Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
La Francia è il più grande paese dell’UE e si estende dal Mare del Nord al Mediterraneo. Il paesaggio varia da regione a regione: vi sono le montagne nella parte orientale e meridionale, tra cui il picco del Monte Bianco (4.810 m), la vetta più alta dell’Europa occidentale. Nella parte pianeggiante del paese vi sono quattro bacini fluviali: la Senna a nord, la Loira e la Garonna in direzione ovest e il Rodano, che scorre dal lago di Ginevra fino al Mediterraneo.
Il presidente della Repubblica svolge un’importante funzione politica. Presiede le riunioni del Consiglio dei ministri ed è responsabile dei settori strategici degli affari esteri e della difesa. La gestione quotidiana del paese è di competenza del primo ministro. Il presidente è eletto a suffragio diretto per cinque anni. Il Parlamento è composto dall’Assemblea nazionale, eletta a suffragio diretto ogni cinque anni, e dal Senato, i cui membri sono scelti da un collegio elettorale.
Anno di adesione all’UE: | membro fondatore |
Sistema politico: | Repubblica |
Capitale: | Parigi |
Superficie: | 550 000 km² |
Popolazione: | 64,3 milioni |
Valuta: | euro |
lingua ufficiale | francese |
Cultura
In Francia sono nati alcuni degli scrittori e filosofi che hanno maggiormente influenzato il continente: Cartesio e Pascal nel XVII secolo, Rousseau e Voltaire nel XVIII, Balzac, Baudelaire e Flaubert nel XIX, Sartre e Camus nel XX. Negli ultimi due secoli la Francia ha arricchito il mondo dell’arte con le opere di Renoir, Monet, Cézanne, Gauguin, Matisse e Braque, per citarne solo alcuni.
Gastronomia
La gastronomia francese è una delle più rinomate d’Europa; la cucina e la buona tavola sono parte della cultura e del costume. Gli chef francesi sono acclamati e imitati in tutto il mondo. I formaggi sono senza dubbio una delle pietanze più caratteristiche, vero e proprio orgoglio nazionale. In tutte le regioni le salse sono elemento comune della tradizione culinaria. Anche le lumache sono un piatto tradizionale. Brasserie e bistrot sono i tipici luoghi dove si possono gustare le ricette della tradizione.
Politiche giovanili
Il Ministero responsabile per le politiche giovanili è il Ministero dello Sport, della Gioventù, dell’Educazione Popolare e della Vita Associativa. I giovani presenti nel paese rappresentano il 30,9% della popolazione totale (considerando la fascia di età dai 4 ai 24 anni).
Il Dipartimento della Gioventù del Ministero, nello specifico si occupa di: Informazione giovanile, partecipazione dei giovani e Consiglio dei Giovani, Iniziative e coinvolgimento dei giovani e programma “Envie d’Agir” (Voglia di Agire), campi giovanili, centri ricreativi, intrattenimento formativo e aspetti culturali, programmi di scambio europei e internazionali. Infine sostiene le associazioni attive nel settore giovanile, che si occupano di “istruzione giovanile non-formale”.
Studiare la lingua
Le opportunità per coloro che vogliono studiare il francese in Francia sono numerose. Di seguito una lista di link utili:
www.fle.fr – Agenzia di Promozione del francese;
www.cla.fr – Centre de linguistique appliquée;
www.groupement-fle.it – Groupement FLE è un’associazione di scuole e centri di lingua francese presenti in tutta la Francia;
www.diplomatie.gouv.fr – Sito del governo francese che offre utili informazioni e link sull’apprendimento del francese in Francia.
Due sono i diplomi rilasciati dal Ministero della Pubblica Istruzione francese, il DELF (Diplôme Elémentaire de la Langue Française), che attesta un buon livello di francese, e il DALF (Diplome Approfondi de la Langue Française), che permette di effettuare degli studi universitari. Per tutte le informazioni: www.ciep.fr/delfdalf.
Anche i diplomi dell’Alliance Française – www.alliancefr.org – sono dei diplomi riconosciuti dallo Stato.
Assitenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano in Francia e che dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero della Tessera Sanitaria, possono riceve cure mediche tramite l’assistenza sanitaria pubblica locale senza dover affrontare alcuna spesa.
Numeri di emergenza Francia
Polizia: 17
Vigili del Fuoco: 18
Ambulanza: 15
Emergenza generale: 112
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese
Per entrare in Francia è sufficiente presentare Carta d’Identità rilasciata dal Comune valida per l’espatrio o passaporto. Si può circolare e soggiornare liberamente. Non esistono più barriere doganali fra gli Stati aderenti al Trattato di Schengen e non viene più effettuato alcun controllo. È comunque sempre meglio portare con sé i documenti per motivi di identificazione e sicurezza.
Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito www.dovesiamonelmondo.it. “Dove siamo nel mondo” è un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Ambasciata d’Italia a Parigi
51, rue de Varenne
75343 PARIS CEDEX 07
Tel +33 1 49 54 03 00
Fax +33 1 49 54 04 10
http://www.ambparigi.esteri.it/Ambasciata_Parigi
Sistema politico | Repubblica |
Capitale | Zagabria |
Superficie | 56 542 km² |
Popolazione | 4,4 milioni |
Valuta | kuna |
Gastronomia
Le specialità gastronomiche della Croazia comprendono, tra l’altro, la carne alla griglia, il prosciutto affumicato della Dalmazia, le sardine salate, il formaggio di pecora e il salame alla paprica. Il paese è anche noto per i suoi ottimi vini.
Politiche giovanili
In Croazia il numero di giovani (di età compresa tra i 15 e 29 anni) rappresenta il 19,68% della popolazione locale. L’autorità competente per la gestione delle politiche giovanili è il Dipartimento della Gioventù all’interno del Ministero della Famiglia. Il Dipartimento si occupa di sviluppare strategie e politiche che riguardano i giovani, allineare la legislazione croata con le direttive europee, e tra le varie attività di implementare il Programma Nazionale di Gioventù in Azione.
Studiare la lingua
Nel sito Study in Croatia vengono segnalate numerose opportunità in diverse città croate.
Inoltre dal 2011 la Croazia, partecipa al Programma Erasmus, ed è inserita tra i Paesi in cui è possibile utilizzare una borsa EILC (ex ILPC), ovvero una borsa aggiuntiva promossa dalla Commissione Europea per favorire la mobilità Erasmus verso quei Paesi in cui si parla una lingua europea meno conosciuta ed insegnata. I corsi intensivi di preparazione linguistica e culturale hanno luogo prima dell’inizio del periodo Erasmus, hanno una durata che varia fra le tre e le otto settimane e si svolgono in due sessioni, una estiva ed una invernale.Informazioni più dettagliate sono reperibili negli uffici Erasmus delle università.
Assistenza sanitaria
Il 1° novembre 2003 è entrata in vigore la Convenzione bilaterale (Italia-Croazia) sulla Sicurezza Sociale. In base a tale accordo, gli italiani che nei loro soggiorni brevi intendano ottenere l’assistenza sanitaria gratuita croata (limitata per i soli casi di emergenze), debbono richiedere prima di partire il “modulo 111 IT” alla propria ASL, che dovrà essere esibito alle Autorità sanitarie croate.
Numeri di emergenza
Numero unico di pronto intervento: 112;
Polizia: 192;
Pronto soccorso: 112;
Vigili del fuoco: 193;
Soccorso stradale: 1987;
Centro nazionale di ricerca e salvataggio: 9155 (in mare);
Informazioni di carattere generale:18981.
Documentazione necessarie per l’ingresso nel Paese
E’ necessario viaggiare con un documento di riconoscimento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio). La validità residua del passaporto richiesta è di novanta (90) giorni dalla prevista data di conclusione del soggiorno. Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito “Dove siamo nel mondo“, un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Ambasciata d’Italia a Zagabria
10000 Zagabria
Tel:+385.1.48.46.386
Fax: +385.1.48.46.384
e-mail: amb.zagabria@esteri.it
La Danimarca è costituita dalla penisola dello Jutland (Jylland) e da circa 400 isole, 82 delle quali abitate e le cui 2 più grandi sono Funen (Fyn) e Zealand (Sjælland).
La Danimarca ha un’importante industria della pesca e possiede un’immensa flotta mercantile. Il paese produce principalmente prodotti alimentari, sostanze chimiche, macchinari, prodotti metallici, attrezzature elettroniche e per il trasporto, birra e prodotti del legno e della carta. Anche il turismo rappresenta un’importante attività economica.
Tra l’8° e l’11° secolo i danesi erano anche noti come vichinghi. Insieme ai norvegesi e agli svedesi essi hanno creato colonie, effettuato incursioni e praticato scambi in tutte le parti d’Europa. I danesi dei giorni nostri sono molto fieri del loro sistema nazionale di assistenza sociale, che garantisce a tutti un’ampia protezione.
Anno di adesione all’UE: | 1973 |
Sistema politico: | Monarchia costituzionale |
Capitale: | Copenaghen |
Superficie: | 43 094 km² |
Popolazione: | 5,5 milioni |
Valuta: | corona danese |
Lingua ufficiale | danese |
Cultura
Tra i danesi più conosciuti si ricordano lo scrittore Hans Christian Andersen, celebre favolista, la scrittrice Karen Blixen e il designer Arne Jacobsen. Il cinema danese ha conquistato fama internazionale grazie soprattutto alle produzioni sperimentali del regista Lars von Trier.
Gastronomia
Tra le specialità gastronomiche danesi si segnalano lo smørrebrød (fette di pane di segale imburrato e farcito), le patate lesse o caramellate, il cavolo rosso bollito, il maiale e l’anatra arrosto.
Politiche giovanili
Il Governo danese si impegna a fare in modo che tutti i settori legati ai giovani sostengano iniziative che creino una base per formare giovani in grado di condurre vite indipendenti e diventare cittadini attivi che possono partecipare in modo costruttivo allo sviluppo della società.
La Danimarca è impegnata a creare una società basata sulla conoscenza e ha l’obiettivo di assicurare al 95% dei giovani l’istruzione primaria e al 50% l’istruzione superiore.
Imparare la lingua
Per coloro che intendono studiare il danese, ci sono diverse opportunità presso istituti e università danesi:
www.nyidanmark.dk – Lista degli indirizzi di diverse municipalità danesi che organizzano corsi di danese per stranieri;
www.studyindenmark.dk/live-in-denmark/learning-danish – Indicazioni su università, istituti privati, ecc che organizzano corsi di danese.
Le università organizzano brevi corsi di lingua e di cultura danese agli exchange student che trascorrono in Danimarca un periodo di studi.
Gli studenti Erasmus che si recano in Danimarca possono inoltre beneficiare di un sostegno finanziario aggiuntivo per poter frequentare un Corso intensivo di preparazione linguistica (EILC) nel paese ospitante prima dell’inizio del normale soggiorno di studio. Gli EILC sono corsi intensivi di preparazione linguistica per la diffusione delle lingue europee meno insegnate e parlate, finanziati nell’ambito del programma Erasmus.
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese, possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria.
Numeri di emergenza Danimarca
Emergenza generale: 112
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese
E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità, passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen.
La Groenlandia e le Isole Faroe fanno parte del Regno di Danimarca ma, in virtù del loro statuto autonomo, non dell’Unione Europea.
Trova quindi applicazione una disciplina differente per quanto riguarda i documenti di viaggio e la copertura sanitaria.
Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito “Dove siamo nel mondo”, un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Mappa della Danimarca.
Ambasciata d’Italia in Danimarca
Gammel Vartovvej 7
DK – 2900 Hellerup
Tel. + 45 39626877
Fax + 45 39622599
http://www.ambcopenaghen.esteri.it/Ambasciata_Copenaghen
Cipro è la più grande isola del Mediterraneo orientale, situata a sud della Turchia. Il suo territorio è caratterizzato da due grandi catene montuose, il Pentadactylos nella parte settentrionale e il Troodos nella parte centrale e sudoccidentale dell’isola, tra le quali si estende la fertile pianura di Messaoria. Dal 1974, anno in cui la Turchia ha occupato la parte settentrionale dell’isola, le comunità turco-cipriota e greco-cipriota sono divise dalla cosiddetta “linea verde”. Le principali attività economiche dell’isola sono il turismo, l’esportazione di prodotti dell’abbigliamento e dell’artigianato e la navigazione mercantile. L’artigianato tradizionale comprende in particolare i ricami, le ceramiche e i lavori in rame.
Anno di adesione all’UE: | 2004 |
Sistema politico: | Repubblica |
Capitale: | Nicosia |
Superficie: | 9 250 km² |
Popolazione: | 0,8 milioni |
Valuta: | euro |
Lingue ufficiali: | greco , inglese |
Cultura
Cipro è conosciuta come l’isola di Afrodite, dea dell’amore e della bellezza che, secondo la leggenda, nacque proprio in quest’isola. Nella letteratura moderna spiccano i nomi di Costas Montis (poeta e scrittore) e Demetris Th. Gotsis (scrittore), mentre Evagoras Karageorgis e Marios Tokas sono conosciuti per le loro composizioni musicali.
Gastronomia
Tra le specialità del luogo ricordiamo i meze, una selezione di antipasti servita come piatto principale, il formaggio halloumi e la grappa zivania.
Politiche giovanili
Le politiche giovanili sono promosse e gestite dal Ministero dell’Istruzione e della Cultura. A Cipro secondo i dati COE del 2010 vivono 240.800 giovani su 796.900 abitanti (il 30,2%della popolazione totale), il 15,05% di genere femminile e il 15,15% di genere maschile. La fascia considerata è quella dai 10 ai 29 anni.
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria.
Numeri di emergenza
Emergenza generale: 112
Documenti necessari per l’ingreso nel Paese
E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE. Si segnala che a causa della situazione politica dell’isola è obbligatorio, recandosi a Cipro, entrare attraverso un porto o un aeroporto della Repubblica di Cipro. Da qui ci si può trasferire al Nord nella cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord. Entrando invece attraverso un porto o un aeroporto del Nord (via Turchia) si rischia l’arresto per ingresso clandestino nel momento in cui, dal Nord, si passa verso l’area a Sud posta sotto il controllo governativo della Repubblica di Cipro.
Per entrare nella cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord, venendo da Sud, è obbligatorio il passaporto anche se può essere accettata la Carta d’Identità (ufficialmente è però richiesto il passaporto). Al posto di controllo turco-cipriota viene rilasciato un visto su un foglio di carta separato dal passaporto. Il foglietto va restituito all’uscita della cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord.
La Repubblica di Cipro è l’unica entità statuale riconosciuta. Qualsiasi problematica che coinvolga turisti italiani nella parte turco-cipriota subisce le limitazioni derivanti dal non riconoscimento della cosiddetta “Repubblica turca di Cipro del Nord” e dalla conseguente impossibilità, per le autorità italiane, di contatti ufficiali con le autorità che controllano Cipro del Nord.
Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito “Dove siamo nel mondo“, un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Ambasciata d’Italia a Cipro
2408 Engomi – Nicosia
P.O. Box 27695 Cyprus
telefono: 00357-22-357635/358258
teleFax: 00357-22-357616
e-mail:ambnico.mail@esteri.it
http://www.ambnicosia.esteri.it/Ambasciata_Nicosia
Generale
Situata nel cuore dei Balcani, la Bulgaria presenta un paesaggio estremamente vario, dominato a nord dalla vasta pianura del Danubio e a sud da rilievi e altipiani. La costa del Mar Nero, a est, attira molti turisti tutto l’aFondata nel 681, la Bulgaria è uno degli Stati più antichi del continente europeo. La storia del paese è stata influenzata dalla sua posizione geografica, ai confini con l’Asia. La popolazione è costituita per circa l’85% da cristiano-ortodossi e per il 13% da musulmani. Circa il 10% della popolazione è di origine turca, mentre il 3% è costituito da Rom. L’Assemblea nazionale della Bulgaria (Parlamento unicamerale) è costituita da 240 membri, eletti per quattro anni.Le esportazioni principali della Bulgaria sono i prodotti dell’industria leggera, i generi alimentari e i vini, molto competitivi sui mercati europei.
Anno di adesione all’UE: | 2007 |
Sistema politico: | Repubblica |
Capitale: | Sofia |
Superficie: | 111 910 km 2 |
Popolazione: | 7,6 milioni |
Valuta: | lev bulgaro |
Lingua ufficiale: | bulgaro |
Cultura
I musicisti bulgari sono molto noti nel mondo della musica folk. Una canzone folk bulgara è stata infatti registrata sul Voyager Golden Record, lanciato nello spazio dalla NASA. Tra le celebrità bulgare si segnalano la filosofa Julia Kristeva, Elias Canetti, premio Nobel per la letteratura nel 1981, e Christo Javachev (“Christo”), autore di una serie di bizzarre sculture all’aperto.
Gastronomia
Anche per quanto concerne la tradizione culinaria, i piatti tipici della Bulgaria sono un miscuglio di sapori dell’est e dell’ovest. Il più famoso alimento bulgaro è probabilmente lo yogurt, reputato per assicurare longevità a coloro che ne fanno regolare consumo.
Politiche giovanili
In Bulgaria l’Agenzia Nazionale per i Giovani e lo Sport rappresenta l’istituzione responsabile per i giovani e l’organo che attua le politiche nazionali comuni nel settore Gioventù. L’agenzia è un’autorità statale che prepara strategie nazionali, programmi nazionali annuali per lo sviluppo delle politiche giovanili, sviluppa e propone al Consiglio dei Ministri le attività annuali e la Relazione annuale sulla Gioventù.
Studiare la lingua
La Bulgaria fa parte di quei Paesi in cui è possibile utilizzare una borsa EILC (ex ILPC), ovvero una borsa aggiuntiva promossa dalla Commissione Europea per favorire la mobilità Erasmus verso quei Paesi in cui si parla una lingua europea meno conosciuta ed insegnata. I corsi intensivi di preparazione linguistica e culturale hanno luogo prima dell’inizio del periodo Erasmus, hanno una durata che varia fra le tre e le otto settimane e si svolgono in due sessioni, una estiva ed una invernale.Informazioni più dettagliate sono reperibili negli uffici Erasmus delle università..
Il Language Learning all’Università di Sofia “St. Kl. Ohridski” (DLL – IFS) è l’istituto specializzato per l’insegnamento della ligua bulgara agli studenti stranieri; sono offerti corsi base, intermedi ed avanzati. Per maggiori informazioni consultare il seguente link: http://www.deo.uni-sofia.bg/en/language/bulgarian.
Assistenza sanitaria
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese (Stato membro dell’Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), o Tessera Sanitaria.
Numeri di emergenza
Polizia: 166
Vigili del Fuoco: 160
Ambulanza: 150
Emergenza Generale: 112.
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese
Il Paese fa parte dell’UE dal 1° gennaio 2007.
I cittadini dei Paesi membri dell’Unione Europea, dei Paesi dello Spazio Economico Europeo nonché della Confederazione Elvetica, possono transitare e permanere in Bulgaria fino ad un massimo di 90 giorni all’interno di un semestre, con la sola Carta d’Identità valida per l’espatrio (o con il passaporto). Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito “Dove siamo nel mondo“, un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all’estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.
Ambasciata d’Italia a Sofia
Via Shipka, 2
Sofia 1000
Tel: ++359 2 9217300
Fax: ++359 2 980 3717
http://www.ambsofia.esteri.it/ambasciata_sofia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |