Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
Il Centro Studi Paolo Borsellino, in collaborazione col MIUR, intende incentivare attraverso il concorso “Quel fresco profumo di libertà” una riflessione sui temi della legalità, della lotta alle mafie, della cittadinanza attiva, della pace e dell’intercultura. Al concorso potranno partecipare, divise in due sezioni distinte, tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, presenti sul territorio italiano, che abbiano già prodotto o che produrranno video sui temi del concorso. Verranno ammessi prodotti multimediali di diverso genere (drammatico, commedia, musicale, animazione ecc.) e tipologia (fiction, documentario, inchiesta, reportage, spot sociale). Una rappresentanza di studenti e insegnanti delle cinque scuole vincitrici verrà invitata alla cerimonia di intitolazione di un’aula alla memoria del giudice Paolo Borsellino che si terrà nel mese di novembre 2013 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, in occasione della chiusura delle attività della Commissione parlamentare speciale CRIM (Criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro). Contestualmente alla cerimonia ufficiale, è prevista la visita del Parlamento europeo e la presentazione di una mostra fotografica sul ventennale dalle stragi del 1992, nel contesto di una giornata di dibattiti e proiezioni dedicata al fenomeno delle mafie e all’attività sociale di contrasto alle stesse, durante la quale verranno presentati e premiati i cinque video vincitori del concorso.
Sono aperte le iscrizioni al Concorso Internazionale della 5a edizione di ARES International Film & Media Festival, che avrà luogo a Siracusa nel mese di Luglio 2013. A.RE.S. Film & Media Festival si caratterizza per la capacità di connettere un cinema di frangia, di ricerca, giovane e sperimentale, con uno sguardo nuovo sulla contemporaneità, agli ambiti dell’Innovazione Tecnologica e della Responsabilità Sociale, diffondendo sul territorio il valore della più innovativa cultura visiva e cinematografica e dei linguaggi multimediali. L’iscrizione è gratuita ed aperta a tutti gli autori di provenienza italiana o straniera che abbiano raggiunto la maggiore età. Possono partecipare al concorso cortometraggi e lungometraggi realizzati dopo il 1° gennaio 2011. Sono accettate tutte le categorie (documentari; animazione; sperimentali; video arte; video musicali; opere su architettura e design, etc.) fatta eccezione per la fiction che non sarà presa in considerazione. Le opere selezionate saranno ammesse a concorso e saranno rese note sulla pagina web dedicata al Festival e valutate dalla giuria, la quale assegnerà i premi come di seguito indicati: premio “Miglior film”; premio “Migliore opera di responsabilità sociale”; premio “Migliore opera di innovazione del linguaggio”; premio “Migliore opera di interpretazione della contemporaneità”.
Scadenza: 18 Maggio 2013.
Festival d’Europa lancia il contest Instagram che vede in palio 4 biglietti inter-rail. Il tema è “catturare in immagini elementi quotidiani (persone, oggetti, luoghi, situazioni), che richiamino l’identità o le identità europee in ogni loro possibile declinazione (lingue, tradizioni, culture, cibi ecc.)”.
Come partecipare
Semplice, basta caricare la/le foto su Instagram taggando @Festivaleuropa e usando l’hashtag #FDE2013. Non ci sono limiti al numero di foto che ogni utente può pubblicare su Instagram per partecipare al concorso.
Come viene scelto il contributo vincitore
L’area comunicazione del Festival Europa sceglierà le foto che meglio interpretano il tema “Europa” secondo le indicazioni date in questo documento.
Altri elementi presi in considerazione saranno la qualità e l’originalità dell’immagine.
I premi
4 InterRail Global Pass validi per viaggiare 5 giorni su 10 totali a disposizione(maggiori informazioni: http://italiano.interrail.eu/enit/passes/global-pass) da utilizzare entro il 30 Settembre 2013. L’accettazione del premio e la definizione del periodo di utilizzo dovrà essere comunicata via e-mail all’indirizzocomunicazione@festivaldeuropa.eu entro e non oltre il 07 Giugno 2013.
Annuncio vincitori
I vincitori saranno contattati dallo staff del Festival d’Europa entro il 27 Maggio 2013 con un commento su Instagram alla foto vincitrice, richiedendo all’autore di ricontattare direttamente lo staff tramite mail o telefono.
Scadenza
E’ possibile partecipare sino al 13 Maggio 2013.
Fonte: www.festivaldeuropa.eu/it/news/il-contest-instagram-del-festival-deuropa.html
“Best book” è il concorso ideato da Kite edizioni, rivolto a giovani talenti dell’illustrazione per l’infanzia e aperto ad artisti di ogni cittadinanza, purché siano nati dopo il 31 dicembre 1983 e non abbiano già pubblicato libri. I candidati dovranno inviare un book in formato pdf, contenente una breve biografia, l’indirizzo del proprio sito internet e/o blog, nonché la mail, e 10 tavole dello stesso stile. I materiali dovranno essere inviati all’indirizzo bestbookcontest@gmail.com. Il concorso è gratuito.
Scadenza: 31 Agosto 2013.
Il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con il MIUR indicono la seconda edizione del concorso Premio nazionale per docenti Didattica del REACH e del CLP – Come convivere: cambia tu!…Lei non può (dall’etichetta di pericolo all’esposizione). Il concorso intende promuovere nella Scuola la conoscenza delle innovazioni introdotte dai Regolamenti europei affidando alle Comunità scolastiche la comunicazione del cambiamento culturale promosso dal Parlamento Europeo, attraverso questi Regolamenti, a tutela dell’uomo e dell’ambiente. A tal fine, la tematica individuata per la seconda edizione del concorso si propone di sviluppare una maggiore riflessione sulle abitudini nell’uso di sostanze e miscele presenti nella propria quotidianità. L’obiettivo è sostenere le istituzioni scolastiche nel loro percorso di formazione alla cittadinanza responsabile, evidenziando le potenzialità del ruolo attivo che un cittadino consapevole può svolgere per tutelare la propria e altrui salute e quella dell’ambiente attraverso la modifica delle abitudine all’uso di prodotti chimici presenti nella propria quotidianità; accrescere l’occupabilità sostenibile dei giovani rendendoli partecipi della evoluzione che le nuove normative europee introducono per rafforzare la competitività e il rinnovamento socioeconomico e culturale. Possono partecipare i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, che parteciperanno, singolarmente o in collaborazione tra loro, con un gruppo di studenti, con una classe o con più classi, a nome dell’istituto di appartenenza.
Scadenza: 16 ottobre 2013.
Riparte il bando BCFN YES! lanciato dal BCFN (Barilla Center for Food Nutrition), che invita studenti universitari e giovani ricercatori di tutto il mondo a proporre idee fattibili e originali che siano anche soluzioni efficaci per risolvere i grandi paradossi alimentari del nostro Pianeta. BCFN YES! è rivolto a studenti universitari/ricercatori di tutto il mondo, che non abbiano compiuto 30 anni entro il 30 ottobre 2013. L’iscrizione è aperta a singoli partecipanti e a team di massimo 3 componenti. La vostra idea dovrà essere redatta completamente in inglese e classificata in base a una delle 4 categorie di BCFN YES! (Food for All, Food for Sustainable Growth, Food for Health, Food for Culture). L’idea vincitrice riceverà un premio di 1.000 Euro e lo studente (o il team) avrà l’opportunità, nel 2014, di partecipare a un progetto di ricerca del BCFN. Il nome del vincitore sarà anche incluso nella relativa pubblicazione. E’ prevista un’attività di tutoraggio da parte del coaching team di BCFN YES! Il BCFN coprirà le spese di viaggio e di permanenza per l’intera durata del Quinto Forum Internazionale, per ciascuno dei 10 finalisti (siano essi singoli studenti o team). A tutti i finalisti verrà data l’opportunità di pubblicare il proprio nome e l’abstract del proprio progetto sul sito di BCFN YES.
Scadenza: 1 Luglio 2013.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |