• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a WhatsApp
  • Collegamento a TikTok
Asseimprenditori
  • Home
  • Convenzioni
    • Ente Naz. Microcredito
    • Invitalia Resto al Sud
    • Borsa del credito
    • Banca Impresa Lazio
    • Asseimprenditori-Angap
    • Prot. intesa lavoro
    • Università E-Campus
  • Servizi
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Bandi e concorsi
    • Sportelli
    • Affiliazioni
    • Posta
    • Newsletter
    • Area riservata
    • Log In
  • Post
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Microcredito

Cos’è?

Il microcredito è uno strumento messo a disposizione dallo Stato Italiano per aiutare gli aspiranti imprenditori a percorrere “l’ultimo miglio”: l’ottenimento del credito per l’avvio d’impresa.

Attraverso il rilascio della garanzia dello Stato, da parte del Fondo di Garanzia, pari all’80% della somma richiesta è possibile ottenere credito dal sistema bancario italiano in maniera molto più semplice e in tempi rapidi.

Chi sono i soggetti beneficiari?

Rientra nell’attività di microcredito disciplinata dal presente titolo l’attività di finanziamento finalizzata a sostenere l’avvio o l’esercizio di un’attività di lavoro autonomo o di microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, società a responsabilità limitata, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperativa.

Sono esclusi i finanziamenti ai seguenti soggetti:

  • lavoratori autonomi o imprese individuali con un numero di dipendenti superiore alle 5 unità;
  • società di persone, società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata semplificata, o società cooperative con un numero di dipendenti non soci superiore alle 10 unità;

Se l’idea c’è ma non hai un’impresa già costituita non ti preoccupare. –contattaci–

Quali sono le finalità ammissibili dei finanziamenti?

La concessione di finanziamenti è finalizzata, anche alternativamente:

  1. all’acquisto di beni, ivi incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività svolta,
    compreso il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative. I finanziamenti possono essere concessi anche nella forma di microleasing finanziario;
  2. alla retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori;
  3. al pagamento di corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi
    dipendenti; i finanziamenti concessi alle società di persone e alle società cooperative possono essere destinati anche a consentire la partecipazione a corsi di formazione da parte dei soci;
  4. al pagamento di corsi di formazione anche di natura universitaria o post-universitaria volti ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone fisiche beneficiarie del finanziamento.

L’operatore verifica l’effettiva destinazione dei finanziamenti alle finalità di cui al comma 1 anche richiedendo apposita attestazione al soggetto finanziato.

Quant’è l’ammontare massimo? Quali sono le caratteristiche del finanziamento?

1. I finanziamenti non possono essere assistiti da garanzie reali e non possono eccedere il limite di euro 75.000 per ciascun beneficiario.

Il Fondo di garanzia per le PMI non potrà superare la copertura dell’80% del rischio di credito per importi fino a 50 mila, mentre per importi superiori la garanzia non potrà eccedere il limite del 60%. Di conseguenza gli operatori finanziari, difficilmente si renderanno disponibili per finanziamenti superiori a 50 mila.

In deroga a quanto previsto dal primo periodo, gli operatori di microcredito possono concedere finanziamenti in favore di s.r.l., anche assistiti da garanzie reali, per un importo non superiore ad euro 100.000.

1-bis Fermo restando i limiti di cui al comma 1, l’ammontare dei finanziamenti concessi dagli operatori di microcredito ad un singolo beneficiario non supera il 10% del capitale sociale al netto delle perdite, come risultante dall’ultimo bilancio approvato.

2. L’operatore di microcredito può concedere allo stesso soggetto un nuovo finanziamento per un ammontare, che sommato al debito residuo, non superi i limiti di cui ai commi 1 e 1-bis

3. Il rimborso dei finanziamenti è regolato sulla base di un piano con rate aventi cadenza al massimo trimestrale. La data di inizio del pagamento delle rate può essere posposta per giustificate ragioni connesse con le caratteristiche del progetto finanziato.

4. La durata massima del finanziamento non può essere superiore a dieci anni.

Quanto tempo occorre per concludere l’iter e avere il finanziamento?

Da un minimo di 60 giorni ad un massimo di 90 giorni (dipende anche dalla reattività dell’interessato/a a fornire la documentazione richiesta).

A chi rivolgersi?

Contattaci perché tra i nostri associati ci sono i Tutor dell’Ente Nazionale per il Microcredito che supporteranno i richiedenti durante l’intero percorso. Dopo aver valutato insieme a te l’idea d’impresa che proponi verrà preparata una relazione che la banca valuterà attentamente per concederti il finanziamento.

Per ulteriori informazione contattaci.

Sportello Territoriale Ente Nazionale Microcredito Cassino (FR)

SPORTELLO TERRITORIALE CASSINO

AGGIORMAMENTI

Microcredito: le misure del “Cura Italia”. Ora fino a 50.000 euro

24 Marzo 2020/0 Commenti/in In evidenza, microcredito/da admin

Innovazione in materia di microcredito è l’elevazione dell’importo massimo delle operazioni di microcredito imprenditoriale da 35.000 a 50.000 euro.

Continua a leggere
https://asseimprenditori.it/wp-content/uploads/2020/03/cura-italia-microcredito.jpg 591 789 admin https://asseimprenditori.it/wp-content/uploads/2024/12/logo_asse_bianco-184x300.png admin2020-03-24 18:00:502021-09-28 06:34:00Microcredito: le misure del “Cura Italia”. Ora fino a 50.000 euro
Pagina 2 di 212

Inviaci email

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail
Search Search

Articoli recenti

  • Procedura selezione Parner Avv. Pubb. Promozione di canali legali di ingresso in Italia…
  • Cos’è il microcredito?
  • Puoi Plus Integrazione Socio – Lavorativa Cittadini Paesi Terzi
  • Meta Reggio, riferimento per visitatori e investitori a Reggio Calabria
  • Le Potenzialità del Microcredito e della Finanza Agevolata
Search Search

Articoli recenti

  • Procedura selezione Parner Avv. Pubb. Promozione di canali legali di ingresso in Italia…
  • Cos’è il microcredito?
  • Puoi Plus Integrazione Socio – Lavorativa Cittadini Paesi Terzi
  • Meta Reggio, riferimento per visitatori e investitori a Reggio Calabria
  • Le Potenzialità del Microcredito e della Finanza Agevolata

Seguici su Facebook

Seguici sul nostro canale

TELEGRAM

Asseimprenditori

Via G. di Biasio, 214

03043 Cassino (FR)

asseimprenditori@gmail.com

canali

Newsletter

Telegram

Informative

Privacy e Cookie Policy

Note legali

© Copyright 2010 - 2025 | Asseimprenditori Tutti i diritti riservati | www.asseimprenditori.it |
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a WhatsApp
  • Collegamento a TikTok
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su queste pagine web. Cliccando o navigando sul sito, acconsenti alla raccolta di informazioni su asseimprenditori.it e fuori da asseimprenditori.it tramite i cookie
Cookie SettingsAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA