Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
Imparare le lingue su internet, oggi è assolutamente possibile grazie ala nascita di vari siti web che mettono in comunicazione persone di tutto il mondo.
Suggerimenti ed idee da tener presente prima di iniziare a studiare una lingua
L´apprendimento di una lingua richiede tempo ed energia, ma ne vale la pena e può anche risultare divertente! Ecco alcune idee per facilitare lo studio.
Siti di interesse per l´apprendimento linguistico
Il portale Lingue di Europa
Questo portale è la via di accesso ad una miniera di informazioni sulle lingue dell´Unione europea. Le informazioni contenute in questo portale sono divise per argomenti. Scegli l´argomento che ti interessa nel menù di sinistra: diversità linguistica, apprendimento delle lingue, insegnamento delle lingue, traduzione, interpretazione e tecnologia linguistica.
europa.eu/languages/ [BG][CS][DA][NL][EN][ET][FI][FR][DE][EL][HU][GA][IT][LV][LT][MT][PL][PT][RO][SK][SL][ES][SV]
Centro europeo di lingue moderne
Collegamenti a forum di discussione sull´apprendimento delle lingue e a banche dati interattive. Per scoprire che le competenze comunicative e interculturali possono rivelarsi di grande utilità nell´apprendimento delle lingue straniere!
www.ecml.at/interactive/database.asp [EN][FR]
Risorse online per l’apprendimento
Palabea
Un sito funzionale attraverso il quale ci si può mettere in contatto con madrelingue stranieri e imparare l’ingliese, il tedesco, lo spagnolo oppure il francese.
www.palabea.com/it
Busuu
Livemocha
ispirato sempre al concetto di web per la condivisione e lo scambio di conoscenze e, in questo caso, è orientato a imparare le lingue direttamente sul web.
livemocha.com
Europa Pages
Per studiare l´inglese nel Regno Unito o in Irlanda, il francese in Francia, il tedesco in Germania e lo spagnolo in Spagna. Il sito offre anche un servizio gratuito di corrispondenza per gli studenti che vogliono conoscere amici di altri paesi, per gli insegnanti che desiderano scambiare le proprie idee e per chiunque voglia fare nuove conoscenze in altri paesi.
www.europa-pages.com/index.html [EN]
E.L.Easton
Un copioso archivio di interessanti materiali per l´insegnamento e l´apprendimento delle lingue, tra cui grammatiche, test, quiz, dizionari e altro ancora. Un sito utile sia agli insegnanti che agli studenti, per verificare le proprie conoscenze linguistiche.
eleaston.com [EN]
Lingu@net-Europa>
Opportunità di apprendimento delle lingue in tutta Europa. Selezionate la voce “materiali di insegnamento e apprendimento” (Teaching and Learning Materials) nel menu collocato sul lato sinistro della pagine e poi scegliete la lingua di destinazione tra olandese, inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo e molte altre.
www.linguanet-europa.org/plus/welcome.htm [EU][BG][CA][DA][NL][EN][ET][FI][FR][GL][DE][EL][IS][IT][LT][MT][PL][PT][ES][SV]
MyLanguageExchange
Imparare è più facile se lo si fa insieme! Trova un partner nella comunità online e esercitati nella tua seconda lingua con una persona di madrelingua che vuole imparare la lingua che parli tu. Il sito ti consente di fare pratica tramite lezioni pianificate, chatroom, dizionari elettronici, bollettini e giochi di parole pensati per conoscere espressioni particolari o idiomatiche.
www.mylanguageexchange.com [AR][ZH][EN][FR][DE][JA][KR][ES]
Test online di competenza linguistica
Un´occasione per verificare il vostro livello di conoscenza in molte lingue straniere! Il sito offre anche varie risorse sull´apprendimento delle lingue, materiali di riferimento, informazioni culturali, giochi e quiz.
www.transparent.com/tlquiz/proftest/index.htm [EN]
Phrasebase
Comunità virtuale di apprendimento linguistico. Sono presenti opportunità di apprendimento per più di 30 lingue.
www.phrasebase.com/english/
Guida alla grammatica inglese e alla scrittura
La grammatica inglese per gli studenti che vogliono impararla come seconda lingua. A disposizione sul sito anche un manuale con le regole fondamentali di scrittura e centinaia di quiz interattivi.
grammar.ccc.commnet.edu/grammar
Fonte: http://www.navigaweb.net/2009/04/imparare-le-lingue-straniere-gratis.html
{slider In Breve|blue}
Obiettivi:
L’obiettivo principale che si intende perseguire è la riqualificazione di villaggi rurali (aggregato di edifici siti al di fuori del centro urbano, nei nuclei sparsi o frazioni, come eventualmente riconosciuti dagli strumenti urbanistici vigenti) e dei centri storici (zona “A” di comuni con meno di 1500 abitanti), la valorizzazione del patrimonio immobiliare di valore storico-architettonico finalizzata a favorire la permanenza degli abitanti nelle aree rurali.
Possono partecipare le aziende con sede nei seguenti Comuni:
Acquafondata, Alvito, Arpino, Atina, Belmonte Castello, Boville Ernica, Broccostella, Campoli Appennino, Casalattico, Casalvieri, Colle San Magno, Fontechiari, Gallinaro, Monte S. Giovanni Campano, Pescosolido, Picinisco, Posta Fibreno, Ripi, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, Sant’Elia Fiumerapido, Settefrati, Terelle, Vallerotonda, Veroli, Vicalvi, Villa Latina e Villa Santa Lucia.
Data scadenza: 30 giugno 2013;
Contributo massimo previsto: 100% del costo totale dell’investimento concesso;
Beneficiari:
Enti Pubblici (escluso gli enti già beneficiari della medesima misura che non hanno ottenuto il saldo finale alla scadenza del bando).
{slider Approfondisci|red}
INTERVENTI AMMISSIBILI
Art. 4 – Interventi ammissibili: Gli interventi ammissibili a contributo, distinti per tipologia, sono i seguenti:
Tipologia 1 “Ripristino e realizzazione della viabilità per l’accesso e la transitabilità nei borghi rurali”: interventi di rifacimento delle pavimentazioni stradali mediante la posa in opera di materiali tipici autoctoni, la posa in opera di pozzetti e di caditoie per la regimazione delle acque superficiali, realizzazione di nuove pavimentazioni esclusivamente su tracciati esistenti, previo adeguamento dei piani stradali o di calpestio; posa in opera di pavimentazioni speciali antiscivolo, rampe di accesso laterali, gradini, corrimano ed eventuali altri interventi utili al superamento delle barriere architettoniche.
Tipologia 2 “Riqualificazione dell’arredo urbano e dell’illuminazione” interventi di rifacimento di spazi pubblici di aggregazione mediante posa in opera di arredi urbani (panchine, cestini, segnaletica culturale, fontane, fioriere, sedute in pietra ecc),unitamente al rifacimento o realizzazione di spazi verdi alternati a nuovi spazi pavimentati con annessa illuminazione e posa in opera di elementi artistici che dovranno integrarsi e valorizzare la tipicità dei luoghi ed il loro contesto storico; realizzazione di nuovi impianti di illuminazione pubblica (esclusivamente con tecnologie innovative e di risparmio energetico, lampade a led ecc..)
Tipologia 3 “Ristrutturazione facciate di edifici delimitanti vie e piazze di pregio storico architettonico” rifacimento degli intonaci fatiscenti, delle lesene, dei marcapiani, delle cornici delimitanti gli imbotti delle aperture, il cornicione del tetto, con l’impiego di materiali e colori uguali a quelli preesistenti; incasso dei cavidotti, riparazione o sostituzione delle soglie, riparazione o sostituzione degli infissi esterni a condizione che sia mantenuta la sagoma, i materiali e i colori di quelli preesistenti; rifacimento dei pluviali e dei canali di gronda, eventuale riparazione o sostituzione di ringhiere ai terrazzi conservandone le caratteristiche essenziali preesistenti; eventuale riparazione di scale esterne conservandone la pendenza, la posizione e la sagoma; rifacimento di eventuali lastrici solari, terrazzi e balconi, eliminazioni delle superfetazioni e ripristino delle strutture architettoniche originarie, eventuale riparazione di scale esterne conservandone la
pendenza, posizione e la sagoma; rifacimento di eventuali lastrici solari, terrazzi e balconi, eliminazioni delle superfetazioni e ripristino delle strutture architettoniche originarie.
Tipologia 4 “Ristrutturazione e valorizzazione di immobili di pregio storico ed architettonico da adibirsi ad attività collettive” interventi di consolidamento, restauro, ristrutturazione di immobili da realizzare nel rispetto delle normative vigenti e con l’utilizzo di materiali eco-compatibili, che potranno interessare il rifacimento del manto di copertura, la ridistribuzione degli spazi interni, la realizzazione degli impianti tecnici e sanitari, la fornitura e la posa in opera di infissi e serramenti. In considerazione della finalità dell’intervento dovrà essere posta particolare attenzione a tutte le opere atte al superamento delle barriere architettoniche; forniture di arredi e dei corpi illuminanti all’interno degli immobili, l’acquisto di
macchine agevolatrici il superamento delle barriere architettoniche nonché la dotazione informatica e multimediale. Qualora nel territorio comunale non siano presenti insediamenti rurali identificabili come villaggi rurali e la strategia di sviluppo locale preveda azioni organiche nei centri storici rurali, gli interventi di cui alle tipologie 1 e 2 sono finanziabili nei comuni con una popolazione residente fino a 1500 abitanti, come risultanti dal dato ISTAT relativo al censimento 2011 se disponibile. Qualora non disponibile si farà riferimento ai dati del censimento 2001.Gli interventi di cui alle tipologie 3 e 4 sono finanziabili nei comuni con una popolazione residente fino a 1500 abitanti, come risultanti dal dato ISTAT relativo al censimento 2011. Gli interventi previsti dalla tipologia 4) si attuano esclusivamente su edifici aventi caratteristiche tradizionali, storiche ed architettoniche di pregio così come risultanti dalla Circolare 27 gennaio 2000 del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. Circolare n. 6/4PS/30712 del 30 aprile1997, articolo 2, comma 2 della legge 23 dicembre 1999, n. 488 (legge finanziaria 2000). Gli interventi previsti dovranno essere inseriti nell’ambito di un’azione organica e dovranno essere rispondenti e funzionali rispetto agli specifici obiettivi e alle strategie complessive di sviluppo locale. In merito a quanto sopra le singole iniziative proposte dovranno essere supportate da specifici project management nei quali dovrà risultare evidente la pianificazione del progetto presentato, la compatibilità e la sostenibilità degli investimenti,
l’inesistenza di vincoli, ecc.
{/sliders}
{slider In Breve|blue}
3 obiettivi:
Possono partecipare le aziende con sede nei seguenti Comuni:
Acquafondata, Alvito, Arpino, Atina, Belmonte Castello, Boville Ernica, Broccostella, Campoli Appennino, Casalattico, Casalvieri, Colle San Magno, Fontechiari, Gallinaro, Monte S. Giovanni Campano, Pescosolido, Picinisco, Posta Fibreno, Ripi, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, Sant’Elia Fiumerapido, Settefrati, Terelle, Vallerotonda, Veroli, Vicalvi, Villa Latina e Villa Santa Lucia.
Data scadenza: 30 giugno 2013;
Contributo massimo previsto: 50% del costo totale dell’investimento concesso;
Beneficiari : pmi esisteti o di nuova costituzione.
{slider Approfondisci|red}
ART. 1 -OBIETTIVI E FINALITÀ.
La misura ha come obiettivo di favorire la nascita e/o il sostegno di microimprese operanti in vari settori dell’economia locale mediante la produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti non agricoli, l’artigianato, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la fornitura di servizi utili nelle aree rurali, la tutela delle risorse ambientali e naturali, la promozione e diffusione di pratiche aziendali socialmente responsabili.
La misura è articolata in tre distinte azioni d’intervento:
Azione a) Sostegno allo sviluppo e creazione di microimprese operanti nei settori dell’artigianato e del commercio.
Azione b) Sostegno allo sviluppo e creazione di microimprese operanti nel settore delle energie da fonti rinnovabili.
Azione c) Sostegno allo sviluppo e creazione di microimprese per la diffusione di servizi per le popolazioni rurali.
ART. 2 -BENEFICIARI.
AZIONE a) – Sostegno allo sviluppo e creazione di microimprese operanti nei settori dell’artigianato e del commercio;
AZIONE b) – Sostegno allo sviluppo e creazione di microimprese operanti nel settore delle energie da fonti rinnovabili
Microimprese esistenti o di nuova formazione operanti nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili.
AZIONE c) – Sostegno allo sviluppo e creazione di microimprese per la diffusione di servizi per le popolazioni rurali
Microimprese esistenti o di nuova formazione operanti nei settori dei servizi. Per la definizione di microimpresa si fa riferimento alla Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese n. 2003/361/CE. Le microimprese di nuova formazione sono quelle che al momento della presentazione della domanda non hanno ancora operato ma hanno aperto una posizione/attività IVA e hanno presentato richiesta di iscrizione alla Camera di Commercio.
In applicazione dell’articolo 26 del regolamento n. 1975/2006 sono considerate inammissibili le domande di aiuto presentate da soggetti ritenuti inaffidabili. Sono inaffidabili i soggetti per i quali, nel precedente periodo di programmazione (PSR 2000/2006) o nell’attuale (PSR 2007/2013), è stato avviata e conclusa una procedura di decadenza totale con relativa revoca degli aiuti con recupero di indebiti percepiti, senza che sia intervenuta la restituzione degli stessi, relativamente ad operazione cofinanziate nell’ambito dei suddetti programmi di sviluppo rurale. Non si considera inaffidabile il soggetto per il quale la procedura di revoca è stata avviata a seguito di rinuncia all’aiuto per cause di forza maggiore.
ART. 6 -SPESE AMMISSIBILI.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
a) opere edili per la ristrutturazione di immobili;
b) opere edili per la costruzione di impianti e di immobili;
c) acquisto o leasing con patto di acquisto di nuove macchine, attrezzature e dotazioni;
d) spese per l’acquisto di attrezzature informatiche, compresi i software, telematiche funzionali alla realizzazione degli interventi previsti nella presente misura;
e) acquisto di mezzi per il trasporto di persone qualora essenziale all’attività intrapresa;
f) spese generali, come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, studi di fattibilità, acquisizione di brevetti e licenze nonché spese per l’acquisizione di know-how o le spese relative all’acquisizione di certificazioni di processo e di prodotto, collegate alle spese di cui alle lettere precedenti, nel limite massimo del 12%. Per quanto non espressamente previsto nel presente articolo in materia di ammissibilità delle spese sono d’applicazione le “Disposizioni per l’attuazione delle misure ad investimento” di cui all’allegato 1 alla D.G.R. n. 412 del 30 maggio 2008 e ss.ii.e mm
{/sliders}
{slider In Breve|blue}
Obiettivi:
Obiettivo del presente bando è sostenere e sviluppare il turismo di qualità nel territorio del GAL mediante la realizzazione e il miglioramento di infrastrutture per il settore turistico, sviluppando la commercializzazione dei servizi turistici, sostenendo iniziative promozionali d’area, sviluppando il ricorso alle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni a fini turistici e realizzando servizi turistici mirati.
Possono partecipare le aziende con sede nei seguenti Comuni:
Acquafondata, Alvito, Arpino, Atina, Belmonte Castello, Boville Ernica, Broccostella, Campoli Appennino, Casalattico, Casalvieri, Colle San Magno, Fontechiari, Gallinaro, Monte S. Giovanni Campano, Pescosolido, Picinisco, Posta Fibreno, Ripi, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, Sant’Elia Fiumerapido, Settefrati, Terelle, Vallerotonda, Veroli, Vicalvi, Villa Latina e Villa Santa Lucia.
Data scadenza: 30 giugno 2013;
Contributo massimo previsto: 50% del costo totale dell’investimento concesso;
Beneficiari:
• Organismi gestori dei progetti relativi alle “Strade dell’olio e del vino” (L.R. 21/2001)
• Partenariati pubblico e/o privati formalmente costituiti e dotati di personalità giuridica di diritto privato;
• Associazione di imprese agrituristiche
Piccoli alberghi e pensioni (max 3 stelle) solo per l’intervento 4 dell’azione “b” (struttura alberghiera così come definita dal Reg. Regione Lazio n. 17 del 24/10/2008 “Disciplina strutture ricettive alberghiere” e ss.ii.mm.)
{slider Approfondisci|red}
ART. 1 -OBIETTIVI E FINALITÀ.
Il Gal ha definito nel suo Piano di Sviluppo Locale “Le vie della sostenibilità” i seguenti obiettivi specifici:
• incrementare il valore e la fruibilità del patrimonio identitario e storico
• incrementare il valore del patrimonio rurale rendendolo “eco-compatibile”
• incrementare il valore del patrimonio turistico mediante la sua qualificazione
• incrementare la tendenza delle imprese ad aderire alla strategie di qualificazione territoriale individuate dal Gal con il marchio delle “4 E”
• incentivare l’utilizzo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico.
ART. 5 -DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI .
La misura è articolata in due distinte azioni d’intervento:
Descrizione degli interventi:
AZIONE a) -Creazione di infrastrutture su piccola scala
Tipologia 1) Realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di punti di informazione turistica.
Tipologia 2) Realizzazione di segnaletica turistica.
AZIONE b) – Infrastrutture ricreative per l’accesso alle aree naturali con servizi di piccola ricettività
Tipologia 1) individuazione, realizzazione, ripristino e adeguamento di itinerari tematici (cultura, storia, natura, enogastronomia), percorsi attrezzati (escursionismo, ippoturismo, birdwatching, trekking, mountain bike, orienteering, sci di fondo, canoa, roccia), piste ciclabili;
Tipologia 2) Realizzazione, ristrutturazione ed adeguamento di strutture per l’accesso ad aree naturali e per servizi di piccola ricettività (ostelli, rifugi, aree di sosta per campeggio);
Tipologia 3) Realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di centri visita ed ecomusei.
Tipologia 4) Investimenti finalizzati alla qualificazione di strutture ricettive di piccole dimensioni.
ART. 6 -SPESE AMMISSIBILI.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
a) opere edili per la ristrutturazione di immobili.
b) altre opere edili:
– opere per interventi minimali finalizzati alla realizzazione, ripristino o adeguamento di percorsi e piste, aree sosta e parcheggi (massimo 10 posti auto). Tali interventi afferiscono a opere di sistemazione della sede viabile, massicciate, muri a secco, ponti, ponticelli, passerelle, gradini, piccoli consolidamenti di scarpate;
– staccionate di sostegno o delimitazione;
– realizzazione di strutture per il rifornimento d’acqua per persone e animali quali fontane con o senza abbeveratoio e relative tubazioni;
– capanni attrezzati per l’osservazione della fauna e dei relativi camminamenti e schermature;
– recupero delle aree degradate pertinenti le aree di intervento;
– sistemazione del contesto ambientale mediante opere di ingegneria naturalistica, potature di alberature, piantumazione di alberi e arbusti;
– attrezzaggio delle pareti naturali di roccia;
– realizzazione di barbecue;
c) acquisto e messa in opera di segnaletica e cartellonistica e arredi per punti sosta;
d) impiantistica per aree sosta e percorsi attrezzati;
e) acquisto o leasing con patto di acquisto di nuove macchine, attrezzature e dotazioni;
f) spese per l’acquisto di attrezzature informatiche e telematiche funzionali alla realizzazione degli interventi previsti nella presente misura;
g) acquisto di mezzi per il trasporto di persone qualora essenziale all’attività intrapresa;
h) spese generali nei limiti del 25%:
– progettazione e direzione lavori (massimo 10%),
– consulenze,
– studi di fattibilità;
– introduzione e sviluppo dell’innovazione tecnologica per servizi di teleprenotazione e di e-commerce;
– ideazione e realizzazione di marchi turistici d’area e relativi disciplinari;
– ideazione e realizzazione di card turistiche;
– realizzazione di educational tour;
– realizzazione di materiale promozionale d’area;
– acquisto di spazi su riviste turistiche specializzate;
– partecipazione a fiere
{/sliders}
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |