Il progetto intende di favorire, attraverso percorsi di politica attiva costituiti da “pacchetti integrati” di servizi, l’accompagnamento e l’inclusione socio lavorativa di cittadini di Paesi terzi o apolidi nel passaggio alla piena autonomia ed integrazione nelle comunità locali in cui si candidano a vivere.
L’obiettivo generale dell’Azione di sistema è contribuire al miglioramento dei livelli di occupabilità e di autonomia dei migranti vulnerabili cittadini di Paesi Terzi, rafforzando la collaborazione tra gli attori pubblici e privati a vario titolo coinvolti nel processo del loro inserimento all’interno del tessuto sociale e lavorativo italiano.
I percorsi di politica attiva promossi, infatti, possono contribuire a ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, sopperendo alle generali difficoltà delle imprese italiane di reperire personale, soprattutto rispetto a specifici settori e/o mansioni.
In tal senso, l’iniziativa sostiene anche i processi di crescita del nostro sistema imprenditoriale, supportando percorsi di inserimento “positivo” dei destinatari.
I destinatari dei percorsi di inserimento socio lavorativo e di integrazione previsti da questa misura sono:
- titolari di protezione internazionale, temporanea e speciale;
- richiedenti asilo;
- apolidi riconosciuti;
- vittime di tratta e/o grave sfruttamento, intermediazione illecita e sfruttamento lavorativo e/o violenza di genere;
- Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in fase di transizione verso l’età adulta, che abbiano compiuto 16 anni di età e assolto l’obbligo scolastico;
- Giovani Migranti (GM) che non abbiano compiuto 24 anni d’età purché entrati in Italia o riconosciuti successivamente all’ingresso come minori non accompagnati, regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale.
Tutti i destinatari devono essere in condizione di inoccupazione o disoccupazione al momento dell’iscrizione gratuita. Inoltre i destinatari dei percorsi non potranno partecipare contemporaneamente ad altri percorsi di politica attiva che prevedano il riconoscimento di indennità economiche.
I partecipanti (destinatari) verranno accompagnati in un percorso formativo e inseriti in qualità di tirocinanti all’interno del tessuto imprenditoriale locale (percorso formativo on the job da min 4 ore a max 6 ore al giorno).
I percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo saranno organizzati in forma formazione in presenza + tirocinio extracurriculare, così articolati:
- Accoglienza;
- Presa in carico (4 ore di formazione);
- Orientamento specialistico (16 ore di formazione);
– - Tirocinio extracurriculare (6 mesi presso aziende del territorio);
- Tutoraggio didattico-organizzativo (da svolgere durante periodo di tirocinio al di fuori delle ore dello stesso);
- Tutoraggio aziendale (durante il tirocinio a cura del tutor del Soggetto ospitante);
- Breve formazione finale (dopo tirocinio).
Indennità di tirocinio per i partecipanti (destinatari): € 560 mensili (per 6 mesi).
Indennità per Soggetto ospitante € 640.
Per l’iscrizione è possibile inviare una mail a asseimprenditori@gmail.com inserendo nell’oggetto della mail “Partecipazione Progetto Puoi Plus con nome e cognome interessato”.
Il corpo della mail dovrà contenere:
- Nome e cognome dell’interessato;
- Copia f/r di c.i. e c.f. in corso di validità dell’interessato;
- Copia permesso di soggiorno dell’interessato;
- Numero di telefono e indirizzo e-mail dell’interessato;
- Copia documento attestante il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva (DID);
- Copia Patto di servizio.
Sei un soggetto della rete dell’accoglienza e dell’integrazione sociale e lavorativa? Che aspetti contattaci!
![]() |
Correlati