Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
Borse di studio offerte dai governi dell´Unione Europea
Borse di studio del Ministero degli Affari Esteri per il Collegio d’Europa
Borse di studio per italiani residenti all´estero (IRE)
Borse di studio per l’Istituto Universitario Europeo
Borse di studio offerte dai Governi dell’Unione Europea
I Governi dell’Unione Europea offrono annualmente borse di studio ai cittadini dei Paesi membri. Le informazioni relative ai Paesi offerenti, i requisiti richiesti ai candidati, le modalità di presentazione delle domande con le date di scadenza e la documentazione richiesta possono essere reperite sul Bollettino annuale del Ministero degli Affari esteri o presso l´Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero (Piazzale della Farnesina, 1 – Roma 00194 – ore 9:00/16:30 – Tel. +39 06 3691-8899, Per contatti.
Borse di studio del Ministero degli Affari Esteri per il Collegio d’Europa
Il Collegio d’Europa è una prestigiosa istituzione di formazione accademica post-laurea con sede a Bruges (Belgio) e Natolin (Polonia), nella quale è possibile frequentare un Master in Studi Europei della durata di un anno accademico (lezioni in lingua inglese e francese), nel campo del Diritto, Economia, Scienze Politiche e dell’Amministrazione. La Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri offre annualmente borse di studio a sostegno dei cittadini italiani laureati e laureandi che intendono partecipare al Programma di studi del Collegio.
Altri Governi dell’UE offrono borse di studio con la stessa finalità. Le informazioni sui requisiti e le modalità di partecipazione possono essere reperite sul sito Internet del Collegio d’Europa.
Borse di studio per italiani residenti all´estero (IRE)
Apposite borse di studio in Italia sono previste per italiani stabilmente residenti all´estero, con esclusione dei cittadini italiani residenti in via temporanea e i dipendenti a qualsiasi titolo di Uffici della Pubblica Amministrazione italiana all´estero e dei loro familiari. Queste borse sono disponibili per gli italiani residenti nei seguenti Paesi tutti extra-UE: Australia, Argentina, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Congo Brazzaville, Egitto, Eritrea, Etiopia, Giordania, Messico, Perù, Siria, Stati Uniti, Sud Africa, Tunisia, Uruguay e Venezuela.
Borse di studio per l’Istituto Universitario Europeo
I Paesi dell’Unione Europea prevedono borse di studio per i propri laureati presso l’Istituto Universitario Europeo.
Il Ministero degli Affari esteri – Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale e Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo – contribuisce inoltre a borse di studio per la frequenza dell’IUE da parte di studenti provenienti dai Paesi dell’Europa Centro Orientale; dall’Albania, dalla Bosnia Erzegovina, dall´Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e dalla Serbia-Montenegro; dalla Federazione Russa e della Comunità degli Stati Indipendenti; dai Paesi della sponda Sud e Est del Mediterraneo.
Fonte: http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Di_studio/nella_UE/Borse_di_Studio.htm
Nella sezione “Opportunities for Non-Canadians” del sito del Governo Canadese è possibile visualizzare quali sono le borse disponibili per cittadini italiani.
La Associazione di servizi per gli imprenditori, i Professionisti ed i Consumatori in sigla “Asseimprenditori” con sede legale in Cassino (Fr) alla Via Gaetano Di Biasio n. 214 Codice Fiscale 90027860601 nella persona del Legale rappresentante Alessio Carlino;
E
La Associazione Nazionale Giovani Avvocati e Professionisti, in sigla ANGAP con sede in Cassino alla Via G. D’Annunzio n. 75 Codice Fiscale 90031410609, nella persona del Legale rappresentante Michele Lanni;
congiuntamente denominate: “Parti”;
CONSIDERATO CHE
· provvedere alla stipula con Enti, Istituti e altri Organismi Pubblici e Privati, di specifiche convenzioni riguardanti le imprese associate sul territorio locale e nazionale;
· promuovere i diritti all’ informazione, all’ educazione, alla formazione, alla rappresentanza e alla salvaguardia economico giuridica dei cittadini utenti e consumatori compresa la promozione e la difesa della salute e degli interessi sociali collegati allo sviluppo economico e alla tutela dell’ ambiente;
. Asseimprenditori è Ente attuatore del protocollo d’intesa denominato “Lazio Giovani in Progress” siglato dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio e dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale in data 05/04/2012 che prevede l’istituzione, all’interno dell’Ateneo, di uno sportello informativo tramite il quale divulgare all’utenza, tra le altre cose, tutte le opportunità utili allo sviluppo delle PMI e dei giovani imprenditori del territorio;
. Asseimprenditori intende fornire ai suoi associati ed agli utenti dello “sportello” , tra l’altro, un servizio informativo in materia di consulenza d’impresa, legale, tributaria, del lavoro, sulle fonti di energia rinnovabile e materie affini;
. Che ANGAP annovera tra i propri associati numerosi Professionisti nelle materie indicate al punto 5;
. Che ANGAP ha tra gli scopi principali quello di diffondere il giusto ruolo del Professionista (avvocati, ingegneri, commercialisti, ecc..) anche in collaborazione con Istituzioni pubbliche e private, con altre Associazioni, e con gli Ordini Professionali di riferimento;
. Che i Professionisti associati di ANGAP, per il tramite del legale rappresentante della Associazione, hanno dimostrato di essere interessati all’iniziativa e di essere d’accordo a fornire agli utenti dello “sportello” informazioni in materia di consulenza legale, tributaria, del lavoro, sulle fonti di energia rinnovabile, eccetera;
. I Professionisti indicati da ANGAP, presso lo sportello messo a disposizione da Asseimprenditori presso l’ateneo, forniranno esclusivamente consulenza in maniera gratuita;
. I Professionisti di ANGAP potranno concordare con l’utente dello sportello, associato ad Asseimprenditori, ulteriori appuntamenti in altra sede;
. ANGAP si impegna a far attuare ai Professionisti associati che saranno selezionati per partecipare allo sportello una linea di credito agevolato nei confronti degli associati di Asseimprenditori che si dovessero rivolgere loro per prestazioni professionali a pagamento in altra sede;
TUTTO CIÒ PREMESSO
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
ART. 1 – PREMESSE
Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo d’Intesa.
Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo le norme, gli atti amministrativi e progettuali formalmente richiamati.
ART. 2 – OGGETTO DEL PROTOCOLLO D’INTESA.
Il protocollo di Intesa viene stipulato nell’ambito degli interessi istituzionale degli Enti partecipanti e ai fini dell’attuazione degli interventi e delle azioni necessari all’attivazione dei prodotti e dei servizi utili a fornire all’utenza dello sportello “Lazio Giovani in Progress” una chiara utile e qualificata consulenza, in materia di impresa, legale, tributaria, del lavoro, sulle fonti di energia rinnovabile, eccetera.
ART. 3 – IMPEGNI DEI SOGGETTI SOTTOSCRITTORI DEL PROTOCOLLO D’INTESA
Con il presente Protocollo d’Intesa le Parti:
ART. 4 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DELLA COLLABORAZIONE
Per l’attuazione della collaborazione oggetto del presente atto Asseimprenditori e Angap si impegnano reciprocamente a:
A) Oneri a carico di Angap:
. Effettuare una selezione interna ai suoi associati Professionisti finalizzata a scegliere i migliori profili professionali (avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti, ingegneri, ecc.);
. Fornire un numero adeguato di Professionisti – almeno 10 (dieci) – utili ad assicurare la presenza costante dalle ore 9:00 alle ore 13:00 di 2 (due) giorni a settimana, come da indicazione dell’allegato schema di calendario (allegato B), di: n.°9 avvocati, n.°1 commercialista, n.° 1 consulente del lavoro, n.° 2 ingegneri, n.°1 geometra, n.° 1 architetto;
B) Oneri a carico di Asseimprenditori:
ART. 5 – CONTROVERSIE
ART. 6 – APPROVAZIONE, PUBBLICAZIONE, EFFETTI, DECADENZA E DURATA.
.
Letto, confermato e sottoscritto
Cassino , 24/04/2013
{slider In Breve|blue}
Nome Bando: PRIMA IDEA
Enti proponenti: BANCA POPOLARE DEL CASSINATE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
Plafond: 1.000.000 €
Cosa finanzia: INIZIATIVE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE
Modalità finanziamento: PRESTITO DA 50.000 € A TASSO 0 RIMBORSABILI IN 10 ANNI
Requisiti partecipazione: ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 40 ANNI
{slider Approfondisci|red}
E’ ancora possibile aderire al bando PRIMAIDEA, l’iniziativa proposta daBanca Popolare del CassinateeUniversità degli Studi di Cassino per sostenere progetti innovativi proposti da giovani imprenditori.
In considerazione del grande successo ottenuto, infatti, la Banca Popolare del Cassinate ha deciso dicontinuare ad accettare tutti i progetti che ancora verranno presentati fino ad esaurimento del plafond di un milione di euro messo a disposizione della BPC. Una scelta determinata dalla volontà di contribuire ancora al territorio, all’economia locale e soprattutto una scelta di vicinanza ai giovani e ai veri talenti che meritano di essere valorizzati.
PRIMA IDEA sostiene la nascita e la crescita di nuove realtà imprenditoriali individuando, sul territorio della Provincia di Frosinone, tramite un bando, proposte innovative e generatrici di valore.
PRIMA IDEA sostiene il progresso scientifico e tecnologico, l’imprenditoria, l’innovazione, l’occupazione, diventando uno strumento importante per lo sviluppo dell’economia locale e per il miglioramento del benessere sociale.
Per il progetto PRIMA IDEA la BPC mette a disposizione un plafond di 1.000.000 di euro, destinato a sostenere iniziative imprenditoriali innovative che abbiano preventivamente ricevuto un vaglio di fattibilità economico-tecnica da parte di un organismo di promanazione universitaria, bancaria e del mondo imprenditoriale.
L’obiettivo è quello di mettere al servizio della crescita del tessuto imprenditoriale locale le competenze tecniche di matrice accademica dell’Università di Cassino e le competenze di natura economico-finanziaria, collegate anche alla conoscenza delle caratteristiche del territorio, della Banca Popolare del Cassinate.
Anche i nuovi progetti dovranno essere presentati secondo le modalità illustrate nel bando, al quale possono partecipare tutti coloro che, avendo un età non superiore ai 40 anni – vogliono intraprendere una iniziativa imprenditoriale in uno dei comuni della Provincia di Frosinone o nel territorio di competenza della Banca Popolare del Cassinate.
Allegati:
{/sliders}
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |