’ottima preparazione per la prova scritta; con questo attestato è possibile iscriversi a corsi universitari in Gran Bretagna e nei paesi anglosassoni (Livello C2).
Per informazioni consultare il sito internet: www.cambridgeesol.org/exams/cpe
Il sito d’informazione generale per i diplomi di lingua rilasciati dall’Università di Cambridge (che si possono sostenere in centri presenti nel mondo) é: www.cambridgeesol.org
IELT (International English Language Testing System)
Diploma appositamente progettato per chi vuole studiare o lavorare in un paese di lingua inglese. Lo IELTS viene riconosciuto come attestato di conoscenza della lingua ai fini di ammissione ai corsi in paesi come l’Australia, la Nuova Zelanda, il Canada, gli USA, e il Regno Unito. In Italia, un numero crescente di università e politecnici riconoscono questo esame.
Per informazioni consultare il sito internet: www.ielts.org
TOEFL (Test of English as a Foreign Language)
Certificato che attesta la capacità di utilizzare in ambito accademico l’inglese nord americano (North American English). È richiesto per programmi di studio in Università americane e in genere per poter a Master Internazionali. Ha validità di soli due anni.
Per informazioni consultare il sito internet: www.toefl.org
TOLES (Test of Legal English Skills Examinations)
Questo certificato va incontro alla domanda degli istituti e degli studi legali, delle imprese, degli studenti di giurisprudenza che cercano di possedere adeguate abilità nell’uso dell’inglese legale. Per saperne di più su questa certificazione consultate il sito internet del TOLES.
Per informazioni consultare il sito internet: www.toles.co.uk
Per quanto riguarda gli atenei italiani, altre due certificazioni di inglese legale sono richieste:
IPEC (International Professional English Certificates) di livello C1 e dello stesso livello ILEC (International Legal English Certificate). Quest’ultima certificazione è del Cambridge Istitute,
Per informazioni consultare il sito internet: www.legalenglishtest.org
Il programma Comenius risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell’istruzione prescolastica e scolastica fino al termine degli studi secondari superiori, nonché degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione.
Rientra nel Programma di Apprendimento Permamente (2007-2013) che sostiene progetti e attività atti a promuovere l’interscambio, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e di formazione nell’ambito UE.
Programma di azione comunitaria Lifelong Learning Programme (LLP)
Le informazioni sul Programma d’azione comunitaria nel campo dell’apprendimento permanente Lifelong Learning Programme (LLP) che integra in un unico programma, i precedenti Socrates e Leonardo, Comenius, Erasmus, Grundtvig e Trasversale e Jean Monnet.
Agenzia nazionale per i programmi europei Gioventù in Azione
Organismo di diritto pubblico costituito per dare attuazione su scala nazionale agli obiettivi fissati nel Programma Comunitario Gioventu’ in Azione ed amministrarne le attività in Italia.
Rete di centri di informazione Europe Direct
La rete è stata creata negli Stati membri e su scala mondiale nel 1963 al fine di rendere accessibili il più possibile raccolte esaustive e ben strutturate di pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee.
EURES (Rete del mercato del lavoro nel SEE) centri europei di consulenza ed informazione sulle offerte di lavoro e le condizioni di vita e di lavoro in Europa
Oltre 700 centri europei di consulenza ubicati nel SEE che dispongono di una prima banca dati contenente le offerte di lavoro e di una seconda banca dati contenente informazioni generali sulle condizioni di vita e di lavoro nei paesi del SEE. Tutti gli utenti di EURES possono ricevere nel loro paese informazioni aggiornate prima di accettare o prendere in considerazione un impiego in un altro paese.
Rete italiana Eurodesk
Eurodesk è una rete europea per la divulgazione di informazioni sull´Unione europea e la gestione di servizi telefonici d´informazione rivolti specificatamente ai giovani e a tutti coloro che operano a contatto con i giovani. Fornisce informazioni in materia di istruzione e di formazione, sui giovani e la partecipazione dei giovani alle attività europee. Eurodesk può fornire sia informazioni europee provenienti dalla Commissione europea e da altre agenzie europee che informazioni provenienti dai paesi che partecipano alla rete.
Sito della Rete europea Eurodesk
PLOTEUS, il portale delle opportunità di apprendimento
Il sito della Commissione europea che mira ad aiutare gli studenti, le persone in cerca di lavoro, i lavoratori, i genitori, gli operatori dell’orientamento e gli insegnanti nel reperire le informazioni relative al tema Studiare in Europa.
Portale Europeo per i Giovani
Informazioni per i giovani europei che vogliono saperne di più sulle possibilità di vivere, studiare e lavorare in un’altra parte del continente.
Rete della Comunità europea di centri nazionali di informazione sul riconoscimento accademico dei diplomi e dei periodi di studi (NARIC)
Informazioni e comunicazioni necessarie al riconoscimento di diplomi e ai soggiorni all’estero per il conseguimento di fini accademici e professionali.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |