Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
Il Belgio è uno Stato federale suddiviso in tre regioni: le Fiandre nederlandofone a nord, la Vallonia francofona a sud e Bruxelles, capitale bilingue in cui sia il francese che il fiammingo sono lingue ufficiali. Nella parte orientale del paese è inoltre presente una minoranza di lingua tedesca, composta da circa 70 000 persone.
Il paesaggio del Belgio è estremamente variegato: 67 chilometri di litorale e pianure costiere sul Mare del Nord, colline al centro e i monti e le foreste delle Ardenne nella parte sudorientale del paese. Bruxelles è sede di numerose organizzazioni internazionali: è qui infatti che si trovano la maggior parte delle istituzioni europee e il quartier generale della NATO.
Anno di adesione all’UE: | membro fondatore |
Sistema politico: | Monarchia costituzionale |
Capitale: | Bruxelles |
Superficie: | 30 528 km² |
Popolazione: | 10,7 milioni |
Valuta: | euro |
Lingue ufficiali: | Francese , Olandese, Tedesco |
Cultura
Tra i belgi più conosciuti ricordiamo: Georges Rémi (Hergé), creatore di Tintin, gli scrittori Georges Simenon e Hugo Claus, il cantante e compositore Jacques Brel e il ciclista Eddy Merckx. Pittori del calibro di James Ensor, Paul Delvaux e René Magritte sono i successori di Rubens nell’era moderna e degli altri gloriosi pittori fiamminghi del passato.
Gastronomia
Il Belgio è famoso in tutto il mondo per il cioccolato. Tra le specialità gastronomiche locali preferite si citano in particolare le cozze e le patate fritte che, secondo la tradizione, sarebbero un’invenzione belga. Il paese vanta oltre 1.000 marche di birra diverse.
Politiche giovanili
Le tre comunità presenti in Belgio, fiamminga, francofona e germanofona, hanno competenza del settore gioventù e delle politiche giovanili attraverso i loro organi di governo locale. Le tre Comunità hanno ciascuna un Ministero responsabile per il settore Gioventù, una commissione parlamentare e un numero di dipartimenti amministrativi che si occupano di questioni legate ai giovani.
Studiare la lingua
Per chi volesse migliorare la lingua ci sono molte scuole riconosciute che offrono corsi di francese e fiammingo a tutti i livelli. Di seguito una serie di link utili:
www.euridiom.com (per l’apprendimento del francese);
www.huizenvanhetnederlands.be (per l’apprendimento del fiammingo).
Inoltre, per coloro che vogliono effettuare un’esperienza di studio presso università delle Fiandre o Bruxelles, è importante sapere che il Belgio fa parte di quei Paesi in cui è possibile utilizzare una borsa EILC (ex ILPC), ovvero una borsa aggiuntiva promossa dalla Commissione Europea per favorire la mobilità Erasmus verso quei Paesi in cui si parla una lingua europea meno conosciuta ed insegnata (in questo caso il fiammingo). I corsi intensivi di preparazione linguistica e culturale hanno luogo prima dell’inizio del periodo Erasmus, hanno una durata che varia fra le tre e le otto settimane e si svolgono in due sessioni, una estiva ed una invernale.Informazioni più dettagliate sono reperibili negli uffici Erasmus delle università.
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano in Belgio e che dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero della Tessera Sanitaria, possono riceve cure mediche tramite l’assistenza sanitaria pubblica locale senza dover affrontare alcuna spesa.
I farmaci che non richiedono una prescrizione medica possono essere acquistati liberamente in tutta l’UE. Una prescrizione rilasciata dal proprio medico nel proprio paese di appartenenza è valida in tutti i paesi dell’UE. Tutti i farmaci venduti nell’UE devono tuttavia essere autorizzati e le autorizzazioni sono rilasciate dalle autorità nazionali di uno o più paesi. Pertanto, quando si presenta una prescrizione del proproi medico in una farmacia di un altro paese dell’UE, il farmaco prescritto potrebbe non essere disponibile o avere un’altra denominazione.
Se si trasportano medicine per le quali è prevista una ricetta, è consigliabile portarla con sè e non superare i quantitativi necessari per il proprio uso personale durante il viaggio, poiché grandi quantità di farmaci possono dar luogo a sospetti.
Numeri di emergenza Belgio
Polizia: 101
Ambulanza e Vigili del Fuoco: 100
Emergenza Generale: 112
Nell’area di Bruxelles puoi chiamare il 105 per un’ambulanza della Croce Rossa che ti porterà nell’ospedale di tua scelta.
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese
Per entrare in Belgio è sufficiente presentare Carta d’Identità rilasciata dal Comune valida per l’espatrio o passaporto. Si può circolare e soggiornare liberamente. Non esistono più barriere doganali fra gli Stati aderenti al Trattato di Schengen e non viene più effettuato alcun controllo. È comunque sempre meglio portare con sé i documenti per motivi di identificazione e sicurezza.
Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito www.dovesiamonelmondo.it. “Dove siamo nel mondo” è un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Ambasciata d’Italia a Bruxelles
28, rue Emile Claus1050 Bruxelles
tel. +32.2.6433850
fax+32.2.6485485
E-mail: ambbruxelles@esteri.it
http://www.ambbruxelles.esteri.it/Ambasciata_Bruxelles
Le Alpi dominano la parte occidentale e meridionale dell’Austria, mentre le province orientali (compresa la capitale Vienna) sono situate nel bacino del Danubio.
Per secoli, e fino alla fine della Prima guerra mondiale, l’Austria è stata il centro di un vasto impero che controllava gran parte dell’Europa centrale. L’Austria è ora una Repubblica federale che comprende nove Länder (Stati federati).
L’Austria ha un’economia industriale ed agricola, ma anche il turismo costituisce un’importante fonte di reddito.
Vienna è sede di numerose organizzazioni internazionali, quali il segretariato dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica e l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio.
Anno di adesione UE: | 1995 |
Sistema politico: | Repubblica federale |
Capitale: | Vienna |
Superficie: | 83 870 km² |
Popolazione: | 8,3 milioni |
Valuta: | euro |
Lingua: | tedesco |
Cultura
L’Austria vanta un ricco patrimonio culturale. Wolfgang Amadeus Mozart è il compositore austriaco per eccellenza, ma anche Franz Schubert gode di molta notorietà. Per quanto concerne i filosofi e pensatori, Sigmund Freud continua ad essere argomento di dibattito, mentre Ludwig Wittgenstein è considerato uno dei filosofi che più hanno influito sul pensiero del XX secolo. Nel mondo dell’arte sono i dipinti di Gustav Klimt (inizio del XX secolo) ad essere ammirati in tutto il mondo.
Gastronomia
In ambito gastronomico, alcune specialità austriache quali la Wiener Schnitzel e l’Apfelstrudel hanno guadagnato una tale fama internazionale da rendere superflua qualsiasi traduzione.
Politiche giovanili
Il numero totale di giovani (15 – 29 anni) rappresenta il 18,9% della popolazione totale austriaca. Il Ministero responsabile delle politiche giovanili è il Ministero dell’Economica, Famiglia e Gioventù. Il Ministero gestisce anche il Portale per i giovani austriaci all’indirizzo www.jugendinfo.at.
Studiare la lingua
Per chi volesse migliorare il proprio tedesco ci sono molte scuole riconosciute che offrono corsi a tutti i livelli. E’ possibile trovare un elenco di corsi sul portale dell”Österreich Institut di Roma: www.oesterreichinstitut.it/corsi-tedesco-austria
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano in Austria e che dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero della Tessera Sanitaria, possono riceve cure mediche tramite l’assistenza sanitaria pubblica locale senza dover affrontare alcuna spesa.
I farmaci che non richiedono una prescrizione medica possono essere acquistati liberamente in tutta l’UE. Una prescrizione rilasciata dal proprio medico nel proprio paese di appartenenza è valida in tutti i paesi dell’UE. Tutti i farmaci venduti nell’UE devono tuttavia essere autorizzati e le autorizzazioni sono rilasciate dalle autorità nazionali di uno o più paesi. Pertanto, quando si presenta una prescrizione del proproi medico in una farmacia di un altro paese dell’UE, il farmaco prescritto potrebbe non essere disponibile o avere un’altra denominazione.
Se si trasportano medicine per le quali è prevista una ricetta, è consigliabile portarla con sè e non superare i quantitativi necessari per il proprio uso personale durante il viaggio, poiché grandi quantità di farmaci possono dar luogo a sospetti.
Numeri di emergenza Austria
•Polizia: 133
•Vigili del Fuoco: 122
•Ambulanza: 144
•Emergenza Generale: 112
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese
Per entrare in Austria è sufficiente presentare Carta d’Identità rilasciata dal Comune valida per l’espatrio o passaporto. Si può circolare e soggiornare liberamente. Non esistono più barriere doganali fra gli Stati aderenti al Trattato di Schengen e non viene più effettuato alcun controllo. È comunque sempre meglio portare con sé i documenti per motivi di identificazione e sicurezza.
Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito www.dovesiamonelmondo.it. “Dove siamo nel mondo” è un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Ambasciata d’Italia a Vienna
Rennweg 27, 1030 Vienna
tel. 0043 1 712 51 21
fax. 0043 1 713 97 19
http://www.ambvienna.esteri.it/Ambasciata_Vienna
{loadposition Opportunita}
{loadposition Viaggiare}
{loadposition Europa}
{loadposition prova}
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |