Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
Piattaforma “Lazio Giovani in Progress”
Mission:
il progetto, concepito all’interno delle Commissioni I, II, III, del Forum regionale per le politiche giovanili del Lazio – Organo costituito in seno al Consiglio Regionale del Lazio – mira a costituire un servizio sia “fisico che telematico” volto ad offrire supporto, orientamento e formazione al mondo giovanile inteso nella sua interezza. Ciò innanzitutto allo scopo di colmare il crescente divario tra le opportunità, le agevolazioni ed i servizi offerti dalle Istituzioni e la loro completa e concreta fruibilità da parte dei giovani. La parte “fisica” della piattaforma si sostanzia in una nuova concezione di “sportello informa giovani” di ultima generazione, mentre la parte “telematica” viene realizzata attraverso un’area dedicata inserita all’interno del sito della Associazione di servizi per gli imprenditori, i consumatori ed i professionisti – Asseimprenditori -, nonché del sito istituzionale dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. La ratio ispiratrice sta nell’esigenza di creare un contenitore (piattaforma) in grado di raccogliere tutto il vasto ventaglio di politiche adottate dal’UE, dallo Stato e dalla Regione Lazio, in favore dei giovani, vista la crescente situazione di disagio e disorientamento in cui versa oggigiorno la gioventù italiana.
“Faq”:
Perché scegliere l’ambiente universitario? L’idea di utilizzare spazi interni ai distretti universitari, nel caso di specie della UNICLAM, nasce dalla costatazione che l’Università è forse il più importante centro di aggregazione spontaneo dei giovani in età matura; pertanto, attraverso la concessione di un’area dedicata, attraverso la prestazione del servizio erogato da giovani (nel caso specifico laureandi) in favore di altri giovani (utenti anche non iscritti all’università), miriamo a sensibilizzare l’attenzione del mondo giovanile sulla possibilità di fruire dei servizi offerti e quindi ridurre considerevolmente l’alienazione della gioventù rispetto ai repentini cambiamenti che viviamo oggigiorno. Altresì attraverso un’adeguata convenzione si mira a raggiungere diversi e validi risultati, tra i quali menzioniamo:
– Ridurre drasticamente i costi del servizio;
– Concedere la possibilità a tanti laureandi di approcciare “il mondo del lavoro”;
– Ampliare il panorama di solidarietà tra giovani;
– Realizzare, in sinergia con l’Ateneo, attività formative e/o di orientamento.
Perché Cassino? Il progetto “Lazio giovani in progress” prevede la realizzazione di tre piattaforme dislocate rispettivamente al sud (Cassino – Universitas casinas studiorum), al centro (Roma – Università La Sapienza) e al nord (Viterbo – Università della Tuscia) della Regione Lazio. Cassino dunque quale progetto pilota da esportare e diffondere sul territorio della Regione.
{slider In breve|blue}
Più valore a chi innova – VOUCHER
POR FESR Lazio 2007- 2013 Asse I
La Regione Laziosostiene l’acquisto di servizi utili allo sviluppo, alla realizzazione e alla diffusione di idee innovative proposte da micro e piccole imprese e rendere più trasparente l’offerta di tali servizi da parte di soggetti qualificati.
Le risorse stanziate per la realizzazione dei progetti sono pari a € 4.000.000,00
Termini e modalità di presentazione delle domande
Il presente Avviso pubblico è a sportello e scade il 30 giugno 2013, salvo esaurimento fondi.
L’inoltro delle proposte progettuali avverrà mediante l’invio di un formulario on line appositamente predisposto. I soggetti promotori dovranno spedire la domanda di partecipazione in formato cartaceo, corredata degli allegati richiesti, entro e non oltre 10 giorni solari dall’invio del suddetto formulario, mediante raccomandata r/r.
Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste tramite posta elettronica all’indirizzo: voucher2011@filas.it
Le risposte saranno inviate via email e quelle di pubblico interesse saranno inserite nel documento “FAQ”, scaricabile dall’Area documentazione Voucher di questo stesso sito.
Dall’Area documentazione è possibile effettuare anche il download dell’Avviso pubblico, della domanda di partecipazione (per sola consultazione, poiché quella per la compilazione è contenuta nel formulario on line), del formulario (per sola consultazione), della normativa e delle stesse FAQ.
Il link dell’area documentazione Voucher è : http://www.filas.it/Download.aspx?L2=40
Il link per il formulario on line è : http://www.filas.it/bandovoucher/
{slider Approfondisci|red }
Voucher, Finanziamento totale: 4 milioni di Euro
Contributo massimo: 29.000,00 Euro
Presentazione domande: entro il 30 giugno 2013
Durata massima: 12 mesi
Ente attuatore: Filas spa
Requisito di accesso Media ponderata imponibile IRAP degli ultimi 3 anni: 15.000,00 Euro
Obiettivo
sostenere l’acquisto di servizi utili allo sviluppo, alla realizzazione e alla diffusione di idee innovative proposte da micro e piccole imprese e rendere più trasparente l’offerta di tali servizi da parte di soggetti qualificati.
Possono partecipare
micro e piccole imprese di produzione e/o di servizi alla produzione con un minimo di complessità organizzativa, localizzate nell’intero territorio della Regione Lazio.
Sono finanziabili
le seguenti tipologie di servizi:
A. servizi di gestione della proprietà intellettuale;
B. servizi tecnologici;
C. servizi di supporto all’utilizzo del design;
D. servizi per l’aggiornamento organizzativo, la crescita dimensionale e la ricerca di nuovi mercati.
I servizi potranno essere oggetto di agevolazione solo ed esclusivamente se forniti da:
• Organismi di Ricerca, così come definiti dalla normativa comunitaria (regolamento CE 800/2008), compresi gli incubatori di impresa, che abbiano acquisito un livello adeguato di specializzazione nelle discipline oggetto del servizio;
• Imprese o liberi professionisti, iscritti agli Albi professionali di riferimento, con un elevato livello di specializzazione nella fornitura dei servizi in oggetto, con un fatturato annuo pari almeno ad € 150.000,00 per i servizi alle lettere A,Be C, e pari ad almeno f300.000,00 per i servizi alla lettera D.
Si può richiedere un contributo nel rispetto del regime di aiuto de minimis, pari al 70% delle spese ritenute congrue ed ammissibili. Tale contributo non potrà comunque eccedere i massimali specificati nella seguente tabella:
Media Ponderata della base imponibile ai fini IRAP |
Massimale 1 tipologia |
Massimale 2 tipologie |
Massimale 3 tipologie |
Massimale 4 tipologie |
>15.000 € ≤ 80.000 € > 80.000 € ≤ 160.000 € >160.000 € |
€ 5.000 € 7.500 € 10.000 |
€ 9.000 € 13.500 € 18.000 |
€ 12.000 € 18.000 € 24.000 |
€ 14.500 € 21.750 € 29.000 |
Le domande si presentano esclusivamente per via telematica utilizzando il modulo predisposto e disponibile sul sito internet www.filas.it, sezione “Bandi”. L’inoltro on-line del formulario potrà avere luogo, secondo il sistema a sportello, a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del formulario stesso sul BURL, fino al 30 giugno 2013, salvo esaurimento del fondo nel corso del periodo indicato.
{/sliders}
RICERCA E SVILUPPO, NUOVO BANDO PER LE IMPRESE DEL LAZIO
INDICAZIONI PER LA RENDICONDAZIONE
Questa pagina contiene la modulistica da utilizzare per la rendicontazione delle spese sostenute. E’ inoltre disponibile una Guida che fornisce indicazioni utili per la rendicontazione degli interventi. Per indicazioni generali sulla rendicontazione delle spese nell’ambito del POR FESR Lazio 2007-2013, consultare la Guida operativa.
Di seguito la documentazione da utilizzare, divisa per tipo di attività, come definite dall’avviso pubblico. Si sottolinea che alcuni allegati devono essere utilizzati per tutti i tipi di attività. |
Reti di collaborazione per ricerca partner |
Sostegno alla predisposizione di progetti nell’ambito del Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo |
Qualificazione per la partecipazione al Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo e al Programma quadro per la competitività e l’innovazione (CIP) |
||
Spese ammissibili – Attività A
Spese ammissibili – Attività B
Spese ammissibili – Attività C |
Allegati da presentare per tutti i tipi di intervento
{slider In Breve|blue}
Più valore a chi innova – MICROINNOVAZIONE
POR FESR Lazio 2007- 2013 Asse I
La Regione Laziosostiene progetti di Innovazione delle micro e piccole imprese che vogliano realizzare attività ad alto contenuto innovativo.
Le risorse stanziate per la realizzazione dei progetti sono pari a €30.000.000,00
Termini e modalità di presentazione delle domande
Il presente Avviso pubblico è a sportello e scade il 30 giugno 2013, salvo esaurimento fondi.
L’inoltro delle proposte progettuali avverrà mediante l’invio di un formulario on line appositamente predisposto. I soggetti promotori dovranno spedire la domanda di partecipazione in formato cartaceo, corredata degli allegati richiesti, entro e non oltre 10 giorni solari dall’invio del suddetto formulario, mediante raccomandata a/r.
Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste tramite posta elettronica all’indirizzo: microinnovazione2011@filas.it
Le risposte saranno inviate via e-mail e quelle di pubblico interesse saranno inserite nel documento “FAQ”, scaricabile dall’Area documentazione micro innovazionedi questo stesso sito.
Dall’Area documentazione è possibile effettuare anche il download dell’Avviso pubblico, della domanda di partecipazione (per sola consultazione, poiché quella per la compilazione è contenuta nel formulario on line), del formulario (per sola consultazione), della normativa.
Il link dell’area documentazione Microinnovazione : http://www.filas.it/Download.aspx?L2=39
Il link del formulario online è : http://www.filas.it/bandomicroinnovazione/
{slider Approfondisci|red }
Microinnovazione
Finanziamento totale: 30 milioni di Euro
Contributo massimo: 200.000,00 Euro
Presentazione domande: entro il 30 giugno 2013
Durata massima: 12 mesi
Ente attuatore: Filas spa
Requisito di accesso
Media ponderata imponibile IRAP degli ultimi 3 anni: 40.000,00 Euro
Obiettivo
Sostenere progetti di Innovazione delle micro e piccole imprese che vogliano realizzare attività ad alto contenuto innovativo.
Possono partecipare micro e piccole imprese di produzione e/o di servizi alla produzione con un minimo
di complessità organizzativa, localizzate nell’intero territorio della Regione Lazio.
Sono finanziabili progetti relativi a:
a) Innovazione di prodotto intesa come introduzione sul mercato di un bene o di un servizio totalmente nuovo o significativamente migliorato rispetto alle sue caratteristiche o usi progettati;
b) Innovazione di processo intesa come esecuzione di un nuovo o significativamente migliorato metodo di produzione e/o di consegna;
c) Innovazione organizzativa intesa come nuovo metodo organizzativo nelle pratiche di affari dell’impresa;
d) Innovazione di marketing intesa come esecuzione di un nuovo metodo di vendita che coinvolge significativi cambiamenti nel design e packaging del prodotto, nella sua promozione ed estensione delle attività anche a livello transazionale;
e) Investimenti materiali (acquisizione di innovativi impianti, macchinari e strumentazioni) funzionali all’attuazione di progetti di Innovazione1;
f) Investimenti immateriali (acquisizione di brevetti, software e licenze) funzionali all’attuazione di progetti di Innovazione1 .
I costi ammissibili al netto dell’IVA per i progetti sub a),b),c) e d) sono:
· costi per l’acquisizione di brevetti e/o licenze;
• costi delle competenze tecniche;
• costi per consulenze specialistiche;
• costi per l’acquisto di materie prime, semilavorati, prodotti finiti e materiale di consumo;
• investimenti materiali in macchinari e attrezzature per la quota di ammortamento relativa al periodo di utilizzo nell’ambito progetto, nei limiti delle aliquote previste dalle normative fiscali vigenti;
• spese di personale dipendente o assunto con forme contrattuali equivalenti;
• spese generali.
I costi ammissibili al netto dell’IVA per i progetti sub e) sono quelli per l’acquisto di innovativi impianti, macchinari e strumentazioni.
I costi ammissibili al netto dell’IVA per i progetti sub f) sono quelli per l’acquisizione di brevetti, software e licenze.
Si può richiedere un contributo nel rispetto del regime di aiuto de minimis, con un tetto massimo secondo
lo schema illustrato nel Bando:
• pari al 70% dell’investimento ritenuto congruo ed ammissibile relativamente ai progetti di Innovazione di prodotto, di processo, organizzativa di marketing e investimenti immateriali;
• pari al 50% dell’investimento ritenuto congruo ed ammissibile relativamente agli investimenti materiali.
Il 20% di tale contributo è erogato soltanto al raggiungimento degli obiettivi di crescita dell’impresa.
È possibile richiedere un’erogazione in conto anticipo fino al 50% del contributo concesso, a fronte di idonea fidejussione.
Le domande si presentano esclusivamente per via telematica utilizzando il modulo predisposto e isponibile
sul sito internetwww.filas.it, sezione “Bandi”.
L’inoltro on-line del formulario potrà avere luogo, secondo il sistema a sportello, a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del formulario stesso sul BURL, fino al 30 giugno 2013, salvo esaurimento del fondo nel corso del periodo indicato.
{/sliders}
INSIEME PER VINCERE, BANDO PER LE RETI D’IMPRESA
Dal 6 marzo 2013 è aperta la presentazione delle domande a valere sull’Avviso Pubblico ‘Insieme per vincere’ (POR FESR Lazio 2007-2013, Asse I “Ricerca, Innovazione e rafforzamento della base produttiva”), che mette a disposizione delle imprese del Lazio 50 milioni di euro a fondo perduto, con l’obiettivo di incentivare la condivisione di conoscenze, la razionalizzazione dei costi, la capacità di innovazione.
Con questo bando la Regione Lazio promuove la realizzazione di progetti da parte di aggregazioni di imprese laziali nelle forme di ATI, ATS, Consorzi e Contratti di Rete appartenenti ai settori dell’industria, dell’artigianato e dei servizi, al fine di accrescerne la capacità innovativa, la competitività sul mercato, razionalizzarne i costi e consentire occasioni di scambio e di conoscenze.
Il bando, gestito da Sviluppo Lazio, si rivolge a tre tipi di azioni corrispondenti ad altrettante tipologie di progetto imprenditoriale dei settori dell’industria, dell’artigianato e dei servizi alla produzione:
• Start Up Reti: Progetti imprenditoriali finalizzati alla costituzione di aggregazioni tra Pmi nella forma del “Contratto di rete;
• Investimenti in Rete: Progetti imprenditoriali finalizzati alla realizzazione del “Programma comune di rete” da parte di Pmi e dei loro investimenti innovativi;
• Valore Aggiunto Lazio – VAL: Aggregazioni tra grande imprese e Pmi riguardanti ricerca, sviluppo e innovazione.
Per tutte e tre le tipologie le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.sviluppo.lazio.it (sezione “Agevolazioni”). Per il perfezionamento della richiesta occorre compilare il Modulo di domanda; tale modulo, sottoscritto in originale dal Legale Rappresentante del soggetto mandatario dell’ATI-ATS/capofila del Contratto di Rete o del Consorzio o da persona con poteri equivalenti, dovrà essere spedito a Sviluppo Lazio secondo le modalità stabilite dall’Avviso pubblico (raccomandata A/R da spedire entro 10 giorni dalla trasmissione on-line del formulario).
Sarà possibile accedere al formulario online per la presentazione delle domande dalle ore 9 di mercoledì 6 marzo 2013 fino al 30 giugno 2014, ovvero fino a esaurimento delle risorse stanziate.
I seguenti indirizzi e-mail sono a disposizione per rispondere alle domande sui tre bandi:
Valore Aggiunto Lazio: val@agenziasviluppolazio.it
Investimenti in rete: investimenti-rete@agenziasviluppolazio.it
Start up di reti: startup-reti@agenziasviluppolazio.it
Di seguito la documentazione di riferimento.
· Deliberazione della Giunta regionale n. 580 del 5 dicembre 2012 (approvazione dell’Avviso pubblico)
· Avviso pubblico “Insieme per vincere”
· Determinazione n. B00475 del 13 febbraio 2013 (approvazione modulo di domanda e formulari)
{slider In Breve|blue}
POR FESR Lazio 2007- 2013 Asse I
La Regione Laziosostieneprogetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale condotti in collaborazione tra imprese e/o con eventuale ausilio di Organismi di Ricerca, al fine di promuovere l’aggregazione nel mondo produttivo e la sua integrazione con il mondo della ricerca
Le risorse stanziate per la realizzazione dei progetti sono pari a € 40.000.000,00
Termini e modalità di presentazione delle domande
Il presente Avviso pubblico è a sportello e scade il 30 giugno 2013, salvo esaurimento fondi.
L’inoltro delle proposte progettuali avverrà mediante l’invio di un formulario on line appositamente predisposto. I soggetti promotori dovranno spedire la domanda di partecipazione in formato cartaceo, corredata degli allegati richiesti, entro e non oltre 10 giorni solari dall’invio del suddetto formulario, mediante raccomandata a/r.
Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste tramite posta elettronica all’indirizzo: coresearch2011@filas.it
Le risposte saranno inviate via email e quelle di pubblico interesse saranno inserite nel documento “FAQ”, scaricabile dall’Area documentazione Co-Research di questo sito.
Dall’Area documentazione è possibile effettuare anche il download dell’Avviso pubblico, della domanda di partecipazione (per sola consultazione, poiché quella per la compilazione è contenuta nel formulario on line), del formulario (per sola consultazione), della normativa.
{slider Approfondisci|red }
Co-Research
Finanziamento totale
20 milioni di Euro
Contributo massimo
300.000,00 Euro
Presentazione domande
entro il 30 giugno 2013
Durata massima
24 mesi
Ente attuatore
Filas spa
Requisito di accesso
Media ponderata imponibile IRAP degli ultimi 3 anni: 40.000,00 Euro
Obiettivo
Sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale condotti in collaborazione tra imprese e/o con eventuale ausilio di Organismi di Ricerca, al fine di promuovere l’aggregazione nel mondo produttivo e la sua integrazione con il mondo della ricerca.
Possono partecipare
i seguenti soggetti:
• piccole e medie imprese (PMI) di produzione e di servizi alla produzione in forma singola (necessariamente con il coinvolgimento di un Organismo di Ricerca) o in forma aggregata (tramite ATI, ATS o CONTRATTO DI RETE anche senza il coinvolgimento dell’Organismo di Ricerca);
• piccole imprese (PI) classificabili come “nuove imprese innovative”, di produzione e di servizi alla produzione, esclusivamente in forma aggregata (tramite ATI, ATS o CONTRATTO DI RETE anche senza il coinvolgimento dell’Organismo di Ricerca);
• consorzi, formalmente costituiti, tra i soggetti destinatari di cui ai precedenti punti e necessariamente con il coinvolgimento di un Organismo di Ricerca.
Sono finanziabili
progetti di sviluppo sperimentale e, eventualmente per una quota massima del 30%, di ricerca industriale.
I costi del progetto considerati ammissibili, al netto dell’IVA, sono i seguenti:
• personale dipendente;
• acquisizione di nuove strumentazioni e attrezzature, per le quote di ammortamento calcolate sulla base delle buone pratiche contabili;
• servizi di consulenza e di servizi equivalenti;
• commesse di servizio per attività svolta dagli Organismi di Ricerca;
• acquisto di materiali di consumo funzionali al progetto;
• spese generali derivanti direttamente dalle attività relative allo svolgimento del progetto di R&S.
L’ammontare complessivo dei costi presentati non potrà essere inferiore a 300.000,00 Euro.
Si può richiedere un contributo massimo pari al (Regolamento CE n. 800/2008):
• 45% per le PI e 35% per le Medie Imprese (MI) che presentano progetti di sviluppo sperimentale;
• 60% per le PI e 50% per le MI che presentano progetti di sviluppo sperimentale in collaborazione*.
Per la quota del progetto riguardante la ricerca industriale:
• 70% per le PI e 60% per le MI;
• 80% per le PI e 75% per le MI se in collaborazione*;
*collaborazione effettiva tra almeno due imprese indipendenti l’una dall’altra (cfr. art. 31 c .4 del Regolamento CE 800/08), costituite sottoforma di ATI, ATS, Contratti di Rete.
Tetto massimo in valore assoluto, per ciascun progetto, pari complessivamente a 300.000,00 Euro.
È possibile richiedere un’erogazione in conto anticipo fino al 50% del contributo concesso, a fronte di idonea fidejussione.
Le domande si presentano esclusivamente per via telematica utilizzando il modulo predisposto e disponibile sul sito internetwww.filas.it, sezione “Bandi”.
L’inoltro on-line del formulario potrà avere luogo, secondo il sistema a sportello, a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del formulario stesso sul BURL, fino al 30 giugno 2013, salvo esaurimento del fondo nel corso del periodo indicato.
{/sliders}
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |